Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » sinistro stradale

20/03/2021 da Simone Falusi Lascia un commento

La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale

Buongiorno, in seguito a incidente stradale di cui ero solo conducente, e, accompagnavo a casa 2 persone dopo il lavoro, sono stato tamponato. Le persone trasportate sono state indennizzare dall’INPS.
Successivamente ho ricevuto raccomandata da parte dell’INPS con richiesta di rivalsa nei miei confronti delle somme erogate.
Possibile una situazione simile?

Il caso è già stato affrontato in questo articoli articoli:

  • Incidente stradale e rivalsa INPS
  • Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?
  • Incidente stradale: devo pagare l’Inps?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, rivalsa Inps, sinistro stradale

12/12/2018 da Simone Falusi 6 commenti

Incidente stradale e tempistica del risarcimento dei danni

tempo risarcimento danni

In data 27 giugno 2018 sono stato investito da un furgone, che mi ha procurato la rottura del femore. In data 25 ottobre, mi sono sottoposto a visita medico-legale disposta dall’assicurazione. Entro quanti giorni il liquidatore mi dovrà fare l’offerta per risarcimento danni? Grazie. Giovanni A.

In caso di incidente con soli danni a cose, la compagnia assicuratrice deve inviare al danneggiato l’offerta per il risarcimento (ovvero comunicare le ragioni per le quali non ritiene di formulare alcun offerta) entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento.

Si tenga presente che la richiesta di risarcimento deve essere formulata in modo da contenere l’indicazione degli aventi diritto al risarcimento e del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate sono disponibili, per non meno di cinque giorni non festivi, per l’ispezione diretta ad accertare l’entità del danno.

[Leggi di più…]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: danni fisici, incidente stradale, lesioni personali, sinistro stradale

03/10/2018 da Simone Falusi 3 commenti

Incidente stradale: devo pagare l’Inps?

A marzo 2016 ha tamponato un auto, sono intervenute le rispettive assicurazioni. A maggio 2017 mi giunge AR per il pagamento delle spese Inps sostenute per coprire la malattia della controparte, dopo aver sentito la mia assicurazione mi dice di non preoccuparmi che mi è stata inviata solo per conoscenza. Oggi 9/2018 mi arriva altra AR in cui l’inps cita in giudizio me e l’assicurazione della controparte per il pagamento di 245€ per spese pagate x la lmalattia della controparte. Cosa devo fare? Non dovrebbe arrangiarsi l’assicurazione? Perché dovrei pagare io? Le precedenti richieste di risarcimento, sembra che siano state respinte.

L’Inps richiede al responsabile civile del sinistro ed all’assicurazione Rca quanto erogato al danneggato   a titolo di danno patrimoniale subito in conseguenza dell’incidente (c.d. rivalsa).

La somma chiesta dall’Inps deve essere pagata dalla tua compagnia assicuratrice in forza appunta della garanzia prestata da quest’ultima per la Responsabilità Civile Automobilistica (RCA).

L’Rca è il contratto assicurativo stipulato con la compagnia di assicurazione e che copre i danni involontariamente causati utilizzando l’auto. Ciò significa che in caso di incidente automobilistico al posto del responsabile del sinistro pagherà i danni la compagnia di assicurazione che garantisce il veicolo per l’Rca. Il danneggiato verrà risarcito nei limiti previsti dal massimale di polizza.

Quindi anche se l’Inps ha citato te in giudizio, oltre alla tua compagnia,  sarà comunque quest’ultima a dover pagare l’Inps.

Leggi anche il post Incidente stradale e rivalsa Inps 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: rivalsa Inps, sinistro stradale

05/04/2016 da Simone Falusi 7 commenti

Incidente stradale e rivalsa INPS

incidente-stradaleBuongiorno avvocato,
vorrei sottoporle il mio caso.In data 29 luglio, dopo il lavoro, sono stato coinvolto in un incidente stradale causato da terzi in un tamponamento a catena; dal 29 luglio sino a fine agosto 31 sono stato in malattia e pagato dall’Inps, dal 1 settembre ho ripreso a lavorare,contemporaneamente sin dal giorno del incidente in ps mi avevano dato prognosi di 7 gg, poi di volta in volta aumentati 15 o 20 gg, sino ad un massimo di 57 giorni anche perché mi prescrivevano cicli di fisioterapia; infatti ho subito la rottura del menisco e se non ricordo male il dottore dell’ assicurazione mi diede intorno ai 3 o 4 punti di danno biologico; in data 20 novembre mi accordai con l’assicurazione e chiudemmo il risarcimento. Ora, due giorni fa, mi è arrivata una lettera da parte dell’Inps, che mi chiede di compilare uno dei due modelli as1 o as1 bis,vorrei sapere non è che compilando questi moduli sono in difetto dato che ho chiuso il risarcimento e l’Inps rivuole il mese di malattia pagatomi? Grazie.

