Vorrei sapere se uno dei due coniugi non si presenta all’udienza di divorzio quando la separazione è stata consensuale, cosa accade?
grazie
Claudio
Risposta: se i coniugi separati non raggiungono un accordo per presentare assieme un ricorso congiunto di divorzio, allora ciascun coniuge è libero di chiedere autonomamente che il Tribunale pronunci il divorzio: in questo caso si instaura una vera e propria causa , la quale farà il suo corso anche se l’altro coniuge (convenuto) decide di non partecipare. Anche nel divorzio, come nella separazione, occorre distinguere tra la domanda presentata da entrambi i coniugi (divorzio consensuale) e quella presentata soltanto da uno dei coniugi. La procedura consensuale presuppone che i coniugi abbiano raggiunto un accordo su come gestire l’affidamento dei figli (se ci sono), sul loro mantenimento, sull’eventuale assegno divorzile e sull’assegnazione della casa familiare. Quando non si riesce ad accordarsi su questi punti, allora sarà il Tribunale a decidere (divorzio giudiziale) all’esito di una causa più lunga e costosa della procedura consensuale.
Anche occasione della prima udienza del divorzio giudiziale il Tribunale tenta di conciliare i coniugi (ovviamente se presenti entrambi) e se l’accordo viene raggiunto il divorzio da giudiziale si trasforma in consensuale e non saranno necessarie ulteriori udienze.
Il consiglio dunque è quello di presentarsi, assistito dal proprio avvocato, all’udienza.
![]() |
Richiedi una consulenza su questo argomento |