• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Locazioni

Home » Locazioni

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

14/10/2015 da //  by Simone Falusi 6 commenti

Buongiorno, un mese fa ho stipulato un contratto di affitto per un magazzino non commerciale ma solo per uso deposito per la durata di 1 anno. Ho necessita’ di disdirlo per motivi strettamente economici, non riesco a pagare l’affitto. Devo per forza inviare lettera raccomandata 3 0 6 mesi prima della scadenza? già dal prossimo mese non sono in grado di adempire ai pagamenti. Giovanna. Risposta: in tema di locazioni di immobili destinati ad uso non abitativo, la disciplina dettata dalla legge n. …

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, deposito, Locazioni, magazzino, uso diverso

Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale

11/07/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, le sottopongo il mio caso con la speranza di ricevere una risposta che mi possa aiutare. Il 31 agosto scade il mio contratto d'affitto e avendo dato al mio proprietario un mese di caparra (230 euro) volevo imputarla al canone di agosto;  il proprietario però dice che vuole trattenersi la caparra per sostenere i conguagli che arriveranno e le varie spese per poi ridarmi la caparra a gennaio detratta da queste..  ora, nel contratto non c è scritto nulla riguardo la caparra né che non è …

Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionaleRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, affitto in nero, canoni, caparra, conduttore, Deposito cauzionale, inquilino, Locazioni

Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?

08/05/2014 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Ho un negozio che con la crisi non riesce a pagare il canone di locazione ho cercato di ridiscutere con la società l'affitto ma questa non è disponibile neanche quando sono venuto a sapere che il negozio vicino al mio paga 39 euro al metro e io 90. Mi ha risposto che loro fanno i contratti che vogliono. Poiché le somme arretrate sono già alte in quanto tempo riusciranno a sfrattarmi? Risposta: lo sfratto per morosità è il procedimento attraverso cui il proprietario ottiene il rilascio …

Non riesco più a pagare l’affitto: quali sono i tempi dello sfratto esecutivo?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: immobile, Locazioni, locazioni commerciali, morosità, negozio, sfratto

Locazione: a chi spetta riparare la serranda?

11/02/2014 da //  by Simone Falusi 7 commenti

Egregio avvocato vorrei sapere se nel caso di rottura, dovuta ad usura, del motore di una serranda elettrica nel locale commerciale in cui ho la mia attività… la riparazione compete a me o al mio locatario. Grazie. Risposta: se nel contratto non è stato pattuito che il conduttore debba accollarsi le spese di straordinaria manutenzione, vige la regola secondo cui "il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono …

Locazione: a chi spetta riparare la serranda?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, infissi, locatore, Locazioni, riparazione, serranda

Locazioni e…. Benemerita

06/11/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel 2011 ho preso in affitto un appartamento con regolare contratto di un anno ad uso transitorio (con deposito di caparra di 3 mensilità comprensive di spese condominiali, ecc. cioè tutto in regola). Alla scadenza del primo anno mi è stato rifatto un contratto di 3+2. Ad oggi ho sempre pagato il canone mensile con assoluta regolarità (anzi direi in anticipo in quanto da contratto avrei dovuto pagare entro il 15 di ogni mese, ma la proprietaria mi ha chiesto se potevo anticipare al 10 e questo …

Locazioni e…. BenemeritaRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: carabinieri, locazione, Locazioni

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?

19/10/2013 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho locato un appartamento 6 anni fa, da tre mesi l’inquilino non paga l’affitto e perciò mi sono rivolto ad un avvocato che ha scritto per me una lettera di sollecito per i canoni a me dovuti. L’inquilino ha risposto con raccomandata che ha muffe e umidità in casa e per questo mi ha decurtato l’affitto del 15% fino al 31 ottobre 2013 data nella quale rilascerà l’immobile. Successivamente ha cambiato idea e,verbalmente, mi ha detto che vuole rimanere e rinegoziare il contratto. Premetto che la …

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: canone, conduttore, locatore, locazione, Locazioni, riduzione

Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.

17/10/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Avendo acquistato un immobile già locato, ho diritto di richiedere il versamento del deposito cauzionale ricevuto dal vecchio proprietario? Se sì, come si deve procedere? grazie. Risposta:  il deposito cauzionale, costituito per la locazione, rappresenta una pegno irregolare perché la somma versata dal conduttore passa in proprietà del locatore che è obbligato, poi, alla restituzione della stessa somma, ma solo dopo la cessazione effettiva del rapporto locatizio. Se il contratto di locazione, in …

Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, Deposito cauzionale, locatore, Locazioni, vendita immobile locato

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazione

19/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avv. Falusi, sto trattando l’acquisto di un capannone locato a terzi dal 10/2012 con contratto mai registrato, secondo il proprietario per dimenticanza. Il conduttore ha ugualmente diritto alla prelazione? In ogni caso non vorrei correre rischi, mi consiglia di fare registrare tardivamente il contratto originale al proprietario prima del compromesso? La rinuncia alla prelazione è valida anche se richiesta e ottenuta prima della registrazione? Grazie. Risposta: per prelazione si intende il …

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: commerciale, compravendita, conduttore, contratto, locatore, Locazioni, nullità, prelazione, registrazione contratto

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?

04/03/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avvocato, vivo in una casa in affitto con altri due studenti universitari con contratto regolare e registrato. Le scrivo per porle una questione credo abbastanza comune. La lavatrice ha subito un guasto; specifico che l’elettrodomestico era usato quando siamo entrati in casa. A chi tocca la riparazione o sostituzione in caso di guasto non riparabile? Grazie per l’attenzione, Cordiali Saluti Roberta. Risposta: le riparazioni straordinarie e quelle che dipendono da vetustà del bene …

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, elettrodomestici, lavatrice, locatore, locazione, Locazioni

La disdetta della locazione da parte del conduttore

25/06/2012 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

salve, ho una attività in un locale non mio da più di sei anni, al sesto anno il contratto si è prolungato di altri sei purtroppo è arrivato il momento di chiudere, volevo sapere: se sul contratto c’è scritto che dopo il sesto anno devo dare 12 mesi di preavviso, tale periodo va rispettato o devo dargli dei mesi come previsto dalla legge? anticipatamente, grazie! Risposta: per i contratti soggetti all'art. 27 della legge 392/78 (cioè quelli relativi ad immobili adibiti ad attività industriali, …

La disdetta della locazione da parte del conduttoreRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: Locazioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Anonimo su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Nicoletta Tritto su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • ALESSANDRO su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Fiorenza su Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali
  • Alfredo Sirigatti su Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento
  • Simone Falusi su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • giovanni su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • Alberto su Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}