• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

famiglia

Home » famiglia

Dal 1° luglio 2009 rivalutati i livelli di reddito familiare per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare

19/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Circolare INPS 16.6.2009 N. 81 A decorrere dal 1° luglio 2009 sono stati rivalutati i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei. La legge n. 153/88 stabilisce che i livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell'assegno per il nucleo familiare sono rivalutati annualmente, con effetto dal 1° luglio di ciascun anno, in misura pari alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie …

Dal 1° luglio 2009 rivalutati i livelli di reddito familiare per la corresponsione dell’assegno per il nucleo familiareRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: circolare, famiglia, inps, reddito

Convenzione matrimoniale tra i coniugi

17/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno Avvocato! Io e mio marito abbiamo stipulato qualche anno fa una convenzione matrimoniale avente ad oggetto la separazione dei beni; e’ ora possibile revocare tale separazione e ritornare allo stato d’origine cioe’ in comunione dei beni? Grazie! Barbara Risposta: la convenzione matrimoniale è il contratto con cui i coniugi stabiliscono un regime patrimoniale diverso dalla comunione legale, e quindi o un regime di separazione dei beni o di comunione convenzionale. Essa è displinata …

Convenzione matrimoniale tra i coniugiRead More

Archiviato in:Famiglia Contrassegnato con: coniugi, convenzione matrimoniale, famiglia, matrimonio

Violenza in famiglia ed affidamento esclusivo del minore

26/05/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

DOMANDA 1: Salve Avvocato, vorrei chiederle se in caso di denuncie di maltrattamenti verso la moglie, in caso poi di separazione giudiziale, vi è una possibilità di affido esclusivo un minore di 21 mesi che ha già assistito a scene di violenza. Grazie. Elena § DOMANDA 2: Buongiorno mi chiamo giuseppe e scrivo dalla germania vorrei farle una semplisissima domanda: sono separato e la mia ex convive con un uomo che spesso litigano forte in questo caso posso avere l'affidamento dei miei figli …

Violenza in famiglia ed affidamento esclusivo del minoreRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento esclusivo, famiglia, figli, minori, Separazione coniugi, violenza

Riconoscimento della sentenza di separazione e divorzio pronunciata nei paesi dell’Unione Europea

16/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve mi chiamo barbarra, nel 93 mi sono sposata poi io e mio marito nel 99 per motivi di lavoro ci siamo trasferiti in irlanda ci siamo legalmente separati nel 2006 di fatto dal 2005 con la legge irlandese...siao in attesa di divorzio sempre qui in irlanda volevo sapere se una volta ottenuto il divorzio devo fare delle procedure x convalidarlo anche in italia o se trattandosi di comunitita' europea e' tutto automatico. grazie infnite. Barbara  Risposta: la materia del riconscimento automatico …

Riconoscimento della sentenza di separazione e divorzio pronunciata nei paesi dell’Unione EuropeaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: diritto privato internazionale, divorzio, famiglia, sentenza, separazione, unione europea

L’addebito al marito della separazione per violazione del dovere di fedeltà non limita il diritto di visita

15/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Corte di Cassazione, sentenza n. 283/09 La relazione sentimentale extraconiugale del marito può essere causa di addebito della separazione per lo stesso; tuttavia non può rendergli più gravoso il diritto di visita dei figli minori. In sostanza, afferma la Corte di Cassazione, il padre separato che ha il diritto di incontrare i figli non può essere costretto ad esercitare il suo diritto, "nascondendo" la nuova compagna. Il padre, ferme restando le altre modalità di esecuzione del dirittodi …

L’addebito al marito della separazione per violazione del dovere di fedeltà non limita il diritto di visitaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, coniugi, diritti, diritto visita figli, doveri, famiglia, matrimonio, separazione con addebito

Affidamento condiviso dei figli

03/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buona sera, ho saputo che era stata emanata una legge, che in caso di divorzio, il figlio deve rimanere nella stessa casa e sono i genitori ad abitarci una settimana a testa. Scusate se non sono molto chiaro e confuso. Grazie. Lorenzo Risposta: precisiamo subito che nessuna legge che impone questo. Lei si riferisce ad una possibilità di attuazione del principio dell'affidamento condiviso dei figli disciplinato dall'art. 155 del codice civile, come modificato dalla legge n. 54/2006. Questa norma …

Affidamento condiviso dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento condiviso, affidamento figli, coniugi, famiglia, genitori, matrimonio, separazione

Separazione coniugi: assegnazione casa coniugale e raggiungimento della maggiore età del figlio

16/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

  Egregio avvocato, ho 17 anni e i miei genitori si sono separati da tempo ormai, io vivo con mia madre che ha ottenuto l'affidamento e la casa (di proprietà di mio padre) volevo sapere come si muove la legge al raggiungimento della maggiore età da parte del figlio. Mio padre è fermamente convinto di rientrare in possesso della casa appena avrò compiuto 18 anni. La prego di darmi presto chiarimenti, cordialissimi saluti. Tommaso (Via email) Risposta: l'art. 155-quater c.c. stabilische che "il …

Separazione coniugi: assegnazione casa coniugale e raggiungimento della maggiore età del figlioRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: Assegnazione casa, coniugi, famiglia, figli, maggiorenni, mantenimento, separazione

Divorzio e revisione delle condizioni

13/11/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egr. Avv. Falusi ho divorziato a gennaio consensualmente con affidamento congiunto del minore di anni 7. Né io né mio figlio percepiamo assegno, avendo di comune accordo deciso di dividere le spese per il mantenimento. Il padre di recente mi ha comunicato di volersi trasferire dalla Sardegna (in cui abitiamo alla Toscana). Propone di tenerlo nelle vacanze estive ad eccezione di una settimana da concordare, nelle vacanze di natale e pasqua nonché un'altra settimana da concordare durante l'anno …

Divorzio e revisione delle condizioniRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, famiglia, figli, modifica condizioni, revisione, ricorso

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}