• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

spese

Ti trovi qui: Home / Archivi per spese

Chi paga le spese della CTU?

28/01/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera Avvocato, vorrei sottoporle questo quesito: ho svolto presso il tribunale consulenza tecnica d'ufficio come CTU. Nel decreto di liquidazione il giudice poneva provvisoriamente a carico della parte attrice le spese a me dovute. Dopo tre mesi di solleciti senza essere pagato, esce la sentenza che pone a carico della parte convenuta le spese relative alla CTU. A chi devo chiedere adesso le somme a me spettanti, tenendo presente che l'unica comunicazione che ho ricevuto è quella del …

Chi paga le spese della CTU?Read More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: consulente ufficio, CTU, spese

Manutenzione del tetto condominiale e divisione delle spese

16/01/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egr. Avvocato, Sono proprietario di una abitazione di circa mq 100 in un immobile di un piano. Al piano terreno è presente un magazzino adibito ad uso commerciale di proprietà di altro inquilino (sempre di mq 100 circa). Il tetto dell'immobile (costruito nel 1960) necessita di lavori di straordinaria manutenzione (consolidamento travetti, impermeabilizzazione e rifacimento manto), con tanto di infiltrazioni d'acqua nel mio appartamento. Ho più volte avvisato l'inquilino sia verbalmente sia con …

Manutenzione del tetto condominiale e divisione delle speseRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Comunione, Proprietà e Condominio, rifacimento tetto, spese

Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impianto

02/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Tribunale di Bari, sentenza  25 maggio 2009 n. 1845 Non è tenuto al pagamento delle spese per la conservazione dell’impianto di riscaldamento il condomino che distaccatosi dall’impianto prova che da quest’ultimo non v’è aggravio di gestione o squilibrio termico. L'obbligo del condomino di partecipare alle spese di conservazione dell'impianto di riscaldamento centrale sussiste anche quando il medesimo sia stato autorizzato a rinunziare all'uso del riscaldamento centralizzato ed a distaccare le …

Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impiantoRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Proprietà e Condominio, rinuncia, riscaldamento centralizzato, spese

Contratto di locazione ed interessi sul deposito cauzionale

01/07/2009 da //  by Simone Falusi 1 commento

Caro Avv. Il mio proprietario di casa ha inserito nel contratto una clausola che nega gli interessi sul deposito cauzionale. Come mi devo comportare? é una clausola lecita? Grazie Risposta: il locatore di un immobile urbano è obbligato (anche se nel contratto c'e' scritto diversamente) a corrispondere al conduttore gli interessi legali sul deposito cauzionale versato da quest'ultimo. Tale obbligo ha natura imperativa in quanto persegue la finalità che la cauzione, mediante gli interessi …

Contratto di locazione ed interessi sul deposito cauzionaleRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, Deposito cauzionale, interessi, locatore, locazione, spese

Separazione: le retta dell’asilo è una spesa straordinaria?

21/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, con decreto d' urgenza, in attesa dell'udienza di separazione giudiziale, il giudice ha affidato a me mio figlio di 2 anni e mezzo. Ha stabilito i giorni di visita del padre ed ha deciso che quest'ultimo deve corrispondere 300 di mantenimento al mese più il 50% delle spese straordinarie. Inoltre sarebbe dovuto uscire dalla casa coniugale entro il 20 febbraio in quanto affidata a me. Lui corrisponde solo il mantenimento in quanto non considera la retta dell'asilo nido (490 euro) spesa …

Separazione: le retta dell’asilo è una spesa straordinaria?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: asilo, divorzio, genitori, mantenimento, retta scuola, Separazione coniugi, spese

Condominio e ripartizione delle spese tra alienante e acquirente

07/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egregio avvocato, di recente ho comprato un appartamento in un condominio e dall'amministratore mi è stato richiesto di pagare dei lavori che furono deliberati dall'assemblea quando ancora l'appartamento non era di mia proprietà ma del mio venditore. Vorrei sapere a chi spetta questa spesa e se posso rivalermi nei confronti del precedente proprietario. Edoardo  Risposta: in occasione dei trasferimenti di una porzione di immobile situato in stabili condominiali si pone spesso il problema di …

Condominio e ripartizione delle spese tra alienante e acquirenteRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Proprietà e Condominio, spese

Condominio: no al decreto ingiuntivo per il recupero delle spese dal ‘vecchio’ propriatario

26/09/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

  Cassazione - Sezione II - sentenza 16 giugno - 9 settembre 2008, n. 23345 Tempi più lunghi per il Condominio che intende recuperare le spese condominali nei confronti di chi ha venduto l’immobile. Se è vero che, da un lato, il condomino alienante è obbligato a rispondere dei contributi maturati quando era ancora proprietario dell’appartamento ancorchè approvati con delibera successiva alla vendita, dall’altro, non è possibile l’utilizzo del decreto ingiuntivo previsto dall’articolo 63 delle …

Condominio: no al decreto ingiuntivo per il recupero delle spese dal ‘vecchio’ propriatarioRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: decreto ingiuntivo, ingiunzione, setenza, spese

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}