• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

matrimonio

Home » matrimonio

Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?

06/03/2013 da //  by Simone Falusi 13 commenti

Salve sono Andrea ho due genitori anziani e separati, ho bisogno del loro certificato di separazione ma loro non ricordano ne la data ne il numero della sentenza. Come posso fare? aiuto. Risposta: i riferimenti del provvedimento con cui il Tribunale pronuncia la separazione dei coniugi (decreto di omologa, se si tratta di separazione consensuale, sentenza, nel caso in cui la separazione è stata giudiziale) devono essere annotati sull'atto di matrimonio. Quindi se il problema è risalire agli …

Come posso recuperare i riferimenti della sentenza di separazione personale?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: matrimonio, omologa, sentenza, separazione, Separazione coniugi

Il rifiuto di avere rapporti sessuali con il coniuge è causa di addebito della separazione?

31/03/2012 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In 25 anni di matrimonio, mia moglie si e’ ”concessa” raramente fino ai giorni nostri in cui abbiamo rapporti intimi 2 o 3 volte l’anno, senza un motivo. Posso chiedere la separazione con addebito? Risposta: il persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge, provocando oggettivamente frustrazione e disagio e, non di rado, irreversibili danni sul piano dell'equilibrio psicofisico, costituisce gravissima offesa alla dignità e alla personalità del partner. Questo …

Il rifiuto di avere rapporti sessuali con il coniuge è causa di addebito della separazione?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, coniugi, divorzio, matrimonio, rapporti sessuali, Separazione coniugi, sesso

Separazione e abbandono del tetto coniugale

23/02/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, ho 33 anni sono sposata da circa 8 anni e ho una figlia di 20 mesi, non andando d'accordo con mio marito (con il quale ho la divisione dei beni e la casa è per il 70% suo e per il 30% mia) capita molto spesso di litigare, molto spesso vorrei andare via da casa o che lui se ne andasse (naturalmente lui non va via neanche costretto) e che la bambina rimanesse con me vorrei sapere come mi devo comportare in questi casi? la bimba la posso portare via con me? cosa dice la legge in …

Separazione e abbandono del tetto coniugaleRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, matrimonio, Separazione coniugi

Divorzio senza separazione: il Tribunale di Firenze applica la legge spagnola

23/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il Tribunale di Firenze applica in Italia la legge spagnola che prevede la possibilità di chiedere il divorzio dopo tre mesi dal matrimonio e senza separazione, su richiesta anche di un solo coniuge. Con la sentenza n. 1423 del 18 maggio 2009  il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso di divorzio di una donna fiorentina che, dopo essersi sposata in Italia con un cittadino spagnolo, era andata a vivere in Spagna ove però il rapporto con il marito era entrato in crisi. Per la pronuncia del …

Divorzio senza separazione: il Tribunale di Firenze applica la legge spagnolaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, legge spagnola, matrimonio, sentenza, separazione, tribunale di firenze

Tradimento del coniuge e separazione con addebito

18/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egregio avvocato vorrei gentilmente sapere che cosa accade se viene scoperta la moglie ad avere una relazione extraconiugale, tra l'altro già da diversi mesi, poichè il sottoscritto è stato lontano da casa per lavoro. la stessa ancor prima che venisse scoperta per mesi ha trattato il sottoscritto in modo umiliante, ammettendo comunque di non voler stare più insieme e proponendo la separazione, cosa tra l'altro che al sottoscritto non è mai passata per la mente. faccio altresì presente che …

Tradimento del coniuge e separazione con addebitoRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito, diritti e doveri, divorzio, matrimonio, separazione, tradimento

Convenzione matrimoniale tra i coniugi

17/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno Avvocato! Io e mio marito abbiamo stipulato qualche anno fa una convenzione matrimoniale avente ad oggetto la separazione dei beni; e’ ora possibile revocare tale separazione e ritornare allo stato d’origine cioe’ in comunione dei beni? Grazie! Barbara Risposta: la convenzione matrimoniale è il contratto con cui i coniugi stabiliscono un regime patrimoniale diverso dalla comunione legale, e quindi o un regime di separazione dei beni o di comunione convenzionale. Essa è displinata …

Convenzione matrimoniale tra i coniugiRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: coniugi, convenzione matrimoniale, famiglia, matrimonio

Separazione dei coniugi e scioglimento della comunione legale

01/05/2009 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Buongiorno, mia moglie ed io siamo in regime di comunione dei beni: oltre al lavoro dipendente, lei ha un ambulatorio privato, io partecipazione in una società immobliare. Stiamo pagando il mutuo della casa (mutuo intestato a lei). Nel caso di separazione come verranno gestite queste situazioni? Ed eventuali conti correnti personali dovranno essere ripartiti? Abbiamo due figli maggiorenni che lavorano. grazie . Andrea  Risposta: tra gli effetti della separazione dei coniugi vi è  anche lo …

Separazione dei coniugi e scioglimento della comunione legaleRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: comunione de residuo, matrimonio, scioglimento comunione legale, Separazione coniugi

Matrimonio dello straniero senza permesso di soggiorno

17/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono straniero clandestino in italia da 2 anni. Volevo sposare una donna italiana conosciuta 1 anno fa. E' possibile sposarsi? Risposta: per sposarsi non e' necessario avere un permesso di soggiorno, essendo sufficiente esibire all'ufficiale di stato civile oltre al passaporto in corso di validità, il nulla osta alle nozze rilasciato dalla propria autorita' diplomatica o consolare (l'art. 116 c.c. stabilisce infatti che "Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nella Repubblica deve …

Matrimonio dello straniero senza permesso di soggiornoRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: clandestino, Immigrazione, matrimonio, straniero

L’addebito al marito della separazione per violazione del dovere di fedeltà non limita il diritto di visita

15/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 283/09 La relazione sentimentale extraconiugale del marito può essere causa di addebito della separazione per lo stesso; tuttavia non può rendergli più gravoso il diritto di visita dei figli minori. In sostanza, afferma la Corte di Cassazione, il padre separato che ha il diritto di incontrare i figli non può essere costretto ad esercitare il suo diritto, "nascondendo" la nuova compagna. Il padre, ferme restando le altre modalità di esecuzione del dirittodi …

L’addebito al marito della separazione per violazione del dovere di fedeltà non limita il diritto di visitaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, coniugi, diritti, diritto visita figli, doveri, famiglia, matrimonio, separazione con addebito

Seperazione coniugi e mutuo della casa

10/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egr. Avvocato Falusi, gradirei un chiarimento in materia di mutuo casa. Sto per separarmi consensualmente,la decisione é mia. Stiamo pagando insieme un mutuo da 8 anni e per altri 7 per un appartamento cointestato. Se la casa viene affidata a me perchè abbiamo una figlia di 11 anni, mio marito deve continuare a pagare metà mutuo indipendentemente che manteniamo la cointestazione oppure mi intesto tutto io? Grazie mille per l'aiuto. Barby. Risposta: la separazione non può modificare le …

Seperazione coniugi e mutuo della casaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: banca, divorzio, matrimonio, Mutuo, Separazione coniugi

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}