• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

responsabilità

Home » responsabilità

Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?

12/02/2014 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Racconto il fatto. Tempo fa ho ricevuto una lettera dal proprietario del magazzino che sta sotto la mia abitazione il quale lamentava che, a seguito di lavori di installazione di una vasca da bagno da me eseguiti, nel suo locale si sarebbero verificate delle infiltrazioni. Mi ha chiamato in giudizio ed il mio avvocato ha chiamato, a sua volta, la ditta che mi aveva installato la vasca. Il giudice mi ha condannato in quanto ha ritenuto prescritta l'azione di garanzia nei confronti della …

Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: appalto, responsabilità, responsabilità appaltatore

Acquistare un immobile ipotecato

05/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sto comprando una casa ed ho scoperto, dopo aver firmato il contratto, che ha un mutuo e quindi un ipoteca … L'agenzia mi dice che non ci sono rischi ne problemi per me acquirente e vero ??? Ipoteca come viene tolta ? Dire che non ci sono rischi per l'acquirente di un immobile gravato da ipoteca, è quanto meno azzardato...  il creditore ipotecario, infatti, può fare espropriare l'immobile nei confronti di chiunque. Mi sembra di intuire che l'operazione di acquisto non si sia ancora perfezionata …

Acquistare un immobile ipotecatoRead More

Archiviato in:Contratti, Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, Ipoteca, responsabilità

Cade un ponteggio e ferisce un passante: chi risponde dei danni?

25/05/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avv. Falusi, avrei una domanda da porle credendo possa essere di interesse comune. Circa 4 mesi fa alcuni condomini proprietari di appartamenti siti al primo piano (di una palazzina composta da quattro piani) hanno commissionato dei lavori straordinari di manutenzione per i balconi (tengo a precisare che l’amministratore del condominio aveva più volte invitato i condomini a effettuare questi lavori, senza però interessarsi direttamente affermando che i lavori per i balconi erano di …

Cade un ponteggio e ferisce un passante: chi risponde dei danni?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, Danni, lesioni, passante, ponteggio, responsabilità, risarcimento

Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.

28/03/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, nel mese di ottobre ho commesso un sinistro stradale e ho torto. Il passeggero si è fatto trasportare in ospedale. Abbiamo compilato il modello di constatazione amichevole. Ieri, mi è arrivata una lettera in cui, riferendosi a questo spiacevole episodio mi si scrive che io devo personalmente risarcire il danno al passeggero infortunato. La legge prevede l'obbligo di assicurazione dei veicoli e dei natanti: l'Art. 122 del Codice delle assicurazione, in particolare, prevede che  "i veicoli …

Incidente stradale: quando il conducente risponde personalmente.Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, responsabilità, Risarcimento danni, sinistri stradali

Chi risponde dei danni provocati a terzi dalla ditta appaltatrice? quest’ultima o il committente?

13/11/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, sono Grazia ho un breve quesito da porvi. Vivo in un appartamento a piano terra e da 8 mesi stanno innalzando un’ altro piano sopra il mio, a parte il fatto che sono in ritardo di 3 mesi coi lavori, mi hanno causato notevoli danni al soffitto di tutto il mio appartamento dovuto al fatto che hanno tolto tutte le protezioni del terrazzo (quindi mattoni e guaine) per innalzare i pilastri e fare la soletta. con le piogge di marzo ed aprile ci sono state forti infiltrazioni d’acqua che oltre a …

Chi risponde dei danni provocati a terzi dalla ditta appaltatrice? quest’ultima o il committente?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, Danni, responsabilità

La presenza del segnale stradale “Caduta massi” non esonera l’Anas da responsabilità in caso di frana

09/10/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Corte di Cassazione  - sentenza 24 giugno - 28 settembre 2009, n. 20754 La presenza del segnale stradale "Caduta massi" sulla strada statale non esclude automaticamente dalle responsabilità dell'ente custode della strada in caso di frana. Anzi, tale segnale indica la consapevolezza nell'ente proprietario della pericolosità della strada ed è quindi un elemento rivelatore per il giudice che deve pronunciarsi obbligo di risarcimento all’automobilista danneggiato a carico all’ente proprietario della …

La presenza del segnale stradale “Caduta massi” non esonera l’Anas da responsabilità in caso di franaRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: 2051, caduta massi, custodia, responsabilità, strada

Imperizia del dentista

09/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono stato dal dentista , mi ha messo tre denti finti , solo che dopo alcuni giorni sono tornato in quanto il canino era troppo lungo e toccava i denti sotto , mi è stato detto che sentiva l’odontotecnico che ha fatto il lavoro per vedere se si poteva accorciare . L’odontotecnico mi ha visto ed ha detto che si poteva accorciare , alcuni giorni dopo su appuntamento torno dal dentista per il lavoro ,gli dico non è che poi si rovina ? no no … risultato del lavoro: sembra di avere un dente rotto e …

Imperizia del dentistaRead More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: Danni, dentista, medico, responsabilità, responsabilità medica, risarcimento

Ristrutturazione di un edificio e responsabilità dell’appaltatore

11/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avvocato, ho letto con molto interesse le risposte che Lei ha dato in merito alle presenza di muffa in appartamenti di nuova costruzione. Lo scorso anno ho acquistato un terratetto ricavato da un ex casa colonica ristrutturata direttamente dal costruttore che ha eseguito la trasformazione. Da qualche settimana ho notato della muffa nella camera matrimoniale nelle pareti esposte a nord, il che mi ha spinto a trasferirmi nella camera più piccola, perchè dormire in un ambiente in presenza …

Ristrutturazione di un edificio e responsabilità dell’appaltatoreRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: edificio, immobile, responsabilità, ristrutturazione

Garage inaccessibile e acqua salata dal rubinetto: risponde il costruttore?

22/09/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

  Gentile avvocato, ho comprato a dicembre 2007 una villetta nel comune di Reggio Calabria. Questa villetta ha un garage sotto il livello della strada. A luglio di questo anno mi trasferisco e dopo aver fatto 10 di prove con diverse automobili mi accorgo che è praticamente impossibile entrare nel garage. La pendenza è cosi’ alta che la macchina rimane piantata a terra. Ho acquistato questa casa e non posso usare il garage. Inoltre il costruttore non mi ha informato sulla qualità dell’acqua che …

Garage inaccessibile e acqua salata dal rubinetto: risponde il costruttore?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: auto, box, costruttore, garage, responsabilità, salata

Il condominio non risponde del danno subito da chi scivola sulle scale… se il pericolo era evidente

25/06/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Cassazione Civ., sentenza 2 aprile - 19 giugno 2008, n. 16607 Il caso esaminato dalla sentenza è quello di una signora che era scivolata nell'atrio dell'edificio condominiale a causa della cera applicata dal custode dello stabile, combinata con l'acqua piovana trasportata dal passaggio degli inquilini. L'infortunata cita in giudizio dinanzi al Tribunale di Milano il Condominio per sentirlo condannare al risarcimento dei danni da essa patiti ai sensi dell'art. 2051 cc, quale custode delle parti …

Il condominio non risponde del danno subito da chi scivola sulle scale… se il pericolo era evidenteRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: caduta, Danni, Proprietà e Condominio, responsabilità

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}