• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

successione ereditaria

Ti trovi qui: Home / Archivi per successione ereditaria

Donazioni fatte in vita e ripercussioni sull’eredità

21/12/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ho scoperto a distanza di circa 4 mesi che mio padre ha donato dei mobili tenuti in magazzino. Può farlo senza il consenso dei componenti della famiglia? In che modo potrei riprendermi questi beni? e in che modo posso tutelarmi per fare in modo che ciò non accada un altra volta? La donazione è il contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte (che si indica come donante) arricchisce l'altra (donatario), disponendo a favore di questa di un diritto proprio, presente nel …

Donazioni fatte in vita e ripercussioni sull’ereditàRead More

Archiviato in:Famiglia, Successioni Contrassegnato con: donazioni, successione ereditaria

Ancora su eredità e debiti

14/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mio padre ha una ditta da 40 anni e negli ultimi tre anni ha avuto dei grossi problemi con le banche, aveva dei castelletti e prestiti intestati alla ditta ma lui si è messo come garante(persona fisica). Nel caso di morte se noi figli e moglie dell'interessato non accettiamo l'eredità per i suoi debiti si rifanno su di noi o non accettando l'eredità non accettiamo nè crediti nè debiti. Un'altra informazione, 12 anni fa mio padre e mia madre, tramite atto di donazione, hanno dato a me e a mio …

Ancora su eredità e debitiRead More

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: debiti, eredità, successione ereditaria

Accettazione eredità e debiti del defunto

22/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Se i genitori (ancora vivi) hanno debiti con finanziarie per un valore di 40.000€, in caso di loro morte queo debiti ricadono sui figli. Preciso che il genitore e' un impiegato statale, ma non ha beni da lasciare ai figli. Coloro che sono chiamati all'eredità, per diventare eredi, devono prima accettarla. La legge prevede 2 tipi di accettazione: 1) l'accettazione pure e semplice e 2) l'accettazione con beneficio d'inventario. Se da parte degli eredi vi è una accettazione pura e semplice …

Accettazione eredità e debiti del defuntoRead More

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: accettazione eredità, debiti, eredità beneficio inventario, rinuncia eredità, successione ereditaria

Separazione: non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio marito

23/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata legalmente, senza figli e da poco ho acquistato casa. Non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio marito posso farlo? Come ? Marisa Risposta:  il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, ai sensi del secondo comma dell'articolo 151, ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. Il coniuge cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio …

Separazione: non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio maritoRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio, Successioni Contrassegnato con: coniugi, separazione, successione ereditaria

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}