• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

pagamento

Home » pagamento

Tempistica per la liquidazione del danno da sinistro stradale

14/04/2010 da //  by Simone Falusi 1 commento

Salve, io ho avuto un incidente con ragione a luglio 2009,fatto tutte le visite e terapie del caso a dicembre ho chiuso le pratiche. A marzo ho fatto finalmente la visita legale cn il medico legale dell’assicurazione,ora ancora nn ha fatto sapere nulla all’assicurazione. Entro quanto mi pagano?che altri tempi occorrono? I certificati erano in to di 80 gg,di cui 20 dell’ospedale che mi ha dato il pronto soccorso. Pasquale Risposta: caro Pasquale, solitamente la compagnia assicuratrice provvede …

Tempistica per la liquidazione del danno da sinistro stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, Danni, Infortunistica stradale, pagamento, risarcimento danno, tempi

Condominio: il creditore del condominio può agire anche contro i condomini che hanno pagato la loro quota?

23/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buona Sera, Vi scrivo in merito ad un problema di carattere condominiale. I miei genitori sono proprietari di un’appartamento di un palazzo con circa 50 appartamenti. Giusto 2 anni fa sono iniziati i lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile che si è concluso giusto 3 mesi fa. Da 2 anni si sono accumulate le varie quote dei proprietari tranne di 2 che, allo stato attuale, si sono rifiutati di uscire le quote da accantonare. Ad oggi il condominio è moroso delle quote dei 2 …

Condominio: il creditore del condominio può agire anche contro i condomini che hanno pagato la loro quota?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: amministratore, condomini morosi, debiti, pagamento, Proprietà e Condominio

E’ legittimo il pagamento del debito pecuniario con assegno circolare anzichè in moneta

11/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egregio Avvocato, l'inquilino a cui ho affittato la casa ha sempre pagato l'affitto in contanti. Adesso vorrebbe pagarmi con assegni. Posso rifiutare questo tipo di pagamento? Grazie. Claudio Risposta: se andiamo a leggere quanto testualmente prevede il codice civile all'art.1277 c.c. dovremmo rispondere di sì: infatti  la norma in questione prevede che "I debiti pecuniari si estinguono con moneta avente corso legale nello Stato al tempo del pagamento e per il suo valore nominale". Di …

E’ legittimo il pagamento del debito pecuniario con assegno circolare anzichè in monetaRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: contanti, debito, moneta, pagamento, soldi

Depurazione acque: fognatura sprovvista di impianti di depurazione o Impianti inattivi? No al pagamento della tariffa del servizio di depurazione

27/11/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Corte Costituzionale 8 ottobre 2008, n. 335 E' costituzionalmente illegittimo l'art. 14, comma 1, legge 5 gennaio 1994, n. 36 (Disposizioni in materia di risorse idriche), sia nel testo originario, sia nel testo modificato dall'art. 28 della legge 31 luglio 2002, n. 179 (Disposizioni in materia ambientale), nella parte in cui prevede che la quota di tariffa riferita al servizio di depurazione è dovuta dagli utenti «anche nel caso in cui la fognatura sia sprovvista di impianti centralizzati di …

Depurazione acque: fognatura sprovvista di impianti di depurazione o Impianti inattivi? No al pagamento della tariffa del servizio di depurazioneRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: depurazione acque, fognature, pagamento, scarichi

Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?

09/06/2008 da //  by Simone Falusi 22 commenti

Io ho appena preso in affitto un appartamento. E' di nuova costruzione e il proprietario l'ha appena rogitato. Ora però mi trovo con un appartamento nuovo (che è un bene), ma ho scoperto solo dopo aver firmato la locazione, che gli impianti non sono ancora stati attivati (luce, gas acqua).Dicono che tali spese d'allacciamento spettano a me. E' vero? 6/6/2008 | Lorenza Risposta: le spese di competenza del locatore sono quelle di natura gestionale, che cioè riguardano interventi destinati a …

Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, locatore, locazione, pagamento

Il locatore che non rilascia ricevute, né mostra i documenti di spesa

17/03/2008 da //  by Simone Falusi 1 commento

Gentile avvocato, sono in affitto in un appartamento che dopo pochi mesi dalla stipulazione del contratto d'affitto ha presentato subito segni di umidità di muffa e di appannamento e acqua sui vetri. Inoltre i mobili sono marciti dietro e l'umidità è davvero molto presente, in più adesso scorre propio acqua dal soffitto perchè sopra vi è una mansarda grezza senza pavimenti e senza finestre. Per completare la situazione il proprietario ad ogni mio pagamento di 430 euro mensili non mi fornisce …

Il locatore che non rilascia ricevute, né mostra i documenti di spesaRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, canoni, conduttore, inquilino, locatore, locazione, pagamento, ricevuta

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}