• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Ipoteca

Home » Ipoteca

Acquistare un immobile ipotecato

05/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sto comprando una casa ed ho scoperto, dopo aver firmato il contratto, che ha un mutuo e quindi un ipoteca … L'agenzia mi dice che non ci sono rischi ne problemi per me acquirente e vero ??? Ipoteca come viene tolta ? Dire che non ci sono rischi per l'acquirente di un immobile gravato da ipoteca, è quanto meno azzardato...  il creditore ipotecario, infatti, può fare espropriare l'immobile nei confronti di chiunque. Mi sembra di intuire che l'operazione di acquisto non si sia ancora perfezionata …

Acquistare un immobile ipotecatoRead More

Archiviato in:Contratti, Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, Ipoteca, responsabilità

Limite per l’iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia

08/04/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Qual’è la somma per la quale Equitalia può iscrivere ipoteca legale sull’immobile di proprietà? Reclamando bolli auto non pagati, Equitalia è tenuta prima a rifarsi sul veicolo e poi su altri beni come l’immobile di proprietà: C’è un ordine nei beni da “fermare”?- Mi hanno iscritto ipoteca per € 8.700 a fronte di un totale da pagare di €4.740- Potevano farlo?- Riconoscente per la risposta- Grazie F. Risposta: l'art. 76 del DPR n. 602/1973, ha fissato il limite minimo di 8.000,00  per l’avvio …

Limite per l’iscrizione ipotecaria da parte di EquitaliaRead More

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: equitalia, Ipoteca, limiti

Ipoteca nulla se il debito non supera gli 8 mila euro

24/03/2010 da //  by Simone Falusi 1 commento

Cassazione civile - Sezioni unite - sentenza 22 febbraio 2010 n. 4077 Le Sezioni unite della Cassazione civile con la sentenza 22 febbraio 2010 n. 4077 ha dichiarato nulle le ipoteche inferiori agli 8 mila euro. I magistrati hanno rigettato le contestazioni di Equitalia che sosteneva la "falsa applicazione dell'art. 77 del DPR n. 602/1973, in quanto il Legislazione aveva fissato il limite minimo di 8.000,00 euro solo per l'avvio della espropriazione immobiliare, consentendo perciò di iscrivere …

Ipoteca nulla se il debito non supera gli 8 mila euroRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Ipoteca, iscrizione ipoteca, limiti, sentenza

Quando scade l’ipoteca?

06/10/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera, sono Maria (...), desidero sapere se un' ipoteca giudiziale  possiede una scadenza, mi è stato riferito che essa scade automaticamente dopo dieci anni e deve essere rieseguita nuovamente, è corretto?Nel caso in cui il debitore avesse estinto il suo debito questo si realizza? Cordiali saluti  Risposta: l'iscrizione dell'ipoteca conserva il suo effetto per venti anni dalla sua data. L'effetto cessa se l'iscrizione non e rinnovata prima che scada detto termine. Nonostante il …

Quando scade l’ipoteca?Read More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: cancellazione, estinzione, Ipoteca, scadenza

L’ipoteca accesa su un immobile ad uso diverso dall’abitazione può essere cancellata con la procedura semplificata introdotta dalla legge Bersani?

23/09/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

La banca non e’ stata in grado di confermare che il decreto Bersani si possa applicare anche per cancellazione di ipoteca su immobili diversi da abitazione.Non trovo esclusione per tali immobili.Puo’ cortesemente confermare? Agostino Risposta:  il procedimento semplificato di cancellazione dell'ipoteca volontaria introdotto dalla c.d. legge Bersani ('art. 13, commi da 8 sexies a 8 quaterdecies del d.l. 31/1/2007 n. 7 convertito in l. 40 del 2/4/2007 e successive integrazioni delle legge …

L’ipoteca accesa su un immobile ad uso diverso dall’abitazione può essere cancellata con la procedura semplificata introdotta dalla legge Bersani?Read More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: bersani, cancellazione, Ipoteca

La cancellazione dell’ipoteca giudiziale

16/09/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel 2003 io e mio marito abbiamo saldato un ipoteca a nostro carico con la vendita del nostro appartamento oggi se io (...) chiedo un finanziamento risulta a mio nome ancora un ingiunzione come posso cancellare tutto avendo tutti i documenti che la cancellazione è avvenuta. Grazie. Maria L. Risposta: mi pare di capire che un Tuo creditore abbia iscritto una ipoteca giudiziale sull'immobile e che questo debito sia stata integralmente pagato nel 2003: in conseguenza del pagamento, …

La cancellazione dell’ipoteca giudizialeRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: cancellazione, immobile, Ipoteca

Tributi non pagati e privilegio speciale sull’immbile

11/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

a Marzo 2004 ho acquistato casa (con regolare atto notarile) contraendo un Mutuo con la banca e relativa Ipoteca volontaria. Oggi volendo sostituire tale mutuo con uno nuovo (surroga) scopro che nell'ottobre del 2006 è stata iscritta sull'immobile una nuova ipoteca legale da parte della Sedit per tributi non pagati dal vecchio proprietario (trattasi di una società). Come è possibile iscrivere ipoteca su un bene ormai alienato da oltre 2 anni? Cosa rischio? Cosa posso fare per cancellare tale …

Tributi non pagati e privilegio speciale sull’immbileRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Ipoteca, privilegio speciale immobiliare, tributi

L’ipoteca non si cancella “automaticamente”

20/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel 1994 ho contratto con mio marito un mutuo per ristrutturazione della casa di abitazione di mia proprietà con copertura assicurativa e accensione di ipoteca. A seguito del decesso di mio marito avvenuto nel febbraio 2004, il mutuo si è estinto. Vani sono stati i tentativi di avere una liberatoria dalla banca. Dopo 5 anni in occasione della vendita dell’appartamento, mi domando: l’ipoteca si è cancellata automaticamente o no? Angela Risposta: con l'estinzione dell'obbligazione garantita …

L’ipoteca non si cancella “automaticamente”Read More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: cancellazione, Ipoteca, Mutuo

Cancellazione dell’ipoteca estinta

03/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Carissimo avvocato, da subito Le dico che dal suo sito ho tratto , nel tempo, diverse informazioni utili che ho potuto estendere anche a familiari e conoscenti ma, proprio in questi periodo, un familiare si è imbattuto in un problema (per altro comune a milione di italiani) al momento irrisolvibile: in data 04.01.1991 è stata pagata l'ultima rata di un mutuo acceso con la BNL per acquisto prima casa; in data 21.01.1994 è stata inoltrata richiesta di cancellazione ipotecaria; in data 28.01.1994 …

Cancellazione dell’ipoteca estintaRead More

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: banca, cancellazione, credito, debito, estinzione, Ipoteca

Legge Bersani:la cancellazione dell’ipoteca è senza spese per il debitore

30/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ieri delle persone che conosco molto bene hanno fatto un mutuo con una banca e hanno estinto il mutuo residuo della Banca di Valle Camonica. Quest'ultima ha ovviamente rilasciato all'altra banca la lettera in cui dice che se il giorno 27/03 si provvede ad estinguere il mutuo di euro ... loro provvedono a inoltrare richiesta di cancellazione semplificata facendo riferimento al Decreto Bersani. Ovviamente la banca nuova ha richiesto questa lettera. E la Banca di Valle Camonica ha fatto pagare ai …

Legge Bersani:la cancellazione dell’ipoteca è senza spese per il debitoreRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: bersani, cancellazione, Ipoteca

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Armando su Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
  • Paolo su Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?
  • Tiziana Cecchetti su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Mar su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • Simone su La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}