Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » reato

10/12/2008 da Simone Falusi Lascia un commento

Responsabilità civile e prescrizione: danni da incidente stradale risarcibili oltre il biennio

martelloCassazione civile, SS.UU., sentenza 18.11.2008, n. 27337

Nel caso in cui l’illecito civile sia considerato dalla legge come reato, ma il giudizio penale non sia stato promosso, anche se per mancata presentazione della querela, l’eventuale, più lunga prescrizione prevista per il reato, si applica anche all’azione di risarcimento, a condizione che il giudice civile accerti, incidenter tantum, e con gli strumenti probatori ed i criteri propri del procedimento civile, la sussistenza di una fattispecie che integri gli estremi di un fatto – reato in tutti i suoi elementi costitutivi, soggettivi ed oggettivi, e la prescrizione stessa decorre dalla data del fatto, atteso che la chiara lettera dell’art. 2947, c. 3, c.c., a tenore della quale “se il fatto è considerato dalla legge come reato”, non consente la differente interpretazione, secondo cui tale maggiore termine sia da porre in relazione con la procedibilità del reato.

l’ar. 2947  c.c. prevede che “il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato.
“Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive in due anni.
“In ogni caso, se il fatto è considerato dalla legge come reato e per il reato è stabilita una prescrizione più lunga, questa si applica anche all’azione civile. Tuttavia, se il reato è estinto per causa diversa dalla prescrizione o è intervenuta sentenza irrevocabile nel giudizio penale, il diritto al risarcimento del danno si prescrive nei termini indicati dai primi due commi, con decorrenza dalla data di estinzione del reato o dalla data in cui la sentenza è divenuta irrevocabile.

La norma in questione in passato è stata interpretata nel senso che il risarcimento del danno derivante da incidente provocato da veicolo può essere richiesto oltre il biennio dall’evento, solo se il danno è la conseguenza di un reato penalmente perseguito. Pertanto solo il danneggiato che in occasione di un sinistro stradale subiva lesioni personali e presentava querela per il reato di lesioni poteva avvantaggiarsi anche in sede civile del termine prescrizionale più lungo (5 anni) previsto in materia penale per reato di lesioni colpose.  Diversamente il diritto al risarcimento del danno di chi ometteva di presentare querela, rimanevva soggetto al più breve termine previsto dall’art. 2947 comma II c.c. (2 anni).

Con la sentenza  n. 27337/2008 le Sezioni unite della Corte di Cassazione cambiano rotta. Secondo la Cassazione la lettera della norma, ai fini del più lungo termine di prescrizione di cui all’art. 2947 , c. 3, c.c., non richiede assolutamente che il fatto di reato sia procedibile, ovvero che per esso si sia effettivamente proceduto penalmente, ma solo che il fatto sia considerato dalla legge come reato. Ciò significa che il fatto deve avere gli elementi sostanziali soggetti ed oggettivi del reato, astrattamente previsto, mentre le condizioni di procedibilità (tra cui la querela) hanno natura solo processuale e non sostanziale.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Telegram
  • Skype
  • Stampa
  • E-mail

Archiviato in: Risarcimento danni Etichettato con:prescrizione, reato, responsabilità civile, sinistro

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

Invia un quesito al blog

Iscriviti al blog!

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Luigi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Jane su Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Simone Falusi su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.204.142 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn

Copyright © 2019 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.