• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

recesso contratto

Home » recesso contratto

Recesso acquisto auto: quando e come è possibile annullare il Contratto

14/02/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

L'acquisto di un'automobile presso una concessionaria è un contratto vincolante che, in linea di principio, non prevede il diritto di recesso per il compratore. 1. Diritto di Recesso nei Contratti a Distanza e Fuori dai Locali Commerciali Tuttavia, esistono alcune situazioni specifiche in cui il consumatore può esercitare il diritto di ripensamento o risolvere il contratto senza incorrere in penalità. Vediamo quali sono. Secondo il Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005), il diritto di …

Recesso acquisto auto: quando e come è possibile annullare il ContrattoRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: acquisto auto, recesso contratto

Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminare

allagamento

22/03/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera, sto acquistando una casa in campagna ( caparra già versata), ma oggi dopo 2 gg di pioggia ho visto che si crea un vero e proprio fiume adiacente la casa con pericolo che entri in casa l’acqua del suddetto . La cosa è stata taciuta, se piovesse un altro giorno sicuremnte il suddetto “ fiume” si allargherebbe sicuramente il piano terra. Può essere considerato un vizio grave? E procedere all’annullamento dell’accordo? Grazie mille La garanzia a carico del venditore per i vizi della …

Rischio allegamento della casa e recesso dal contratto preliminareRead More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: recesso contratto, risoluzione contratto, vizi immobile

Ho acquistato un viaggio, ma non posso più partire: è possibile recedere dal contratto?

29/09/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, ho acquistato un viaggio a Luglio per il mese di novembre. Sarei dovuta partire con il mio compagno. Il viaggio comprendeva: volo Alitalia a/r, appartamento, a Miami. Ora ci siamo lasciati e vorrei annullare tutto, ma l'agente continua a dirmi che devo pagare la quota intera, ho versato un acconto di 500,00 euro. Vi chiedo se e' mai possibile che devo pagare tutto? annullando con largo anticipo? Grazie tante, aspetto con ansia una risposta. Risposta: la prima cosa da fare è leggere le …

Ho acquistato un viaggio, ma non posso più partire: è possibile recedere dal contratto?Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: agenzia viaggi, contratto, penale, recesso contratto, tour operator, vacanza, viaggio

Si può risolvere il contratto di acquisto di un veicolo se il finanziamento richiesto non viene concesso

04/02/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avvocato Un mese fà ho stipulato un’accordo con una concessionaria, per l’acquisto di una vettura di seconda mano e mai usata, all’atto ho anticipato un deposito cauzionale. la differenza avrebbe dovuto finanziarla un’ente di fiducia del venditore. L’ente erogatore, dato che sono un dipendente co.co pro. non intende erogare la somma rimanente, nonostante io non sia mai stato protestato, e abbia immobili a copertura che superano di gran lunga il valore dell’eventuale debito. Non ho la …

Si può risolvere il contratto di acquisto di un veicolo se il finanziamento richiesto non viene concessoRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: Consumatori, recesso contratto

La merce e’ stata consegnata tardi, posso rifiutarla?

04/10/2007 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Come titolare della mia azienda ho inviato ad un fornitore un ordine di acquisto di una macchina utensile specificandone la tipologia ed il prezzo con riferimento al catalogo del venditore. Nell'ordine ho precisato che la consegna era richiesta entro un mese. Il fornitore mi ha risposto per fax il giorno successivo accettando il mio ordine di acquisto, ma precisando che la consegna sarebbe avvenuta entro quaranta giorni. Ieri sono trascorsi trenta giorni dall'ordine e la macchina non mi e' stata …

La merce e’ stata consegnata tardi, posso rifiutarla?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: merce, recesso contratto, rifiuto, risoluzione, ritardo

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}