• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

divorzio

Home » divorzio

Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenze

25/11/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Una volta c’era la separazione per colpa. Prima della riforma del diritto di famiglia del 1975 un coniuge, senza il consenso dell’altro coniuge, non poteva ottenere la separazione se non in presenza di gravi fatti. In altre parole se non veniva raggiunto un accordo in base al quale la separazione veniva chiesta da entrambi, un coniuge non aveva la possibilità di separarsi, se non in presenza di situazioni gravi dettagliatamente elencate nel codice civile (adulterio del marito o della moglie, …

Addebito della separazione: tutto quello che devi sapere su cause e conseguenzeRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, divorzio, tradimento

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?

subentro contratto locazione

02/11/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno abbiamo fatto il divorzio e la casa in cui siamo in affitto sono rimasta io con minore. Ora devo fare il subentro: l'agenzia delle entrate mi dice di pagare i 67 euro, devo pagare o divorzio non si paga per effetto di ex legge. La legge sulle locazioni (Legge 392/1978 art. 6) prevede l’ipotesi della successione di un coniuge all’altro nel contratto nel caso di separazione o divorzio. In particolare, quando uno solo dei coniugi sia il titolare del contratto di locazione della …

Subentro nel contratto di locazione a seguito della separazione dei coniugi: si pagano le imposte?Read More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, locazione, separazione, subentro

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di può

31/10/2023 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Con l’ultima riforma del codice di procedura civile (d.lgs. 149/2022, c.d. Riforma Cartabia) è stata introdotta la possibilità di presentare contestualmente la domanda di separazione e quella di divorzio. Prima della riforma, occorreva presentare il ricorso per la separazione, attendere 6 mesi (in caso di separazione consensuale) o 12 mesi (in caso di separazione giudiziale) dopodiché era necessario presentare un ulteriore ricorso per avviare il procedimento di divorzio. Con la Riforma …

Domanda congiunta di separazione divorzio: adesso di puòRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, domanda congiunta separazione e divorzio, separazione

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione

09/03/2017 da //  by Simone Falusi 6 commenti

Ho ridotto dal mese di luglio il canone all'inquilino, l'intestatario del contratto era il marito adesso dopo la separazione giudiziale ho letto che la moglie in qualità di assegnataria dell'alloggio con figli minori subentra ex lege nel contratto in qualita' di conduttore (tutto cio' a mia insaputa); adesso se voglio andare all'agenzia dell'entrate con una scrittura privata per riduzione canone chi deve firmare la scrittura in qualità di conduttore? E se la moglie subentrata firma come posso …

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Famiglia, Locazioni Contrassegnato con: affitto, casa coniugi, divorzio, locazione, separazione

Separazione e divorzio on line

03/02/2016 da //  by Simone Falusi 2 commenti

In molti Tribunali è consentito ai coniugi che intendono separarsi o divorziare di attivare questi procedimenti senza l’assistenza dell’avvocato. Deve trattarsi, in ogni caso, di separazione o divorzio consensuali: i coniugi devono cioè avere raggiunto un accordo non solo nel volersi separare (o divorziare) ma anche sulle condizioni della loro separazione o divorzio. Queste condizioni riguardano le modalità dell’affidamento dei figli (se ci sono) il loro mantenimento, l’eventuale contributo al …

Separazione e divorzio on lineRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: consulenza, divorzio, on line, separazione

Come ottenere la separazione e il divorzio oggi

23/11/2015 da //  by Simone Falusi 14 commenti

Nel 2014 sono stati introdotti due nuovi meccanismi per ottenere la separazione ed il divorzio senza necessità di dover andare davanti ad un Giudice e, in determinati casi, senza che sia necessaria l'assistenza dell'avvocato. Facciamo dunque una rapida rassegna di quali sono, oggi, tutti gli strumenti per separarsi o divorziare. …

Come ottenere la separazione e il divorzio oggiRead More

Archiviato in:Famiglia, Focus, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, focus, negoziazione assistita, Separazione coniugi

Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”

03/09/2015 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Mi scuso in anticipo se questo mio quesito é troppo lungo, ma spero di non annoiarla e spero anche di ricevere aiuto da parte sua. Ah, mi scusi anche per gli eventuali errori grammaticali che spero non si presenteranno. La prego di rispondere, é molto importante per me. Sono una ragazza di 17 anni e sono figlia unica. I miei genitori sono separati da ormai 6 anni, ed il rapporto con mia madre si é andato a distruggere sempre di più da quel momento. Ho la residenza da mia madre, ma mi vedo con …

Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento figli, divorzio, Separazione coniugi

Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

15/06/2015 da //  by Simone Falusi 11 commenti

Vorrei sapere se uno dei due coniugi non si presenta all'udienza di divorzio quando la separazione è stata consensuale, cosa accade? grazie Claudio  Risposta: se i coniugi separati non raggiungono un accordo per presentare assieme un ricorso congiunto di divorzio, allora ciascun coniuge è libero di chiedere autonomamente che il Tribunale pronunci il divorzio: in questo caso si instaura una vera e propria causa , la quale farà il suo corso anche se l'altro coniuge (convenuto) decide di non …

Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: divorzio, processo coniugi, Udienza

Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento

21/07/2014 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Le ho già scritto in precedenza, ma non ho avuto risposta. Provo nuovamente e cercherò di essere breve e concisa. Convivo da una anno con un uomo separato, ci conosciamo da 4. Lui è separato legalmente, 2 figli (11-9 anni). L'ex moglie lavora e percepisce 1.200€ al mese, lui 900,00. Sono separati da 5 anni, nessuno dei due ha ancora chiesto il divorzio, ma lei ogni anno più o meno chiede la revisione della separazione. Nel passato, ha sempre perso le cause di revisione (...), l'ultima sentenza …

Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimentoRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento, affidamento figli, assegno mantenimento, divorzio, pagamento contanti, revisione assegno mantenimento, Separazione coniugi

Divorzio dal coniuge straniero irreperibile

14/07/2014 da //  by Simone Falusi 8 commenti

Nel novembre 2012 mi sono sposato a Cuba con una cittadina cubana. I documenti sono registrati presso l'ambasciata italiana di Cuba, quindi registrati in Italia. Mia moglie da quel momento, non è più venuta in Italia, quindi non c'è stato alcun ricongiungimento. Dopo vari tentativi, non siamo riusciti a raggiungere un'intesa. Ora mia moglie è irreperibile, forse si è trasferita negli Stati Uniti.  Chiedo cortesemente qualche suggerimento su come fare per divorziare. Ringrazio. G. Risposta: in …

Divorzio dal coniuge straniero irreperibileRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniuge straniero, cuba, divorzio, estro, irreperibile, matrimonio all'estero, separazione, straniero

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}