• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

sfratto

Home » sfratto

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?

24/03/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mia madre ha ereditato una casa alla morte di mia nonna; quando era in vita mia nonna aveva già fatto l'atto dal notaio che dichiarava che lasciava la nuda proprietà a mia madre e lei fino a quando era in vita aveva l'usufrutto,;quando questa sarebbe morta l'usufrutto passava a mia madre diventando l'unica proprietaria legittima. Mia nonna nel frattempo ha fatto abitare in questa casa l'altro suo figlio senza mai pagare l'affitto e senza fare mai un affitto o qualsiasi tipo di contratto, …

Come posso ‘sfrattare’ un occupante abusivo?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: occupazione abusiva, occupazione senza titolo, sfratto

Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi

22/05/2015 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Ho concesso in locazione un immobile con contratto a termine (previsto dalla legge) della durata di un anno. L'inquilino dopo 6 mesi ha smesso di pagare l'affitto ed è al momento irreperibile. Lo stesso non ha riconsegnato le chiavi alla richiesta dell'agenzia immobiliare, ed inoltre ha chiesto un riscatto per le stesse (1.000 euro). Ho inviato regolare conferma di disdetta via raccomandata ma come le altre sono tornate indietro. Il contratto scade il 2 giugno.Vorrei sapere se anche nel mio …

Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiaviRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: chiavi, conduttore, disdetta, sfratto

Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?

17/06/2014 da //  by Simone Falusi 13 commenti

Buonasera, vorrei se possibile avere un'informazione. L'inquilino del mio immobile (è una società), moroso da tre mesi, se ne è andato senza dire nulla ed è irrintracciabile telefonicamente. il nostro contratto prevede la risoluzione automatica in caso di mancato pagamento anche di una sola rata. se comunico di volermi avvalere di questa clausola di risoluzione, posso poi rimpossessarmi del mio immobile (ad esempio, cambiando la serratura)? L'immobile attualmente è aperto, io non ho le chiavi e …

Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, locatore, morosità, sfratto

Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?

08/05/2014 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Ho un negozio che con la crisi non riesce a pagare il canone di locazione ho cercato di ridiscutere con la società l'affitto ma questa non è disponibile neanche quando sono venuto a sapere che il negozio vicino al mio paga 39 euro al metro e io 90. Mi ha risposto che loro fanno i contratti che vogliono. Poiché le somme arretrate sono già alte in quanto tempo riusciranno a sfrattarmi? Risposta: lo sfratto per morosità è il procedimento attraverso cui il proprietario ottiene il rilascio …

Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: immobile, Locazioni, locazioni commerciali, morosità, negozio, sfratto

Conduttore arrestato e sfratto per morosità

29/05/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve sono il proprietario di uno stabile ove vi è un bar (io posseggo solo le mura non l’arredo) è stato stipulato un contratto di locazione 6 +6 circa tre anni fa con una società i cui titolari e unici lavoratori sono il sig. X e la sig.ra Y. Per motivi familiari la sig.ra Y ha ceduto la gestione del bar al sig. X (non ho rifatto nessun contratto è la medesima socità), il sig. X viene arrestato penso (e spero) rimanga in carcere per un bel pò. (è stata trovata droga nel bar) Il bar non viene …

Conduttore arrestato e sfratto per morositàRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: Locazioni, sfratto, uso diverso

Quanto tempo occorre per sfrattare il conduttore moroso?

23/11/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Quanto tempo è previsto per lo sfratto di un immobile locato ad uso non abitativo il cui locatario o condutttore sia moroso? Pochi mesi? Grazie Nicola Risposta: la convalida dello sfratto per morosità, ovvero il provvedimento del Tribunale in forza del quale il contratto viene risolto ed al conduttore viene ordinato di lasciare l'immobile, può essere ottenuto in tempi rapidi. Tempi più lunghi solitamente occorrono per l'esecuzione forzata del provvedimento: se, infatti, il conduttore non …

Quanto tempo occorre per sfrattare il conduttore moroso?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: esecuzione, locazione, morosità, sfratto, tempistica

Sfratto e contratto di locazione non registrato

05/05/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve! ho stipulato nel mese di settembre un contratto d'affitto per un anno della casa al mare di mia proprietà che non è stato registrato perché manca nella mia copia la firma del conduttore(la copia in suo possesso è invece firmata da entrambi). Dopo il primo mese non mi è stato più pagato il canone d'affitto . L'inquilino si è rifiutato di lasciare l'appartamento e a tutt'oggi dispone abusivamente dell'alloggio. La mia domanda è come procedere legalmente per "sfrattare" l'inquilino moroso …

Sfratto e contratto di locazione non registratoRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: appello, Locazioni, sfratto

Locazioni: morosità del conduttore e procedimento di sfratto

29/10/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono proprietaria di un appartamento in cui l'inquilino ha una morosità di 1 mese (affitto =480) e morosità 8 mesi (condominio =320). Ho stipulato un contratto concordato (3+2) il 2/03/08 e solo ora ho capito di averlo dato ad una persona poco raccomandabile, delinquente anche perchè mi ha minacciata dicendo mi che può rimanere, senza pagare nulla, per almeno 1 anno (SONO TUTELATO DALLA LEGGE, per via delle procedure amministrative e il fatto che è disoccupato). Immaginando che seguendo la …

Locazioni: morosità del conduttore e procedimento di sfrattoRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: locazione, morosità, sfratto

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}