• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

locazione

Home » locazione

Locazione e covid-19: il conduttore manca da mesi dall’appartamento

25/05/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il mio inquilino di nazionalità cinese per locazione ad uso abitativo a canone concordato già rinnovata più volte, si è recato intorno alla metà di gennaio nel suo paese d'origine, lui è purtroppo oltretutto originario della zona di Wuhan, e non ha a tutt'oggi fatto ritorno. Naturalmente l'ultimo canone pagato è quello di gennaio, e non è che mi aspettassi diversamente, speravo però che con la riapertura sarebbe tornato e invece a tutt'oggi non è successo. Com'è ovvio, avendo come suoi contatti …

Locazione e covid-19: il conduttore manca da mesi dall’appartamentoRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: coronavirus, covid-19, locazione, lockdown

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione

09/03/2017 da //  by Simone Falusi 5 commenti

Ho ridotto dal mese di luglio il canone all'inquilino, l'intestatario del contratto era il marito adesso dopo la separazione giudiziale ho letto che la moglie in qualità di assegnataria dell'alloggio con figli minori subentra ex lege nel contratto in qualita' di conduttore (tutto cio' a mia insaputa); adesso se voglio andare all'agenzia dell'entrate con una scrittura privata per riduzione canone chi deve firmare la scrittura in qualità di conduttore? E se la moglie subentrata firma come posso …

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Famiglia, Locazioni Contrassegnato con: affitto, casa coniugi, divorzio, locazione, separazione

Locazioni: se l’impresa è cresciuta ed i locali non sono più sufficienti si può recedere dal contratto?

02/05/2016 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

La mia impresa ha un contratto di 6+6 anni per l'affitto di un capannone; all'inizio del contratto di affitto, circa 3 anni fa eravamo 6 dipendenti, con il tempo l'azienda è cresciuta ed il lavoro aumentato più del quadruplo, arrivando ad oggi a 15 dipendenti, 16 considerando me, e diverse lavorazioni e macchinari in più. Ad oggi il capannone è molto piccolo e le lavorazioni molto ravvicinate, tanto che in alcuni momenti non è possibile muoversi all'interno del capannone stesso, creando davvero …

Locazioni: se l’impresa è cresciuta ed i locali non sono più sufficienti si può recedere dal contratto?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, gravi motivi, impresa, locazione, recesso

Locazioni e…. Benemerita

06/11/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel 2011 ho preso in affitto un appartamento con regolare contratto di un anno ad uso transitorio (con deposito di caparra di 3 mensilità comprensive di spese condominiali, ecc. cioè tutto in regola). Alla scadenza del primo anno mi è stato rifatto un contratto di 3+2. Ad oggi ho sempre pagato il canone mensile con assoluta regolarità (anzi direi in anticipo in quanto da contratto avrei dovuto pagare entro il 15 di ogni mese, ma la proprietaria mi ha chiesto se potevo anticipare al 10 e questo …

Locazioni e…. BenemeritaRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: carabinieri, locazione, Locazioni

Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttore

29/10/2013 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Ho un appartamento con tre camere, che affitto a tre persone con contratti distinti di natura transitoria (Legge n. 431/1998). Se una delle inquiline volesse prendere la residenza nell'appartamento, potrei comunque affittare le altre due stanze? Il fatto che prenda la residenza può crearmi qualche vincolo? Grazie Risposta: i contratti di locazione ad uso abitativo di natura transitoria sono previsti dall'art. 5 comma 1 della legge 431/98 ed hanno durata non inferiore ad un mese e non superiore a …

Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttoreRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: conduttore, locatore, locazione, locazioni transitorie

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?

19/10/2013 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho locato un appartamento 6 anni fa, da tre mesi l’inquilino non paga l’affitto e perciò mi sono rivolto ad un avvocato che ha scritto per me una lettera di sollecito per i canoni a me dovuti. L’inquilino ha risposto con raccomandata che ha muffe e umidità in casa e per questo mi ha decurtato l’affitto del 15% fino al 31 ottobre 2013 data nella quale rilascerà l’immobile. Successivamente ha cambiato idea e,verbalmente, mi ha detto che vuole rimanere e rinegoziare il contratto. Premetto che la …

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: canone, conduttore, locatore, locazione, Locazioni, riduzione

Locazione: vizi occulti e vizi palesi

02/09/2013 da //  by Simone Falusi 1 commento

Salve, ho preso in affitto un appartamento il 5 luglio 2013. Appena ristrutturato, dovevo solo pulire e arredare. Invece... dopo la firma del contratto il proprietario mi ha parlato del fatto che prima dei lavori c'era il problema di muffa. E guardando bene le pareti e il soffitto di tutta la casa, abbiamo notato delle crepe e il soffitto gonfio. Mi sono rivolta all'agenzia che mi aveva trovato la casa e nemmeno loro sapevano della muffa. Ho dovuto grattare tutto il soffitto di una stanza fatto …

Locazione: vizi occulti e vizi palesiRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, difetti, immobile, locazione, vizi occulti

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?

04/03/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avvocato, vivo in una casa in affitto con altri due studenti universitari con contratto regolare e registrato. Le scrivo per porle una questione credo abbastanza comune. La lavatrice ha subito un guasto; specifico che l’elettrodomestico era usato quando siamo entrati in casa. A chi tocca la riparazione o sostituzione in caso di guasto non riparabile? Grazie per l’attenzione, Cordiali Saluti Roberta. Risposta: le riparazioni straordinarie e quelle che dipendono da vetustà del bene …

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, elettrodomestici, lavatrice, locatore, locazione, Locazioni

Locazione ad uso abitazione e disdetta del conduttore

04/03/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno ho un problema, contratto 4+4 il sottoscritto (conduttore) lascio l'immobile dopo 3 anni e il proprietario mi ha detto che devo lasciare una caparra di 6 mesi è vero? Grazie distinti saluti. Fabrizio. Risposta: non si tratta di lasciare una caparra, ma di pagare al locatore sei mensilità di canoni. Il contratto di locazione in questione è quello ad uso abitazione regolato dall'art. 2 comma 1 della legge 431/98 ("le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non …

Locazione ad uso abitazione e disdetta del conduttoreRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, disdetta, locatore, locazione, recesso, uso abitazione

Contratto di locazione e cedolare secca

04/06/2011 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, sono uno ragazzo di 26 fuori sede lavoratore e sono in affitto in una casa con altri due ragazzi che studiano all’università. Pago 380 euro per una camera e condivido tutto il resto con gli altri due ragazzi. Ho chiesto più volte al padrone di casa un contratto d’affitto ma ha sempre rifiutato la proposta dicendo che non gli conviene e che non vuole che i vigili vengano a fare il controllo per la residenza. Ho letto che il 07 Aprile 2011 è entrata in vigore la legge sulla cedolare secca. …

Contratto di locazione e cedolare seccaRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, cedolare secca, contratti, fisco, inquilino, irpef, locazione, locazioni abitative, sanzioni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 5
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}