• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Risarcimento danni

Home » Risarcimento danni

Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?

30/07/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, vivo in affitto in un appartamento dove si sono verificate delle infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale, dopo alcuni lavori da parte di un’impresa. Ho segnalato varie volte la cosa all’amministratore, ma il problema non viene risolto. Cosa posso fare? Responsabilità del condominio L'art. 2051 c.c. stabilisce che "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito". Il concetto di custodia va oltre la semplice detenzione …

Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?Read More

Archiviato in:Locazioni, Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: infiltrazioni, inquilino, Risarcimento danni

Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoi

03/11/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno,se una persona rompe un oggetto e poi risarcisce il danno per intero, in modo da ricomprarlo nuovo, il danneggiante diventa "legalmente" proprietario di quell'oggetto e il danneggiato è tenuto a darglielo?Dal famoso detto chi rompe paga ed i cocci sono i suoi...Grazie, Massimo Il giurista Francesco Galgano, nel suo divertente libretto "Il rovescio del diritto" (ed. Giuffrè, 1991), muovendo dalla considerazione che nel mondo tutte le cose hanno un diritto ed un rovescio, si …

Chi rompe paga… ma i cocci NON sono suoiRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Risarcimento danni

Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturale

Sentenzenews

26/05/2022 da //  by Simone Falusi 1 commento

Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 5148/2022 riguarda una filiazione naturale in assenza di convivenza tra i due genitori.  Il padre naturale non aveva neanche provveduto a riconoscere il figlio la cui paternità veniva accertata giudizialmente. E anche a seguito di questo riconoscimento il padre naturale non aveva mai partecipato tanto alle spese di mantenimento della prole quanto alla vita del proprio figlio La Cassazione ha affermato l'insorgenza, dal giorno …

Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturaleRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: figlio naturale, Risarcimento danni

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale

28/11/2017 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Quando si è coinvolti in un incidente stradale si ha diritto al risarcimento dei danni. Infatti, a seguito di un sinistro stradale si possono subire non solo danni ai veicoli ma anche lesioni personali; queste ultime possono esser e più o meno gravi ed a seconda della gravità i criteri per quantificare il risarcimento cambiano. In questo articolo andremo quindi ad individuare ed illustrare quali sono le varie tipologie di danno di cui è possibile ottenere il risarcimento. Cominciamo col …

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, Risarcimento danni

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

05/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile avvocato,a gennaio di quest'anno mia madre è caduta a causa di una buca nell'asfalto vicino a casa sua. La caduta le ha causato la rottura della rotula. Ciò ha comportato un intervento chirurgico per la ricostruzione della rotula stessa. Il seguito è stato altrettanto complicato. Un mese intero di assoluto riposo. Altre corse al pronto soccorso per sopravvenuti problemi circolatori (flebite) ed una ripresa lenta e complicata che ancora oggi crea problemi, non senza risvolti …

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: buca, caduta, insidia stradale, Risarcimento danni, trabocchetto

Locazione: come difendersi dal vicino molesto

17/09/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve probabilmente la mia domanda risulterà di facile soluzione come purtroppo temo e di cui temo mio malgrado la risposta. Abbiamo affittato un appartamento con regolare contratto di locazione 4+4 . La locandina dell agenzia immobiliare riportava un importo di euro 500 e la presenza di giardino. Al momento della stipula ( ci siamo fidati) l importo e salito e 550 e il giardino non poteva figurarvi in quanto sussisteva un problema di eredità ancora non definita. Ovvero il terreno circostante la …

Locazione: come difendersi dal vicino molestoRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, inquilino, locatore, molestie, Risarcimento danni

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?

05/12/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

A seguito di lavori per la realizzazione di un garage interrato la mia casa ha subito danni per oltre 200.000 euro gia' stimati da un accertamento tecnico preventivo. Ora l'impresa edile che ha eseguito l'opera [ appaltatore] è fallita posso rifarmi con il committente privato? Risposta: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro (art. …

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, contratto, responsabilità appaltatore, responsabilità civile, responsabilità committente, Risarcimento danni

Risarcimento danni da incidente stradale e spese legali

11/03/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Buonasera, volevo solo sapere una cosa, ho avuto un incidente l’anno scorso ero ferma in attesa che il veicolo che mi precedeva girasse a sinistra… nel frattempo un’altra macchina con conducente distratto oltre ad essere in stato d’ebbrezza al 2 % mi ha tamponato e sono andata a sbattere con quello davanti. Il colpevole ha ammesso subito anche alla Polizia Locale di aver torto di non essere stato attento. Ora io avrei vinto il caso ho fatto delle terapie dove mi aveva mandato il mio avvocato.. e …

Risarcimento danni da incidente stradale e spese legaliRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Avvocato, incidenti stradali, Risarcimento danni

Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.

28/03/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, nel mese di ottobre ho commesso un sinistro stradale e ho torto. Il passeggero si è fatto trasportare in ospedale. Abbiamo compilato il modello di constatazione amichevole. Ieri, mi è arrivata una lettera in cui, riferendosi a questo spiacevole episodio mi si scrive che io devo personalmente risarcire il danno al passeggero infortunato. La legge prevede l'obbligo di assicurazione dei veicoli e dei natanti: l'Art. 122 del Codice delle assicurazione, in particolare, prevede che  "i veicoli …

Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, responsabilità, Risarcimento danni, sinistri stradali

Vizi dell’immobile e procedimento di ATP

21/01/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ci siamo costruiti una bifamiliare con i miei suoceri, con tutti i criteri e regole di costruzioni. Dopo un anno la parete nord dell’immobile si è riempita di muffa colpendo principalmente la mansarda, le due camere dei figli (un orrore) e qualche altra stanza ma di lieve entità. Abbiamo contattato il geometra responsabile della costruzione e l’impresa edile. Dopo varie valutazioni e qualche tentativo di soluzione, la situazione non è cambiata. Sapendo che il geometra e la ditta sono …

Vizi dell’immobile e procedimento di ATPRead More

Archiviato in:Avvocati, Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: atp, Immobili, muffa, Risarcimento danni, vizi

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}