• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

genitori

Home » genitori

I genitori rispondono dei debiti del figlio maggiorenne?

26/05/2015 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno, vorrei porre tale quesito, se mio fratello residente in casa dei miei genitori, facente quindi ancora parte della cerchia famigliare, contrae un grosso debito acquistando un immobile, può chi di dovere rifarsi sui miei genitori pignorando beni di proprietà loro per saldare questo debito? In caso di risposta positiva come possono tutelarsi i miei genitori evitando quindi il peggio? Ringrazio cordialmente un eventuale risposta. Distinti Saluti. Paola Tuo fratello è maggiorenne, …

I genitori rispondono dei debiti del figlio maggiorenne?Read More

Archiviato in:Famiglia, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: debiti, figli, genitori

Possono costringermi a pagare i debiti del genitore?

30/10/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno. Mia madre, con la quale interruppi ogni rapporto 15 anni fa, ha contratto dei debiti con il fornitore del gas, e adesso l'assistenza sociale del comune di sua residenza vuole indurmi a pagarne una parte dicendo che, da codice civile, possono costringermi a farlo... è vero? Va da sè che, anche solo poche ore dopo la dipartita del caro genitore, mi recherò in tribunale per la rinuncia preventiva all'eredità; purtroppo, per ora, mia madre gode di ottima salute e di pessima attitudine a …

Possono costringermi a pagare i debiti del genitore?Read More

Archiviato in:Famiglia, Successioni Contrassegnato con: alimenti, debiti, eredi, eredità, famiglie, figli, genitori

Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitori

16/10/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Io vi scrivo in una duplice veste, quella di compagna e quella di assistente sociale. vi racconto brevemente la mia storia. da circa due anni sto assieme ad un uomo separato, con due figli minori rispettivamente di anni 8 e 2. i bambini da circa 8 mesi stanno con noi, in quanto la madre ha chiesto volontariamente che fosse il padre ad occuparsene. da quella data la madre non vede i figli, i contatti telefonici sono sporadici, non sene interessa minimamente. da qualche giorno è stata fatta …

Affidamento esclusivo dei figli in occasione della separazione dei genitoriRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento esclusivo, affidamento figli, genitori, Separazione coniugi

Mio padre si trova in stato di bisogno: sono tenuto ad assisterlo?

03/08/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buona sera, oggi ho ricevuto una telefonata dai carabinieri di napoli, i quali mi riferivano che mio padre ha bisogno di assistenza (per problem legati a malattia e alcolismo) e che io avevo l'obbligo di farmi carico di questa assistenza. Volevo sapere quali obblighi legali ho verso mio padre anche in considerazione del fatto che lui è stato saltuariamente presente nella mia vita, non ha provveduto (se non in piccola parte) al mantenimento della famiglia è separato da mia mamma e ha un'altra …

Mio padre si trova in stato di bisogno: sono tenuto ad assisterlo?Read More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: alimenti, figli, genitori, obbligo assistenza, padre, stato bisogno

Figli: se i genitori mi impediscono di uscire di casa la sera,cosa posso fare?

14/07/2009 da //  by Simone Falusi 1 commento

Salve, avrei da fare una domanda. Se sono figlia maggiorenne maltrattata che studia in una scuola superiore posso essere cacciata via di casa? E se mi si impedisce di uscire dopo le 22:00 posso agire in qualche modo giuridicamente per poter farlo? Grazie mille e cordiali saluti Aspetto la sua risposta Risposta: il maltrattamento è una cosa seria, essendo previste anche delle sanzioni penali contro gli autori. Probabilmente il tuo caso non rientra in questa ipotesi: il genitore che impedisce …

Figli: se i genitori mi impediscono di uscire di casa la sera,cosa posso fare?Read More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: diritti, doveri, educazione, figli, genitori

Separazione: le retta dell’asilo è una spesa straordinaria?

21/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, con decreto d' urgenza, in attesa dell'udienza di separazione giudiziale, il giudice ha affidato a me mio figlio di 2 anni e mezzo. Ha stabilito i giorni di visita del padre ed ha deciso che quest'ultimo deve corrispondere 300 di mantenimento al mese più il 50% delle spese straordinarie. Inoltre sarebbe dovuto uscire dalla casa coniugale entro il 20 febbraio in quanto affidata a me. Lui corrisponde solo il mantenimento in quanto non considera la retta dell'asilo nido (490 euro) spesa …

Separazione: le retta dell’asilo è una spesa straordinaria?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: asilo, divorzio, genitori, mantenimento, retta scuola, Separazione coniugi, spese

Separazione e affidamento del figlio al padre

13/03/2009 da //  by Simone Falusi 35 commenti

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze di poter avere l' affidamento del figlio (4 anni). mia moglie vuole la separazione. sono io che ormai da due anni seguo il figlio, sopratutto nel pomeriggio e sera(ultimamente). devo subire a forza l' allontanamento della casa, l' assegno di mantenimento per lei e lui? Io guadagno 1400 euro, lei circa 800. Giuseppe Risposta: come ricordato anche in precedenti post, l'affidamento dei figli è regolato dagli artt. 155 …

Separazione e affidamento del figlio al padreRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento, genitori, madre, padre, Separazione coniugi

Separazione: la casa spetta al coniuge collocatario della prole

06/02/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Vi espongo il mio problema: mio figlio si e' sposato a luglio 08′ dopo una convivenza . ha un figlio di 11 mesi e ha stipulato con la moglie un mututo a durata di 30 anni , ora lei vuole la separazione , noi abbiamo messo dei soldi come anticipo dell'immobile , cosa succede in questo caso  ( la moglie lavora )come sono le leggi deve lasciarle la casa e continuare anche a pagare il mutuo oltre al mantenimento del bambino ? Ivana Risposta:  il tema è stato già affrontato nel post 23/6/2008 . Qui …

Separazione: la casa spetta al coniuge collocatario della proleRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: Assegnazione casa, casa coniugale, figli, genitori, minori, Separazione coniugi

Affidamento condiviso dei figli

03/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buona sera, ho saputo che era stata emanata una legge, che in caso di divorzio, il figlio deve rimanere nella stessa casa e sono i genitori ad abitarci una settimana a testa. Scusate se non sono molto chiaro e confuso. Grazie. Lorenzo Risposta: precisiamo subito che nessuna legge che impone questo. Lei si riferisce ad una possibilità di attuazione del principio dell'affidamento condiviso dei figli disciplinato dall'art. 155 del codice civile, come modificato dalla legge n. 54/2006. Questa norma …

Affidamento condiviso dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento condiviso, affidamento figli, coniugi, famiglia, genitori, matrimonio, separazione

Il debito del figlio ricade sul padre?

07/11/2007 da //  by Simone Falusi 1 commento

Ho affittato un monolocale ammobiliato ad un giovane di venti anni che studia nella mia citta'. Dopo alcuni mesi ha smesso di pagare regolarmente l'affitto. Vorrei sapere se posso pretendere il pagamento dell'affitto dal padre. 7-11-2007 Claudio RISPOSTA: il locatore non ha azione diretta contro i genitori dello studente quale gestore di affari, poiché egli ha consentito al godimento del monolocale non gia' per provvedere ai bisogni dello studente in luogo dei genitori, bensì adempiere al …

Il debito del figlio ricade sul padre?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni, Successioni Contrassegnato con: debiti, figlio, genitori, padre, successione

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}