• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

locatore

Home » locatore

Locazione: come difendersi dal vicino molesto

17/09/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve probabilmente la mia domanda risulterà di facile soluzione come purtroppo temo e di cui temo mio malgrado la risposta. Abbiamo affittato un appartamento con regolare contratto di locazione 4+4 . La locandina dell agenzia immobiliare riportava un importo di euro 500 e la presenza di giardino. Al momento della stipula ( ci siamo fidati) l importo e salito e 550 e il giardino non poteva figurarvi in quanto sussisteva un problema di eredità ancora non definita. Ovvero il terreno circostante la …

Locazione: come difendersi dal vicino molestoRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, inquilino, locatore, molestie, Risarcimento danni

Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?

17/06/2014 da //  by Simone Falusi 14 commenti

Buonasera, vorrei se possibile avere un'informazione. L'inquilino del mio immobile (è una società), moroso da tre mesi, se ne è andato senza dire nulla ed è irrintracciabile telefonicamente. il nostro contratto prevede la risoluzione automatica in caso di mancato pagamento anche di una sola rata. se comunico di volermi avvalere di questa clausola di risoluzione, posso poi rimpossessarmi del mio immobile (ad esempio, cambiando la serratura)? L'immobile attualmente è aperto, io non ho le chiavi e …

Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, locatore, morosità, sfratto

Locazione: a chi spetta riparare la serranda?

11/02/2014 da //  by Simone Falusi 9 commenti

Egregio avvocato vorrei sapere se nel caso di rottura, dovuta ad usura, del motore di una serranda elettrica nel locale commerciale in cui ho la mia attività… la riparazione compete a me o al mio locatario. Grazie. Risposta: se nel contratto non è stato pattuito che il conduttore debba accollarsi le spese di straordinaria manutenzione, vige la regola secondo cui "il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di piccola manutenzione che sono …

Locazione: a chi spetta riparare la serranda?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, infissi, locatore, Locazioni, riparazione, serranda

Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttore

29/10/2013 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Ho un appartamento con tre camere, che affitto a tre persone con contratti distinti di natura transitoria (Legge n. 431/1998). Se una delle inquiline volesse prendere la residenza nell'appartamento, potrei comunque affittare le altre due stanze? Il fatto che prenda la residenza può crearmi qualche vincolo? Grazie Risposta: i contratti di locazione ad uso abitativo di natura transitoria sono previsti dall'art. 5 comma 1 della legge 431/98 ed hanno durata non inferiore ad un mese e non superiore a …

Locazioni: contratto di natura transitoria e residenza del conduttoreRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: conduttore, locatore, locazione, locazioni transitorie

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?

19/10/2013 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho locato un appartamento 6 anni fa, da tre mesi l’inquilino non paga l’affitto e perciò mi sono rivolto ad un avvocato che ha scritto per me una lettera di sollecito per i canoni a me dovuti. L’inquilino ha risposto con raccomandata che ha muffe e umidità in casa e per questo mi ha decurtato l’affitto del 15% fino al 31 ottobre 2013 data nella quale rilascerà l’immobile. Successivamente ha cambiato idea e,verbalmente, mi ha detto che vuole rimanere e rinegoziare il contratto. Premetto che la …

Locazioni: il conduttore può autoridursi il canone?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Risarcimento danni Contrassegnato con: canone, conduttore, locatore, locazione, Locazioni, riduzione

Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.

17/10/2013 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Avendo acquistato un immobile già locato, ho diritto di richiedere il versamento del deposito cauzionale ricevuto dal vecchio proprietario? Se sì, come si deve procedere? grazie. Risposta:  il deposito cauzionale, costituito per la locazione, rappresenta una pegno irregolare perché la somma versata dal conduttore passa in proprietà del locatore che è obbligato, poi, alla restituzione della stessa somma, ma solo dopo la cessazione effettiva del rapporto locatizio. Se il contratto di locazione, in …

Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, Deposito cauzionale, locatore, Locazioni, vendita immobile locato

Pagamento dei canoni da un soggetto diverso dal conduttore. E’ possibile?

10/09/2013 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Mia madre ha affittato ad una persona un locale commerciale, con regolare contratto. Il pagamento deve essere fatto a casa del locatore (mia madre). In realtà, invece di venire il conduttore a pagare, manda un suo parente che paga con assegno proprio. Non so se sia un aiuto o ciò sotto intenda a problemi economici del conduttore. Fin quando viene qualcuno a pagare va anche bene, ma mi domando se non ci sia la possibilità che ciò configuri un "vizio" al contratto, o possa avere altre …

Pagamento dei canoni da un soggetto diverso dal conduttore. E’ possibile?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, canone, conduttore, locatore

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazione

19/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avv. Falusi, sto trattando l’acquisto di un capannone locato a terzi dal 10/2012 con contratto mai registrato, secondo il proprietario per dimenticanza. Il conduttore ha ugualmente diritto alla prelazione? In ogni caso non vorrei correre rischi, mi consiglia di fare registrare tardivamente il contratto originale al proprietario prima del compromesso? La rinuncia alla prelazione è valida anche se richiesta e ottenuta prima della registrazione? Grazie. Risposta: per prelazione si intende il …

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: commerciale, compravendita, conduttore, contratto, locatore, Locazioni, nullità, prelazione, registrazione contratto

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?

04/03/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avvocato, vivo in una casa in affitto con altri due studenti universitari con contratto regolare e registrato. Le scrivo per porle una questione credo abbastanza comune. La lavatrice ha subito un guasto; specifico che l’elettrodomestico era usato quando siamo entrati in casa. A chi tocca la riparazione o sostituzione in caso di guasto non riparabile? Grazie per l’attenzione, Cordiali Saluti Roberta. Risposta: le riparazioni straordinarie e quelle che dipendono da vetustà del bene …

Locazione: a chi spetta la riparazione della lavatrice?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: conduttore, elettrodomestici, lavatrice, locatore, locazione, Locazioni

Locazione ad uso abitazione e disdetta del conduttore

04/03/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno ho un problema, contratto 4+4 il sottoscritto (conduttore) lascio l'immobile dopo 3 anni e il proprietario mi ha detto che devo lasciare una caparra di 6 mesi è vero? Grazie distinti saluti. Fabrizio. Risposta: non si tratta di lasciare una caparra, ma di pagare al locatore sei mensilità di canoni. Il contratto di locazione in questione è quello ad uso abitazione regolato dall'art. 2 comma 1 della legge 431/98 ("le parti possono stipulare contratti di locazione di durata non …

Locazione ad uso abitazione e disdetta del conduttoreRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, disdetta, locatore, locazione, recesso, uso abitazione

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}