• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

contratto

Home » contratto

Ho acquistato un viaggio, ma non posso più partire: è possibile recedere dal contratto?

29/09/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, ho acquistato un viaggio a Luglio per il mese di novembre. Sarei dovuta partire con il mio compagno. Il viaggio comprendeva: volo Alitalia a/r, appartamento, a Miami. Ora ci siamo lasciati e vorrei annullare tutto, ma l'agente continua a dirmi che devo pagare la quota intera, ho versato un acconto di 500,00 euro. Vi chiedo se e' mai possibile che devo pagare tutto? annullando con largo anticipo? Grazie tante, aspetto con ansia una risposta. Risposta: la prima cosa da fare è leggere le …

Ho acquistato un viaggio, ma non posso più partire: è possibile recedere dal contratto?Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: agenzia viaggi, contratto, penale, recesso contratto, tour operator, vacanza, viaggio

Termine per stipulare il rogito

01/04/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In un compromesso per l’acquisto di una casa viene indicato il termine dei lavori e il termine di 60 giorni dal termine dei lavori per stipulare il rogito. Penale nei confronti nel costruttore/venditore prevista in caso di non rispetto dei termini di entrambi i casi predetti euro 50,00 al giorno.- Penale per l’acquirente in caso non ottemperi all’invito a stipulare il rogito, risoluzione del contratto- In assenza di specificità quali delle due parti deve invitare l’altra a fare il rogito nei …

Termine per stipulare il rogitoRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: compravendita, contratto, immobile, notaio, rogito, termine essenziale

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?

05/12/2013 da //  by Simone Falusi 3 commenti

A seguito di lavori per la realizzazione di un garage interrato la mia casa ha subito danni per oltre 200.000 euro gia' stimati da un accertamento tecnico preventivo. Ora l'impresa edile che ha eseguito l'opera [ appaltatore] è fallita posso rifarmi con il committente privato? Risposta: l'appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di una opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro (art. …

Se l’impresa costruttrice fallisce posso chiedere il risarcimento del danno al committente?Read More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: appalto, contratto, responsabilità appaltatore, responsabilità civile, responsabilità committente, Risarcimento danni

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazione

19/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve Avv. Falusi, sto trattando l’acquisto di un capannone locato a terzi dal 10/2012 con contratto mai registrato, secondo il proprietario per dimenticanza. Il conduttore ha ugualmente diritto alla prelazione? In ogni caso non vorrei correre rischi, mi consiglia di fare registrare tardivamente il contratto originale al proprietario prima del compromesso? La rinuncia alla prelazione è valida anche se richiesta e ottenuta prima della registrazione? Grazie. Risposta: per prelazione si intende il …

Acquisto di immobile locato con contatto di locazione non registrato e diritto di prelazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: commerciale, compravendita, conduttore, contratto, locatore, Locazioni, nullità, prelazione, registrazione contratto

Acquisto di un autoveicolo e recesso.

16/07/2009 da //  by Simone Falusi 29 commenti

Buon giorno, ho un piccolo problema. Mi sono recato in un concessionario e ho fatto un preventivo per una auto nuova, e dopo qualche giorno ho detto di fare il contratto ,ho firmato tutti i documenti, ma non ho lasciato alcun pagamento come acconto perché ero in attesa per la risposta della banca che mi dovrebbe fare il finanziamento. Nel frattempo ho trovato in un’altra concessionaria la stessa macchina nuova , ma con un prezzo migliore e ho deciso di fare il contratto con loro. Ho firmato …

Acquisto di un autoveicolo e recesso.Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: concessionaria auto, consumatore, contratto, penale, recesso, veicolo

Contratto preliminare e termine per la stipula del rogito

19/02/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, Nel mese di Dicembre ho sottoscritto un contratto preliminare per l'acquisto di una casa dove mi impegnavo a fare il rogito entro la fine del mese di Gennaio. Purtroppo no riesco a rispettare questa data (sono in attesa dell'approvazione del mutuo da parte della banca) e ritardero' il rogito di circa un mese. Il proprietario dell'immobile mi sta chiedendo un risarcimento per il danno economico subito pari al 3% della cifra che dovevo versare all'atto del rogito per chiudere …

Contratto preliminare e termine per la stipula del rogitoRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: contratto, preliminare, termine essenziale

Inadempimento del contratto preliminare di vendita immobiliare

09/01/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ho stipulato un compromesso per l'acquisto di un'immobile sito in Gravina di C., ma sull'immobile gravano due ipoteche intestate ad un soggetto diverso dall'attuale proprietario, voglio precisare di aver firmato il comproimesso in agosto 2009, includendo una clausola dove l'attuale proprietario s'impegnava a cancellare le ipoteche. E' stata anche inserita un aclausola nella quale veniva preso un'impegno a stipulare l'atto entro dicembre c.a., ed a liberare l'immobile entro e non oltre il 10 …

Inadempimento del contratto preliminare di vendita immobiliareRead More

Archiviato in:Contratti, Risarcimento danni Contrassegnato con: caparra, compromesso, contratto, immobile, preliminare, vendita

Finanziamento a tasso “0”… si fa per dire

20/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ho ottenuto un finanziamento, a TAN 0 e TAEG 0, per l'acquisto di un PC del costo di € 799, con restituzione in sei rate. La comunicazione ufficiale della fianziaria, pur confermando il TAEG 0 mi avverte che aggiungerà €1,30 per ogni rata per "costi di riscossione" oltre ad un aggravio di circa € 14 con la prima rata per "Bolli" e circa € 3 per "spese di fine rapporto". Sono molto perplesso per i costi di riscossione in ambito TAEG 0 e mi chiedo se anche le altre pretese possano essere avanzate. …

Finanziamento a tasso “0”… si fa per direRead More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: Consumatori, contratto, finnziamenti, Mutuo, soldi, taeg, tan

Contratto vacanza “all inclusive”: la firma di uno, vincola anche gli altri compagni di viaggio.

14/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Cassazione Civile Sez. III, sentenza n. 26422/08 Il contratto di vendita di una vacanza “all inclusive” sottoscritto da uno solo degli interessati, anche se alla presenza degli altri contraenti è pienamente valido. Lo ha precisato la Suprema Corte nella sentenza 26422/08 con cui ha respinto il ricorso di un ragazzo che, dopo aver disdetto il viaggio in Messico “tutto compreso” organizzato con altri amici, aveva chiesto la restituzione, negata dal giudice di pace, dell’acconto da lui versato per …

Contratto vacanza “all inclusive”: la firma di uno, vincola anche gli altri compagni di viaggio.Read More

Archiviato in:Contratti Contrassegnato con: contratto, sentenza, vacanza

Assegnazione della ex casa coniugale di proprietà di un parente

22/11/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Mia moglie ha chiesto la separazione con l'affidamento figlia e vuola la casa coniugale che non è intestata a me, ma risulta ancora di proprietaria mia madre. Ha diritto a rimanere in quella casa?' e se si, mia madre pò decidere di vederla o fargli pagare un fitto? grazie Savino Risposta: l'immobile in questione è stato quasi certamente oggetto di un contratto di comodato senza termine da parte del suo titolare perché fosse destinato a Sua abitazione familiare. Il comodato è un contratto …

Assegnazione della ex casa coniugale di proprietà di un parenteRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: comodato, coniugi, contratto, matrimonio, Separazione coniugi

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}