Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Nuove norme in materia di assegni

15/05/2008 da Simone Falusi Lascia un commento

Nuove norme in materia di assegni

titoloLe nuove norme introdotte in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo (D.L. 231/2007  attuativo della direttiva 2005/60/Ce) stabiliscono nuovi criteri per quanto riguarda l’utilizzo di denaro contante e degli assegni.

Dal 1/5/2008 è vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore o di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, quando il valore dell’operazione, anche frazionata, è complessivamente pari o superiore a 5.000 euro; inoltre gli assegni bancari, circolari e postali emessi per importi pari o superiori a 5.000 euro devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità.

Le nuove norme, inoltre, precisano il concetto di “operazione frazionata”, cioè di una “operazione unitaria sotto il profilo economico, di valore pari o superiore ai limiti stabiliti dal presente decreto, posta in essere attraverso più operazioni, singolarmente inferiori ai predetti limiti, effettuate in momenti diversi ed in un circoscritto periodo di tempo fissato in sette giorni ferma restando la sussistenza dell’operazione frazionata quando ricorrano elementi per ritenerla tale”.

Altra novità riguarda i moduli di assegni bancari e postali rilasciati dalle banche e da Poste Italiane spa che devono essere muniti della clausola di non trasferibilità. Su richiesta scritta del cliente e’ possibile ottenere il rilascio di moduli di assegni in forma libera, ma,in questo caso, per ciascun modulo di assegno bancario o postale richiesto in forma libera ovvero per ciascun assegno circolare o vaglia postale o cambiario rilasciato in forma libera è dovuta dal richiedente, a titolo di imposta di bollo la somma di 1,50 euro. In tale caso i dati identificativi dei soggetti ai quali sono stati rilasciati moduli di assegni bancari o postali in forma libera, nonché di tutti i giratari e di coloro che li abbiano presentati all’incasso, possono essere comunicato all’amministrazione finanziaria.

E’ inoltre previsto, a pena di nullità dell’operazione, l’indicazione del codice fiscale del girante in occasione di ciascuna girata: non è quindi possibile effettuare la ‘girata in bianco‘.

Gli assegni emessi all’ordine del traente oppure contenenti l’intestazione “a me stesso” o “mio proprio” potranno essere girati unicamente per l’incasso ad una banca o alle Poste e non potranno essere girati ad un terzo soggetto, né potranno circolare come assegni al portatore. I libretti di deposito o postali al portatore, non potranno avere un saldo pari o superiore a 5.000 euro; eventuali libretti con un saldo pari o superiore a tale limite, ed esistenti al 30 aprile 2008, dovranno essere estinti, a meno che il saldo non sia ridotto a una somma non eccedente l’importo sopra menzionato, entro il 30 giugno 2009.

In caso di violazione delle nuove nome è prevista una sanzione amministrativa: l’utilizzo di denaro contante o di assegni non predisposti con le formalità di legge, comporta una sanzione pecuniaria compresa tra l’1% ed il 40% dell’intero importo trasferito. Obbligato al pagamento della sanzione e’ tanto il soggetto che ha effettuato il trasferimento, quanto colui che ha ricevuto la somma in contanti.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Contratti, Uncategorized Contrassegnato con: legge, novità, nuove regole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • oscar del prete su Ritardo nella consegna dell’auto acquistata. Posso recedere dal contratto?
  • laura su Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
  • Graziano su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.631.942 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.