• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

muffa

Ti trovi qui: Home / Archivi per muffa

Vizi dell’immobile e procedimento di ATP

21/01/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ci siamo costruiti una bifamiliare con i miei suoceri, con tutti i criteri e regole di costruzioni. Dopo un anno la parete nord dell’immobile si è riempita di muffa colpendo principalmente la mansarda, le due camere dei figli (un orrore) e qualche altra stanza ma di lieve entità. Abbiamo contattato il geometra responsabile della costruzione e l’impresa edile. Dopo varie valutazioni e qualche tentativo di soluzione, la situazione non è cambiata. Sapendo che il geometra e la ditta sono …

Vizi dell’immobile e procedimento di ATPRead More

Archiviato in:Avvocati, Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: atp, Immobili, muffa, Risarcimento danni, vizi

Consulenza Tecnica d’Ufficio sulle cause della muffa nell’appartamento

12/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Stiamo per vendere un appartamento sito al piano terra esposto a E-S-O, isolata con cappotto e con il giardino tutto attorno. Lo abbiamo vissuto io e la mia famiglia per cinque anni e l'appartamento non ha mai avuto alcuno problema. Lo abbiamo poi locato ad una famiglia per un anno e mezzo e improvvisamente la parte ovest della casa si è riempita di muffa. Abbiamo quindi richiesto un accertamento tecnico da parte di un CTU e la risposta depositata in tribunale è stata che la muffa è dovuta solo …

Consulenza Tecnica d’Ufficio sulle cause della muffa nell’appartamentoRead More

Archiviato in:Avvocati, Locazioni, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: casa, consulenza, CTU, immobile, muffa, Umidità, Vizi e difetti

Ancora sull’umidità e sull’inadempimento del costruttore

24/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

sono tecnico di parte per un appartamento di recente costruzione con gravi problemi di condensa superficiale. La causa sono certamente i ponti termici dell'involucro su cui condensa il vapore, ma sembrerebbe che gli adempimenti della legge 10 sotto il cui regime è stato concessionato l'edificio siano stati rispettati. (verifica cd, verifica termoigrometrica, ecc) E' possibile chiedere un risarcimento al costruttore se questi non intende operare un risanamento imputando, (per mancanza di …

Ancora sull’umidità e sull’inadempimento del costruttoreRead More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: costruttore, difetti, immobile, Immobili, inadempimento, muffa, Umidità, vizi

Vorrei acquistare un seminterrato con gravi problemi di umidità ….

09/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sto pe acquistare un appartamento seminterrato che presenta alcuni gravi problemi di umidità, all’attuale proprietari che sta per vendere non spetta nessun compito? Nemmeno quello di verificare quali siano le cause? grazie per la cortese attenzione. Risposta: se fossi in Lei non acquisterei questo immobile, almeno fino a che il proprietario non abbia eliminato la causa dell'umidità. Diveramente, se lo acquista nello stato in cui si trova adesso, rischia di acquistare un bene viziato senza …

Vorrei acquistare un seminterrato con gravi problemi di umidità ….Read More

Archiviato in:Contratti, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: immobile, muffa, seminterrato, Umidità, Vizi e difetti

Problemi di umidità

18/10/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, tra pochi giorni è un anno che ho comperato un monolocale, che da fine giugno ha iniziato a darmi seri problemi. Sono comparse macchie di umidità a partire dal battiscopa in sù ed in poco tempo si sono sparse su tutta l'area della casa, dall'ingresso al bagno. Dopo molteplici telefonate tra amministratore(latitante) idraulico(latitante e temporeggiatore) ed ovviamente costruttore (latitante e temporeggiatore), si è giunti alla conclusione, solo ad ottobre, che il problema non è dovuto a …

Problemi di umiditàRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: immobile, muffa, Umidità, Vizi e difetti

Ancora sull’appartamento affittato, invaso dall’umidità

14/03/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

A marzo dello scorso anno ho preso in affitto un appartamento posto al piano terra per andarvi a vivere con mio marito, il mio bimbo di 2 anni e un bimbo in arrivo. La casa era stata appena imbiancata, risultava essere un pò umida ma mi hanno spiegato che era stata vuota tutto l' inverno e questa era la causa dell' umidità.In autunno con i primi freddi e quando si è reso necessario accendere i riscaldamenti è cominciata ad affiorare la muffa dai muri, la nostra camera da letto ha due pareti …

Ancora sull’appartamento affittato, invaso dall’umiditàRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: casa, garanzie, muffa, Umidità

Muffa e umidità nell’appartamento locato (II)

04/02/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, ho preso in affitto x mia madre un appartamento nel luglio 2006, perfettamente imbiancato e in buono stato, col sopraggiungere dell'inverno dopo i primi temporali la casa ha iniziato a riempirsi di muffa e ad allagarsi rendendo inabitabile una camera. il proprietario, peraltro vicino di casa si e' rifiutato di venire a constatare la condizione dell'immobile. Ho dovuto mandargli una raccomandata scritta da un avv. dove intimavamo di procedere alla rimozione della muffa, mi e' stato …

Muffa e umidità nell’appartamento locato (II)Read More

Archiviato in:Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: casa, locazione, muffa, Umidità, Vizi e difetti

Muffa e umidità nell’appartamento locato

31/01/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, sono locataria di un appartamento dai primi giorni del 2007, aspetto una bambina che nascerà fra 2 mesi e a natale io e il mio compagno abbiamo scoperto la marea di muffa che ha invaso la nostra casa (premetto che ci abitiamo da meno d un anno). In camera da letto dietro l'armadio il muro era a "gorgonzola", il compensato che lo rivestiva era ammuffito, il materasso in poliuretano, acquistato durante il trasloco, anche. In salotto nel muro ridipinto questo natale si è già ripresentata la …

Muffa e umidità nell’appartamento locatoRead More

Archiviato in:Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: casa, locazione, muffa, Umidità, Vizi e difetti

Appartamento invaso dall’umidità

15/10/2007 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel aprile scorso ho preso in affitto un appartamento al piano terra di una piccola palazzina in (…) per adibirlo ad abitazione della mia famiglia. Poco dopo il nostro trasferimento, nell’appartamento cominciarono a manifestarsi forti tracce di umidità su tutte le pareti ed il soffitto. In poco tempo tutte le stanze dell’appartamento iniziarono a trasudare di forte umidità; le infiltrazioni di umidità sono diventate sempre più abbondanti, al punto da provocare il distacco dell’intonaco in varie …

Appartamento invaso dall’umiditàRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: muffa, Risarcimento danni, Umidità

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Khaled su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • cloudy mining binance su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Faella Roberto su Incidente stradale: devo pagare l’Inps?
  • Alessandra su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Carmen su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Benito su Il conduttore moroso abbandona l’immobile senza riconsegnare le chiavi
  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}