La legge 104/92 prevede una serie di agevolazioni di cui possono beneficiare le persone portatrici di handicap. L'handicap è la situazione di svantaggio sociale che dipende dalla disabilità o menomazione e dal contesto sociale di riferimento in cui una persona vive (art. 3 comma 1, Legge 104/1992). L'handicap viene considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione (art. 3 comma 3, …
Incidente stradale e rivalsa INPS
Buongiorno avvocato, vorrei sottoporle il mio caso.In data 29 luglio, dopo il lavoro, sono stato coinvolto in un incidente stradale causato da terzi in un tamponamento a catena; dal 29 luglio sino a fine agosto 31 sono stato in malattia e pagato dall'Inps, dal 1 settembre ho ripreso a lavorare,contemporaneamente sin dal giorno del incidente in ps mi avevano dato prognosi di 7 gg, poi di volta in volta aumentati 15 o 20 gg, sino ad un massimo di 57 giorni anche perché mi prescrivevano cicli di …
Guida al nuovo sussidio per la disoccupazione (NASpI): cos’è, a chi spetta e come si calcola
Il 12 maggio scorso l’INPS ha fornito le istruzioni operative sul funzionamento dei nuovi ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione. A decorrere dal 1° maggio 2015 è stata introdotta (con il decreto legislativo 4 marzo 2015 n. 22) una indennità mensile di disoccupazione denominata Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI), la cui funzione è quella di fornire un sostegno al reddito ai lavoratori subordinati che hanno perduto involontariamente la propria …
Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?
Salve avvocato, ho subito un sinistro stradale nel mese di marzo. Attualmente sto ancora in malattia. Volevo porLe due quesiti: 1) poiché durante questo periodo percepisco l' indennità di malattia dall'INPS potrò chiedere, a guarigione avvenuta, soldi all'assicurazione per i giorni di ITT e ITP? 2) quando riprenderò a lavorare presso l'azienda potrò, comunque, lasciare aperto l'infortunio nei confronti dell'assicurazione? Grazie. Teresa. Risposta: L'indennità di malattia pagata dall'INPS ed il …
Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?Read More
Dal 1° luglio 2009 rivalutati i livelli di reddito familiare per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare
Circolare INPS 16.6.2009 N. 81 A decorrere dal 1° luglio 2009 sono stati rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie …