Corte di Cassazione - sentenza 24 giugno - 28 settembre 2009, n. 20754 La presenza del segnale stradale "Caduta massi" sulla strada statale non esclude automaticamente dalle responsabilità dell'ente custode della strada in caso di frana. Anzi, tale segnale indica la consapevolezza nell'ente proprietario della pericolosità della strada ed è quindi un elemento rivelatore per il giudice che deve pronunciarsi obbligo di risarcimento all’automobilista danneggiato a carico all’ente proprietario della …
Si ferisce e perde un dito la madre che aiutava il figlio a scendere dallo scivolo: il Comune deve risarcire il danno.
Cassazione Civile - sentenza n. 20415 del 21 maggio 2009 Una mamma ha citato in giudizio il Comune sostenendo che mentre aiutava il figlio a scendere dallo scivolo nella villa comunale, a causa della mancanza di una vite di fissaggio, si era gravemente ferita ad un dito impigliato nella lamiera, ed in conseguenza delle gravi lesioni il dito le era stato amputato. Il Tribunale le dà ragione e condannava il Comune a pagarle Euro 13.944,29. L'ente pubblico impugna la decisione e la Corte …
Responsabilità della P.A. per danni cagionati da cose in custodia
A causa dei continui rifacimenti della strada comunale prospiciente la mia abitazione e della erronea pendenza si accumula una grande quantità di acqua nei giorni di pioggia lungo tutta la facciata dell'immobile di mia proprietà. Il continuo passaggio di auto (la via è molto trafficata) ha creato notevoli fenomeni di umido ed infiltrazioni all'immobile. Ho più volte sollecitato l'amministrazione comunale a provvedere corregendo le pendenze ed incanalando l'acqua piovana nella fogna bianca. Ad …
Responsabilità della P.A. per danni cagionati da cose in custodiaRead More
Insidia stradale: il Comune risponde dei danni anche se affida a terzi la manutenzione
Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 1691/2009 L'affidamento della manutenzione stradale in appalto ad imprese esterne non vale ad escludere la responsabilità del Comune committente nei confronti degli utenti delle singole strade a titolo di responsabilità per danni cagionati da cose in custodia (ex art. 2051 c.c.). Secondo la Cassazione il fattore decisivo per l'applicabilità della disciplina ex art. 2051 c.c. deve individuarsi nella possibilità o meno di esercitare un potere di …
Insidia stradale: il Comune risponde dei danni anche se affida a terzi la manutenzioneRead More
Danni alla moto in deposito presso un parcheggio custodito
Buongiorno, ormai da diversi anni custodisco presso un parcheggio coperto custodito la mia auto e la mia motocicletta pagando un canone mensile totale di €110. In data 29/09 u.s. come solito nei giorni feriali, sono rientrato con la motocicletta al parcheggio, lasciandola in custodia al personale presente e mi sono recato a casa. Circa tre ore dopo, dovendo utilizzare la motocicletta, mi sono nuovamente recato al parcheggio. Inserendo la chiave nel quadro per mettere in moto, mi sono accorto …
Danni alla moto in deposito presso un parcheggio custoditoRead More
Danni a terzi: risponde il proprietario o l’inquilino?
Salve, sono il titolare di un'attività commerciale il quale recentemente ha subito danni causati dalla rottura di un flessibile dello scaldabagno dell'inquilina dell'appartamento superiore. Chiesti i danni all'inquilina, mi è stato risposto di non essere nelle possibilità di poter pagare, visto anche che a breve dovrà lasciare l'appartamento perché gli scade il suo permesso di soggiorno (essendo Polacca). Rivoltomi al proprietario dell'appartamento chè è lo stesso della mia attività, mi è stato …
Danni a terzi: risponde il proprietario o l’inquilino?Read More
Dei danni subiti da chi è caduto in una buca nel cortile condominiale, risponde anche l’amministratore
Cassazione civile, Sezione terza, sentenza n. 25251/08 Il fatto esaminato dalla sentenza in commento è il seguente. Un condomino cade in una buca situata nel cortile antistante la propria abitazione, all'interno dell'area condominiale e per questo chiede il risarcimento dei danni non soltanto al condominio ma anche all'amministratore dello stesso. Il Giudice di primo grado accoglie le richieste del danneggiato, condannando in solido tra loro al risarcimento del danno tanto il condominio quanto …
Locazioni: il conduttore risponde dei danni provocati a terzi dalle parti del bene locato.
Salve,sono il titolare di un'attività commerciale il quale recentemente ha subito danni causati dalla rottura di un flessibile dello scaldabagno dell'inquilina dell'appartamento superiore. Chiesti i danni all'inquilina, mi è stato risposto di non essere nelle possibilità di poter pagare, visto anche che a breve dovrà lasciare l'appartamento perchè gli scade il suo permesso di soggiorno (essendo Polacca). Rivoltomi al proprietario dell'appartamento che è lo stesso della mia attività, mi è stato …
Locazioni: il conduttore risponde dei danni provocati a terzi dalle parti del bene locato.Read More
Incidente al cliente nell’hotel: quando paga l’albergo?
Cassazione Civile - sentenza n. 12419/08 La Corte di Cassazione, nella sentenza 12419/08, ha esaminato il caso di un cliente di un hotel che chiedeva il risarcimento dei danni riportati in conseguenza di una caduta all'interno del box doccia della camera dell'albergo e ciò ai sensi dell'art. 2051 c.c. (Danno cagionato da cose in custodia). La Suprema Corte, nel caso di specie, respinge la richiesta dello sfortunato ospite dell'hotel in quanto questi non avrebbe provato il nesso di causalità tra …
Incidente al cliente nell’hotel: quando paga l’albergo?Read More
Furto dell’auto a noleggio dal parcheggio custodito
L'autovettura che avevo preso a noleggio è stata rubata mentre si trovava in un parcheggio custodito. Se il veicolo non venisse ritrovato o venisse ritrovato danneggiato sono responsabile io o il parcheggiatore? 9/12/2007 – Giorgio RISPOSTA: Lei, signor Giorgio, non è in colpa avendo diligentemente affidato al gestore del parcheggio la custodia del veicolo e, pertanto, non è responsabile verso il soggetto che Le ha noleggiato la macchina per la mancata restituzione della stessa. Il …
Furto dell’auto a noleggio dal parcheggio custoditoRead More