• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

incidente stradale

Home » incidente stradale

La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale

20/03/2021 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno, in seguito a incidente stradale di cui ero solo conducente, e, accompagnavo a casa 2 persone dopo il lavoro, sono stato tamponato. Le persone trasportate sono state indennizzare dall'INPS.Successivamente ho ricevuto raccomandata da parte dell'INPS con richiesta di rivalsa nei miei confronti delle somme erogate.Possibile una situazione simile? Il caso è già stato affrontato in questo articoli articoli: Incidente stradale e rivalsa INPS Incidente stradale: a chi spetta …

La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, rivalsa Inps, sinistro stradale

Incidente stradale, danni al trasportato ed intervento del Fondo di Garanzia delle Vittime della Strada

30/04/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mio figlio e la sua fidanzata, sono cascati dal motorino a causa di una macchia d'olio nella pubblica strada. È in quel momento che ci siamo resi conto che ci eravamo scordati di rinnovare l'assicurazione che risultava scaduta da un mese. Il guidatore, mio figlio, se la è cavata con qualche escoriazione ma il passeggero, la fidanzata, ha portato il gesso al braccio per un mese e non ha potuto lavorare. Epilogo:1) il Comune non si è ritenuto responsabile della macchia d'olio;2) i vigili hanno …

Incidente stradale, danni al trasportato ed intervento del Fondo di Garanzia delle Vittime della StradaRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: fgvs, incidente stradale

Incidente stradale e tempistica del risarcimento dei danni

tempo risarcimento danni

12/12/2018 da //  by Simone Falusi 6 commenti

In data 27 giugno 2018 sono stato investito da un furgone, che mi ha procurato la rottura del femore. In data 25 ottobre, mi sono sottoposto a visita medico-legale disposta dall'assicurazione. Entro quanti giorni il liquidatore mi dovrà fare l'offerta per risarcimento danni? Grazie. Giovanni A. In caso di incidente con soli danni a cose, la compagnia assicuratrice deve inviare al danneggiato l'offerta per il risarcimento (ovvero comunicare le ragioni per le quali non ritiene di formulare …

Incidente stradale e tempistica del risarcimento dei danniRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: danni fisici, incidente stradale, lesioni personali, sinistro stradale

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradale

28/11/2017 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Quando si è coinvolti in un incidente stradale si ha diritto al risarcimento dei danni. Infatti, a seguito di un sinistro stradale si possono subire non solo danni ai veicoli ma anche lesioni personali; queste ultime possono esser e più o meno gravi ed a seconda della gravità i criteri per quantificare il risarcimento cambiano. In questo articolo andremo quindi ad individuare ed illustrare quali sono le varie tipologie di danno di cui è possibile ottenere il risarcimento. Cominciamo col …

Quali sono e come si quantificano i danni da incidente stradaleRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidente stradale, Risarcimento danni

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?

21/11/2016 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Il 1°febbraio 2016 sono caduto a causa di un tombino su un marciapiede comunale che si era abbassato di 10 centimetri circa,ero con altre 10 persone di un "Gruppo di Cammino"erano le ore 20,00. Oltre a varie contusioni guaribili in 30 giorni,ho subito la rottura del menisco mediale,sono stato operato il 12 aprile 2016. La mia richiesta è questa: ho ancora la possibilità di sporgere denuncia al Comune responsabile della manutenzione del marciapiede,e fino a quale termine posso fare questa …

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Danni, incidente stradale

Incidente stradale e rivalsa INPS

05/04/2016 da //  by Simone Falusi 7 commenti

Buongiorno avvocato, vorrei sottoporle il mio caso.In data 29 luglio, dopo il lavoro, sono stato coinvolto in un incidente stradale causato da terzi in un tamponamento a catena; dal 29 luglio sino a fine agosto 31 sono stato in malattia e pagato dall'Inps, dal 1 settembre ho ripreso a lavorare,contemporaneamente sin dal giorno del incidente in ps mi avevano dato prognosi di 7 gg, poi di volta in volta aumentati 15 o 20 gg, sino ad un massimo di 57 giorni anche perché mi prescrivevano cicli di …

Incidente stradale e rivalsa INPSRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: inail, incidente stradale, inps, sinistro stradale

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?

25/05/2015 da //  by Simone Falusi 17 commenti

Salve, dopo un incidente ho riportato una frattura della vertebra L1. Da 38 giorni ho passato la visita medica della controparte ed ora vorrei gentilmente sapere, dal momento in cui il medico deposita il tutto all'assicurazione, quanto altro tempo dovrà passare prima che l'assicurazione mia faccia una proposta di risarcimento? La ringrazio. Nel momento in cui il medico - legale incaricato dalla compagni assicuratrice trasmetto al liquidatore la perizia, il liquidatore è in grado di poter fare …

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, Danni, incidente stradale

Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

11/05/2015 da //  by Simone Falusi 12 commenti

Salve avvocato, ho subito un sinistro stradale nel mese di marzo. Attualmente sto ancora in malattia. Volevo porLe due quesiti: 1) poiché durante questo periodo percepisco l' indennità di malattia dall'INPS potrò chiedere, a guarigione avvenuta, soldi all'assicurazione per i giorni di ITT e ITP? 2) quando riprenderò a lavorare presso l'azienda potrò, comunque, lasciare aperto l'infortunio nei confronti dell'assicurazione? Grazie. Teresa. Risposta: L'indennità di malattia pagata dall'INPS ed il …

Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?Read More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: danno biologico, incidente stradale, inps, invalidità

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

17/02/2010 da //  by Simone Falusi 60 commenti

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 giorni con il collare, successivamente il mio medico mi ha aggiunto altri 20 giorni. quanto sarà la liquidazione? grazie Federica Risposta: l'art. 139 del Codice delle Assicurazioni (D.lgs 209/05) rubricato "Danno biologico per lesioni di lieve entità" disciplina il risarcimento del danno (di lieve entità) causato da incidenti stradali. Ecco cosa dice la norma: …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradaliRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: calcolo danno, danno biologico, incidente stradale, Infortunistica stradale, invalidità, lesioni personali

Incidente sulla strada a causa della neve: l’ente proprietario della strada risarcisce fino a prova contraria

04/12/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Cassazione civile – sentenza 24 settembre – 20 novembre 2009 n. 24529 Quando la causa del sinistro dipende dallo stato della strada, l'ente proprietario di quest'ultima è tenuto a risarcire il danno se non dimostra il caso fortuito o la forma maggiore. E' quanto ribadito dalla Cassazione che, ancora una volta conferma la responsabilità ex art. 2051 c.c. nei confronti della P.A. Il caso esaminato dalla Cassazione è quello di un veicolo che, percorrendo una strada di montagna coperta di neve, …

Incidente sulla strada a causa della neve: l’ente proprietario della strada risarcisce fino a prova contrariaRead More

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: 2051, incidente stradale, insidia, responsabilità proprietario strada, trabocchetto

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}