Buongiorno,se una persona rompe un oggetto e poi risarcisce il danno per intero, in modo da ricomprarlo nuovo, il danneggiante diventa "legalmente" proprietario di quell'oggetto e il danneggiato è tenuto a darglielo?Dal famoso detto chi rompe paga ed i cocci sono i suoi...Grazie, Massimo Il giurista Francesco Galgano, nel suo divertente libretto "Il rovescio del diritto" (ed. Giuffrè, 1991), muovendo dalla considerazione che nel mondo tutte le cose hanno un diritto ed un rovescio, si …
Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturale
Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 5148/2022 riguarda una filiazione naturale in assenza di convivenza tra i due genitori. Il padre naturale non aveva neanche provveduto a riconoscere il figlio la cui paternità veniva accertata giudizialmente. E anche a seguito di questo riconoscimento il padre naturale non aveva mai partecipato tanto alle spese di mantenimento della prole quanto alla vita del proprio figlio La Cassazione ha affermato l'insorgenza, dal giorno …
Paga i danni al figlio il padre che si disinteressa da sempre del figlio naturaleRead More
Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale
Quando si è coinvolti in un incidente stradale si ha diritto al risarcimento dei danni. Infatti, a seguito di un sinistro stradale si possono subire non solo danni ai veicoli ma anche lesioni personali; queste ultime possono esser e più o meno gravi ed a seconda della gravità i criteri per quantificare il risarcimento cambiano. In questo articolo andremo quindi ad individuare ed illustrare quali sono le varie tipologie di danno di cui è possibile ottenere il risarcimento. Cominciamo col …
Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradaleRead More
Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?
Gentile avvocato,a gennaio di quest'anno mia madre è caduta a causa di una buca nell'asfalto vicino a casa sua. La caduta le ha causato la rottura della rotula. Ciò ha comportato un intervento chirurgico per la ricostruzione della rotula stessa. Il seguito è stato altrettanto complicato. Un mese intero di assoluto riposo. Altre corse al pronto soccorso per sopravvenuti problemi circolatori (flebite) ed una ripresa lenta e complicata che ancora oggi crea problemi, non senza risvolti …
Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?Read More
Locazione: come difendersi dal vicino molesto
Salve probabilmente la mia domanda risulterà di facile soluzione come purtroppo temo e di cui temo mio malgrado la risposta. Abbiamo affittato un appartamento con regolare contratto di locazione 4+4 . La locandina dell agenzia immobiliare riportava un importo di euro 500 e la presenza di giardino. Al momento della stipula ( ci siamo fidati) l importo e salito e 550 e il giardino non poteva figurarvi in quanto sussisteva un problema di eredità ancora non definita. Ovvero il terreno circostante la …
Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?
A seguito di lavori per la realizzazione di un garage interrato la mia casa ha subito danni per oltre 200.000 euro gia' stimati da un accertamento tecnico preventivo. Ora l'impresa edile che ha eseguito l'opera [ appaltatore] è fallita posso rifarmi con il committente privato? Risposta: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro (art. …
Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?Read More
Risarcimento danni da incidente stradale e spese legali
Buonasera, volevo solo sapere una cosa, ho avuto un incidente l’anno scorso ero ferma in attesa che il veicolo che mi precedeva girasse a sinistra… nel frattempo un’altra macchina con conducente distratto oltre ad essere in stato d’ebbrezza al 2 % mi ha tamponato e sono andata a sbattere con quello davanti. Il colpevole ha ammesso subito anche alla Polizia Locale di aver torto di non essere stato attento. Ora io avrei vinto il caso ho fatto delle terapie dove mi aveva mandato il mio avvocato.. e …
Risarcimento danni da incidente stradale e spese legaliRead More
Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.
Salve, nel mese di ottobre ho commesso un sinistro stradale e ho torto. Il passeggero si è fatto trasportare in ospedale. Abbiamo compilato il modello di constatazione amichevole. Ieri, mi è arrivata una lettera in cui, riferendosi a questo spiacevole episodio mi si scrive che io devo personalmente risarcire il danno al passeggero infortunato. La legge prevede l'obbligo di assicurazione dei veicoli e dei natanti: l'Art. 122 del Codice delle assicurazione, in particolare, prevede che "i veicoli …
Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.Read More
Vizi dell’immobile e procedimento di ATP
Ci siamo costruiti una bifamiliare con i miei suoceri, con tutti i criteri e regole di costruzioni. Dopo un anno la parete nord dell’immobile si è riempita di muffa colpendo principalmente la mansarda, le due camere dei figli (un orrore) e qualche altra stanza ma di lieve entità. Abbiamo contattato il geometra responsabile della costruzione e l’impresa edile. Dopo varie valutazioni e qualche tentativo di soluzione, la situazione non è cambiata. Sapendo che il geometra e la ditta sono …
Chi rompe paga ed i cocci ….non sono suoi
Salve lavoro in una azienda metalmeccanica, mi chiedevo se anche fra i metalmeccanici si attua la legge chi rompe paga. Pasquale Risposta: caro Pasquale, 'purtroppo' anche gli appartenenti alla categoria dei metalmeccanici è soggetta al principio per cui chi arreca un danno è tenuto a risarcirlo. Quindi anche il metalmeccanico che danneggia, "rompe" il bene altrui dovrà risarcire il danno. Attenzione ai proverbi però: "chi rompe paga e i cocci sono i suoi" può essere una massima di buon senso, …