Buongiorno avvocato, mi chiamo Angelo e a marzo 2014, causa trasferimento di lavoro, ho dovuto affittare casa mia con un contratto 4+4 anni ad un signore e la figlia nubile. A dicembre il padre è venuto a mancare e la figlia ha deciso arbitrariamente di non pagare più l'affitto e di usare le mensilità morte come canone per i 2 mesi successivi. Dopo varie discussioni la signorina è andata via a fine aprile lasciando la casa un disastro perché teneva chiusi 5 cani in casa che hanno rovinato …
Locazione: come difendersi dal vicino molesto
Salve probabilmente la mia domanda risulterà di facile soluzione come purtroppo temo e di cui temo mio malgrado la risposta. Abbiamo affittato un appartamento con regolare contratto di locazione 4+4 . La locandina dell agenzia immobiliare riportava un importo di euro 500 e la presenza di giardino. Al momento della stipula ( ci siamo fidati) l importo e salito e 550 e il giardino non poteva figurarvi in quanto sussisteva un problema di eredità ancora non definita. Ovvero il terreno circostante la …
Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionale
Salve, le sottopongo il mio caso con la speranza di ricevere una risposta che mi possa aiutare. Il 31 agosto scade il mio contratto d'affitto e avendo dato al mio proprietario un mese di caparra (230 euro) volevo imputarla al canone di agosto; il proprietario però dice che vuole trattenersi la caparra per sostenere i conguagli che arriveranno e le varie spese per poi ridarmi la caparra a gennaio detratta da queste.. ora, nel contratto non c è scritto nulla riguardo la caparra né che non è …
Fine della locazione e restituzione del deposito cauzionaleRead More
Contratto di locazione e cedolare secca
Salve, sono uno ragazzo di 26 fuori sede lavoratore e sono in affitto in una casa con altri due ragazzi che studiano all’università. Pago 380 euro per una camera e condivido tutto il resto con gli altri due ragazzi. Ho chiesto più volte al padrone di casa un contratto d’affitto ma ha sempre rifiutato la proposta dicendo che non gli conviene e che non vuole che i vigili vengano a fare il controllo per la residenza. Ho letto che il 07 Aprile 2011 è entrata in vigore la legge sulla cedolare secca. …
Il locatore che non rilascia ricevute, né mostra i documenti di spesa
Gentile avvocato, sono in affitto in un appartamento che dopo pochi mesi dalla stipulazione del contratto d'affitto ha presentato subito segni di umidità di muffa e di appannamento e acqua sui vetri. Inoltre i mobili sono marciti dietro e l'umidità è davvero molto presente, in più adesso scorre propio acqua dal soffitto perchè sopra vi è una mansarda grezza senza pavimenti e senza finestre. Per completare la situazione il proprietario ad ogni mio pagamento di 430 euro mensili non mi fornisce …
Il locatore che non rilascia ricevute, né mostra i documenti di spesaRead More