• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Lotta alle truffe e strumenti anti-contraffazione

Home » Lotta alle truffe e strumenti anti-contraffazione

20/03/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Guest post di Ologrammi.com

Tra gli strumenti anti-contraffazione con i quali abbiamo preso maggiormente dimestichezza nella vita di tutti i giorni, al punto quasi da non notare più la loro presenza discreta, ci sono dei dispositivi ottici in grado di accertare l’originalità di un prodotto: stiamo parlando degli ologrammi che possono essere ‘tamper’, adesivi oppure con stampa a caldo. Nel mondo moderno il grado di sicurezza richiesto sui mercati è davvero altissimo, prova ne sia lo spaventoso numero di prodotti falsi che vengono immessi in circolazione ogni giorno creando ingenti danni economici alle aziende. Ecco spiegata l’importanza di ricorrere agli ologrammi di sicurezza da parte di brand che vogliono mettere al riparo da possibili contraffazioni i propri prodotti.

La titolarità di un marchio registrato porta con sé il diritto a vietare l’utilizzo di un certo segno su articoli e servizi: la presenza dell’ologramma – per sua essenza autentico e impossibile da imitare – funge insomma da sigillo di sicurezza sia per la merce stessa che da garanzia per il marchio produttore. Nel mondo della moda, molto spesso al centro di truffe e tentativi di contraffazione, la soluzione migliore e meno costosa risulta essere proprio l’applicazione di un ologramma (sul packaging, sul cartellino illustrativo abbinato al prodotto oppure sull’etichetta del singolo capo, vicino alle info per il lavaggio). Non soltanto ci troviamo di fronte a un dispositivo anti-contraffazione efficace, ma anche a un elemento che può valorizzare l’immagine del brand stesso: il consumatore riconosce subito di avere tra le mani un oggetto di qualità e soprattutto originale. Quando si procede alla realizzazione di ologrammi di sicurezza come quelli che si possono trovare su Ologrammi.com, è importante personalizzare il sigillo in modo da rendere unico, univoco e quindi difficilmente riproducibile il sistema di protezione

Alcuni esempi e settori merceologici di riferimento

Tra i settori continuamente oggetto di tentativi di contraffazione è possibile poi indicare quello di merchandising e licenze: le perdite, spesso ingenti, possono riguardare in particolare fatturato, royalties e utili. Eventi negativi da scongiurare ricorrendo all’apposizione di ologrammi di sicurezza. Proprio come nel caso della biglietteria legata ad eventi sportivi oppure musicali e teatrali: sono altri ambiti minacciati dal proliferare di titoli falsi, soprattutto al giorno d’oggi con gli acquisti online divenuti di routine. Restando in tema di attività legate alla sfera quotidiana, non soltanto le aziende e i brand potranno trarre vantaggio dal ricorso agli ologrammi anti-contraffazione. Pubbliche amministrazioni come Regioni e Comuni, infatti, li sfruttano d’abitudine per la gestione più che altro dei parcheggi a pagamento e nella creazione di pass speciali. Quando un ologramma è ben progettato, il grado di sicurezza che offre è davvero elevatissimo. Basta pensare agli Euro in banconota – così come a molte altre valute – che ne fanno il caratteristico metodo anti-contraffazione: qui avviene una vera e propria fusione dell’ologramma con la banconota, le due cose diventano impossibili da separare. Sarà utile precisare che l’ologramma di sicurezza configura anche un’importante barriera ai tentativi di clonazione di carte di credito come Visa e non solo. Può essere definito come un dispositivo ottico che cambia l’immagine visibile a seconda dell’inclinazione o della luce: il suo punto di forza è la non riproducibilità in assoluto.

Guest post di Ologrammi.com

Archiviato in:Uncategorized

Post precedente: « Come pagare meno tasse in uno studio legale
Post successivo: Quale compenso all’avvocato in mancanza di accordo? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}