Stai tranquillo, l’Inps non vuole i soldi che hai ricevuto dall’assicurazione. Infatti il risarcimento che ti ha versato la compagnia di assicurazione è relativo al c.d. danno biologico (danno non patrimoniale): in seguito all’incidente, infatti, hai subito delle lesioni che devono essere risarcite in quanto l’integrità fisica è un bene costituzionalmente garantito. Quanto pagato dall’assicurazione copre, dunque, questo tipo di danno.

D’altra parte chi, a seguito di un sinistro stradale, subisce delle lesioni personale potrebbe non essere in grado di lavorare e, quindi, subire un ulteriore e diverso danno (danno patrimoniale): il lavoratore autonomo, ad esempio, che non può recarsi a lavoro a causa di un incidente, subisce una perdita patrimoniale connessa alla perdita dei guadagni, che l’attività lavorativa gli avrebbe assicurato.

Nel tuo caso, tuttavia, questo danno patrimoniale non ti riguarda: infatti, il lavoratore dipendente ha diritto, per il periodo di malattia, ha ricevere la propria retribuzione. In questo caso intervengono gli assicuratori sociali, INPS e INAIL (quest’ultimo interviene quando l’incidente che ha causato l’infortunio sia avvenuto durante l’orario di lavoro oppure nel tragitto per raggiungere il luogo di lavoro o durante il ritorno alla propria abitazione dal luogo di lavoro (c.d. infortunio in itinere)). Questi enti, quindi provvedono a corrispondere al lavoratore infortunato la retribuzione spettante a quest’ultimo, ancorché non sia in grado si svolgere l’attività lavorativa. In realtà INPS e INAIL corrispondono una quota di questa retribuzione, mentre l’altra è a carico del datore di lavoro.

Pertanto, sia l’Inps che il datore di datore di lavoro (che ha corrisposto una parte della retribuzione al lavoratore senza godere della prestazione lavorativa) hanno diritto di rivalersi per quanto pagato al lavoratore nei confronti di chi ha causato l’incidente e del suo assicuratore.

L’Inps dunque potrà esercitare nei confronti dell’assicurazione la rivalsa per il pagamento del danno patrimoniale, che, come spiegato, è un danno del tutto diverso da quello che ti è stato pagato dall’assicurazione (danno biologico) e che quindi non dovrai certamente restituire all’Inps.

Sul punto rimando anche alla lettura del post: Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

> RICHIEDI UNA CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: inail, incidente stradale, inps, sinistro stradale

09/07/2009 da Simone Falusi Lascia un commento

Sono obbligato a riparare il veicolo danneggiato a seguito di incidente stradale?

incidenteEgregio Avvocato,
ho subito un tamponamento e la mia compagnia assicuratrice intende offrirmi una somma basata sul costo dei ricambi e della manodopera decurtati dell’IVA perché non ho riparato la vettura, avendo l’intenzione di venderla e di acquistarne un’altra più piccola. Esiste un obbligo di riparare la vettura danneggiata?
Anticipatamente ringrazio

Risposta: Lei non è obbligato a riparare la vettura danneggiata in seguito ad un incidente stradale; pertanto, se è intenzionato a fare riparare  il veicolo avrà diritto a ricevere dalla compagnia di assicurazione un importo equivalente al danno subito, ma certamente non l’IVA sulla riparazione non eseguita.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: risarcimento danno, sinistro stradale, veicolo

04/10/2007 da Simone Falusi Lascia un commento

Un sasso schizza da sotto una ruota e …

Egregio avvocato, stavo passeggiando con mio marito su di un marciapiedi a lato di una strada a senso unico del centro della mia citta’, quando una macchina ha imboccato la stessa strada dalla direzione vietata. Nel passare vicino a noi un sassolino e’ schizzato da sotto una ruota ed e’ andato a colpire mio marito ferendolo al volto. Anche se l’automobilista non si è accorto di nulla e non si e’ fermato, sono riuscita a prendere il numero della targa. Come posso fare per ottenere un risarcimento del danno per mio marito?

4/3/2007 – Sandra

RISPOSTA: in primo luogo bisognerebbe chiederci se Suo marito ha diritto ad un risarcimento del danno. La risposta e’negativa.

L’unica colpa imputabile all’automobilista sembrerebbe quella di avere circolato in direzione vietata ; ma l’infortunio che si è verificato non è realizzazione di quel rischio in considerazione del quale è vietato circolare ‘contromano’: in sostanza l’incidente avrebbe potuto verificarsi ugualmente se l’automobilista avesse circolato nella direzione consentita. Del resto non può operare una responsabilità oggettiva dell’automobilista, perché non si tratta di un incidente dovuto a vizio di costruzione o difetto di manutenzione della vettura. Ne consegue, purtroppo, che Suo marito non ha diritto ad alcun risarcimento.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: auto, Risarcimento danni, ruoto, sasso, sinistro stradale, strada

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Simone Falusi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.