• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

figli

Ti trovi qui: Home / Archivi per figli

Fino a quando devo pagare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne?

06/03/2017 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avvocato, sono separato da quasi 10 anni ho 2 figli dei quali una di 23 anni che non vuole avere nessun rapporto con me. Pago regolarmente il mantenimento così come stabilito dal giudice, però da circa 2 anni mia figlia lavora in regola e né lei né la madre mi hanno messo al corrente di questo, io lo so per via di conoscenze varie. Il mio avvocato mi ha detto che senza prove certe non può chiedere niente al giudice ma io le prove come faccio a dirgliele? Gli ho detto il nome esatto delle …

Fino a quando devo pagare l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento, figli, mantenimento figli maggiorenni

I genitori rispondono dei debiti del figlio maggiorenne?

26/05/2015 da //  by Simone Falusi 1 commento

Buongiorno, vorrei porre tale quesito, se mio fratello residente in casa dei miei genitori, facente quindi ancora parte della cerchia famigliare, contrae un grosso debito acquistando un immobile, può chi di dovere rifarsi sui miei genitori pignorando beni di proprietà loro per saldare questo debito? In caso di risposta positiva come possono tutelarsi i miei genitori evitando quindi il peggio? Ringrazio cordialmente un eventuale risposta. Distinti Saluti. Paola Tuo fratello è maggiorenne, …

I genitori rispondono dei debiti del figlio maggiorenne?Read More

Archiviato in:Famiglia, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: debiti, figli, genitori

Se il padre viene arrestato posso chiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore?

23/04/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve sono brasiliana, mamma di un bimbo di 6 anni separata dal papa (ex compagno) da 1 anno e mezzo. La settimana scorsa il padre di mio figlio è stato arrestato a napoli (noi viviamo a bologna). Ora come mi dovrei comportare? Posso avere l'affidamento esclusivo di mio figlio? e come? io vorrei avere la possibilità di viaggiare con mio figlio senza aver bisogno della sua autorizzazione. Grazie.  Risposta: come ricordato anche in altri articoli,  l’affidamento esclusivo del figlio minore ad uno …

Se il padre viene arrestato posso chiedere l’affidamento esclusivo del figlio minore?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento esclusivo, detenzione, figli

Separazione: pagamento in contanti del contributo di mantenimento e ricevuta

29/09/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, il mio compagno, come altri che hanno scritto su questo blog, ha commesso l'errore di pagare per anni il mantenimento della figlia in contanti, senza chiedere alcuna ricevuta alla ex-compagna. Ora lui paga con bonifico bancario ma sappiamo che, non avendo alcuna prova dei pagamenti versati negli anni passati, lei potrebbe chiedere degli arretrati inesistenti da un momento all'altro. Volevamo dunque sapere se fosse possibile farle firmare un documento in cui si dice qualcosa tipo …

Separazione: pagamento in contanti del contributo di mantenimento e ricevutaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento, contanti, contributo mantenimento, figli, ricevuta

Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezza

23/06/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, sono M*** convivente da 13 anni e sposata da 7; abbiamo due figli 17 e 15 anni; ora mio marito vuole la separazione. Visto che la nostra vita insieme è abbastanza agiata, due auto di lusso, villa con piscina ( ancora in mutuo), colf a tempo pieno con regolare contratto. Tutta la situazione finanziaria è stata controllata da lui; ora però vengo a sapere che lui è nullatenente e che rischio di diventare povera dopo la separazione. Io ho sempre seguito i figli e ho rinunciato al lavoro. …

Separazione e contributo di mantenimento: quando il marito occulta la sua ricchezzaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento, figli, mantenimento, marito, moglie, redditi, Separazione coniugi, tenore di vita

Separazione: cosa fare se il padre non paga il mantenimento per il figlio?

28/04/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono una ragazza di 24 separata legalmente il giorno 19 Febbraio 2014, ho un bambino legalmente riconosciuto dal padre (il mio ex marito). Mi sono separata con una separazione consensuale. Il mio ex deve versarmi 200€ al mese per il bambino (4 anni) e in piu, di accordi di separazione lui si deve accollare tutte le spese extra del bambino nella maniera del 100% finché io non trovo lavoro. Solo che il mio ex non mi ha MAI versato tale cifra. Col mese di Aprile 2014 mi avrebbe dovuto già dare …

Separazione: cosa fare se il padre non paga il mantenimento per il figlio?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: assegno mantenimento, figli, separazione, Separazione coniugi, separazione consensuale

Possono costringermi a pagare i debiti del genitore?

30/10/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno. Mia madre, con la quale interruppi ogni rapporto 15 anni fa, ha contratto dei debiti con il fornitore del gas, e adesso l'assistenza sociale del comune di sua residenza vuole indurmi a pagarne una parte dicendo che, da codice civile, possono costringermi a farlo... è vero? Va da sè che, anche solo poche ore dopo la dipartita del caro genitore, mi recherò in tribunale per la rinuncia preventiva all'eredità; purtroppo, per ora, mia madre gode di ottima salute e di pessima attitudine a …

Possono costringermi a pagare i debiti del genitore?Read More

Archiviato in:Famiglia, Successioni Contrassegnato con: alimenti, debiti, eredi, eredità, famiglie, figli, genitori

Affidamento dei figli: quando il padre non vuole l’affidamento congiunto

03/09/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono la mamma di una bimba di un anno e convivo attualmente con il padre,vorrei allontanarmi dalla casa per i continui e talvolta violenti litigi con lui nel quale sento dirmi che devo prendere la bambina e andarmene. Lui dice che dobbiamo decidere chi si deve tenere la bambina (cioè o io o lui) perchè lui non vuole avere più niente a che fare con me. Io trovo tutto questo assurdo e lui mi sembra fuori di testa, non voglio dire addio a mia figlia ma non voglio neanche che lei cresca senza padre …

Affidamento dei figli: quando il padre non vuole l’affidamento congiuntoRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento, affidamento condiviso, affidamento esclusivo, figli

Separazione coniugi: affidamento dei figli

25/06/2012 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata. L'ordinanza del giudice ha disposto: - per i due figli di età 6 anni la femmina e 18 mesi il maschio €250 cadauno -affidamento a me; il padre può tenere i minori per periodi di dieci giorni in estate e nelle feste Natalizie e Pasquali con la dicitura "continuativamente". Cortesemente Vi chiedo di spiegarmi se questa parola "continuativamente" in termini legali significa notte e giorno oppure dalla mattina alla sera. Grazie. Anna Rosa Risposta: significa giorno + notte. Durante …

Separazione coniugi: affidamento dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento figli, coniugi, divorzio, figli, separazione

Fine della convivenza e diritti dei genitori

15/02/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, ho un bambino di tre anni con la mia ex compagna(non moglie) fino ad ora ci siamo accordati bonariamente sulle visite al bambino, ma adesso lei non vuole più farmelo incontrare. Che diritti ho io verso mio figlio in attesa che un giudice definisca la situazione? Lei può negarmi di vederlo? Grazie Federico Risposta: la condotta della madre che  impedisce  al padre di vedere il figlio è lesiva non solo dei diritti del padre,  che ha il diritto-dovere di frequentare il figlio, ma viola …

Fine della convivenza e diritti dei genitoriRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: convivenza more uxorio, figli, tribunale minorenni

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}