• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

gratuito patrocinio

Home » gratuito patrocinio

Gratuito patrocinio 2018: il nuovo limite reddituale

22/03/2018 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il Ministero della Giustizia ha aggiornato, abbassandola, la soglia di reddito per ottenere il patrocinio a spese dello stato (c.d. gratuito patrocinio): ricordiamo che la misura in questione consente di nominare un avvocato di propria fiducia senza però doverlo pagare; la parcella del professionista verrà liquidata, al termine del giudizio, dallo Stato. Per poter accedere a questo beneficio, il reddito del richiedente non deve essere superiore ad una soglia che viene aggiornata ogni due anni …

Gratuito patrocinio 2018: il nuovo limite redditualeRead More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: gratuito patrocinio

10 DOMANDE E ALTRETTANTE RISPOSTE SUL GRATUITO PATROCINIO: COME E QUANDO CHIEDERE CHE LE SPESE LEGALI SIANO PAGATE DALLO STATO

09/10/2015 da //  by Simone Falusi 1 commento

Con questo post cerchiamo di rispondere alle domande che più frequentemente ci vengono fatte in merito al beneficio del Patrocinio a Spese dello Stato, altrimenti noto come “Gratuito Patrocinio” in materia civile, amministrativa e tributaria. 1. COS’E’ IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO? 2. A CHI E’ RISERVATO? 3. QUALI SONO LE CONDIZIONI RICHIESTE? 4. COME SI FA L’ISTANZA? 5. DOVE SI PRESENTA LA DOMANDA? 6. COSA SUCCEDO DOPO IL DEPOSITO DELLA DOMANDA? 7. COSA SUCCEDE SE L’ISTANZA VIENE …

10 DOMANDE E ALTRETTANTE RISPOSTE SUL GRATUITO PATROCINIO: COME E QUANDO CHIEDERE CHE LE SPESE LEGALI SIANO PAGATE DALLO STATORead More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: Avvocato, gratuito patrocinio, patrocinio a spese dello stato

Gratuito patrocinio: limite reddituale elevato a 11.369,24 euro

26/07/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Con un Decreto Ministeriale datato 1/4/2014, ma pubblicato in Gazzetta Ufficiale soltanto il 23/7/2014, è stato elevato il limite di reddito per poter accedere al Patrocinio a spese dello stato ( c.d. Gratuito Patrocinio). Da adesso quindi potranno accedere al Gratuito Patrocinio tutto coloro che hanno un reddito imponibile uguale o inferiore ad € 11.396,24. Per approfondire l'argomento vai alla nostra pagina dedicata al Gratuito Patrocinio. …

Gratuito patrocinio: limite reddituale elevato a 11.369,24 euroRead More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: Avvocato, Difesa, gratuito patrocinio, patrocinio a spese dello stato, reddito

Divorzio e patrocinio a spese dello stato

10/05/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata da 7 anni,vorrei chidere il divorzio e finire la pratica,sono al momento disoccupata volevo sapere se esiste la possibilità di avere l’assistenza di un avvocato d’ufficio per ammorizzare i costi che non mi posso permettere. Grazie Adriana Risposta: in primo luogo facciamo un po'di chiarezza: nel Tuo caso l'avvocato d'ufficio non c'entra proprio; l'avvocato d'ufficio, infatti, è quello nominato nell'ambito del procedimento penale quando una persona viene sottoposta ad indagini e …

Divorzio e patrocinio a spese dello statoRead More

Archiviato in:Avvocati, Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, gratuito patrocinio

Gratuito Pratrocinio: aggiornato l’importo limite del reddito

08/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Con Decreto Ministeriale n. 20 del 20/01/2009, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27/03/2009, cambiano i limiti di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio. L'importo di euro 9.723,84, indicato nell'art. 76, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002, così come adeguato con decreto del 29 dicembre 2005, è stato infatti aggiornato in euro 10.628,16. …

Gratuito Pratrocinio: aggiornato l’importo limite del redditoRead More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: Avvocato, gratuito patrocinio, patrocinio a spese dello stato, reddito

L’avvocato a spese dello Stato: il patrocinio per i non abbienti

24/05/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile avvocato, ho sentito parlare della possibilità che le spese legali dell'avvocato siano pagate dallo stato. QE E' vero tutto ciò e cosa bisogna fare? Grazie. 15/5/2008 - Marisa Risposta: Le persone non abbienti possono richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato, usufruendo dell'istituto del Patrocinio a spese dello Stato, al fine di essere rappresentate in giudizio sia per agire che per difendersi. L'istituto è regolato dagli artt. dal 74 e ss. del Testo …

L’avvocato a spese dello Stato: il patrocinio per i non abbientiRead More

Archiviato in:Avvocati Contrassegnato con: Avvocato, gratuito patrocinio, patrocinio a spese dello stato, spese legali, tribunale

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}