• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

coniugi

Home » coniugi

Il divorzio breve è legge: ecco cosa cambia

27/04/2015 da //  by Simone Falusi 3 commenti

Quarantacinque anni dopo l'approvazione della legge 898/70, che ha introdotto il divorzio in Italia, arriva una importante modifica delle norme che regolano lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (questi i termini legali per indicare il divorzio). Il 22 aprile scorso, infatti, è stata approvata la legge che istituisce il divorzio breve. In questo articolo vengono quindi illustrate le principali novità introdotte dalla legge, chi può usufruirne e da quando. …

Il divorzio breve è legge: ecco cosa cambiaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio breve

Separazione coniugi: affidamento dei figli

25/06/2012 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata. L'ordinanza del giudice ha disposto: - per i due figli di età 6 anni la femmina e 18 mesi il maschio €250 cadauno -affidamento a me; il padre può tenere i minori per periodi di dieci giorni in estate e nelle feste Natalizie e Pasquali con la dicitura "continuativamente". Cortesemente Vi chiedo di spiegarmi se questa parola "continuativamente" in termini legali significa notte e giorno oppure dalla mattina alla sera. Grazie. Anna Rosa Risposta: significa giorno + notte. Durante …

Separazione coniugi: affidamento dei figliRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento figli, coniugi, divorzio, figli, separazione

Il rifiuto di avere rapporti sessuali con il coniuge è causa di addebito della separazione?

31/03/2012 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In 25 anni di matrimonio, mia moglie si e’ ”concessa” raramente fino ai giorni nostri in cui abbiamo rapporti intimi 2 o 3 volte l’anno, senza un motivo. Posso chiedere la separazione con addebito? Risposta: il persistente rifiuto di intrattenere rapporti affettivi e sessuali con il coniuge, provocando oggettivamente frustrazione e disagio e, non di rado, irreversibili danni sul piano dell'equilibrio psicofisico, costituisce gravissima offesa alla dignità e alla personalità del partner. Questo …

Il rifiuto di avere rapporti sessuali con il coniuge è causa di addebito della separazione?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: addebito separazione, coniugi, divorzio, matrimonio, rapporti sessuali, Separazione coniugi, sesso

Divorzio e patrocinio a spese dello stato

10/05/2010 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata da 7 anni,vorrei chidere il divorzio e finire la pratica,sono al momento disoccupata volevo sapere se esiste la possibilità di avere l’assistenza di un avvocato d’ufficio per ammorizzare i costi che non mi posso permettere. Grazie Adriana Risposta: in primo luogo facciamo un po'di chiarezza: nel Tuo caso l'avvocato d'ufficio non c'entra proprio; l'avvocato d'ufficio, infatti, è quello nominato nell'ambito del procedimento penale quando una persona viene sottoposta ad indagini e …

Divorzio e patrocinio a spese dello statoRead More

Archiviato in:Avvocati, Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, gratuito patrocinio

Affidamento esclusivo dei figli: quali sono i presupposti?

26/10/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve,gradirei sapere se la giurisprudenza può decidere di affidare un minore di età 30mesi al padre che ha quale motivazioni di voler l’affidamento esclusivo per quanto segue:La separazione è dovuta a motivi di disaccordo personale ma soprattutto perchè la parte femminile già da tempo ha un’altro uomo;La parte femminile lavora da circa anni due in ristoranti è pertanto svolge orari non tanto consoni quale dalle ore 15.30 alle ore 04.00;quando torma da lavoro l’unica cosa che fa e mettersi al pc …

Affidamento esclusivo dei figli: quali sono i presupposti?Read More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affidamento esclusivo, affidamento figli, coniugi, separazioni

Conto corrente cointestato tra coniugi e versamento di denaro personale

31/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno,sono sposato in regime di separazione dei beni.Attualmente io e mia moglie abbiamo un conto corrente in comune nel quale è stato versato il ricavato della vendita di una casa di mia proprietà nella quale abbiamo abitato per 5 anni dopo il matrimonio.In caso di separazione l’importo del conto corrente va diviso in parti uguali o il ricavato della vendita della casa spetta a me?Grazie Paolo Risposta: nei rapporti interni tra correntisi le parti di ciascuno si presumono uguali, se non …

Conto corrente cointestato tra coniugi e versamento di denaro personaleRead More

Archiviato in:Contratti, Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: banca, coniugi, conto corrente, denaro, separazione

Separazione: non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio marito

23/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono separata legalmente, senza figli e da poco ho acquistato casa. Non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio marito posso farlo? Come ? Marisa Risposta:  il coniuge cui non è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato, ai sensi del secondo comma dell'articolo 151, ha gli stessi diritti successori del coniuge non separato. Il coniuge cui è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato ha diritto soltanto ad un assegno vitalizio …

Separazione: non voglio che l’appartamento a morte avvenuta possa andare a mio maritoRead More

Archiviato in:Separazione e Divorzio, Successioni Contrassegnato con: coniugi, separazione, successione ereditaria

Comodato: può la moglie dare in comodato l’appartamento alla figlia senza il consenso del padre comproprietario?

15/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Vorrei sapere se e valido un contratto di comodato firmato da un solo propietario. mia moglie ha dato in comodato d-uso a mia figlia un apartamento senza il mio consenso con contratto stipulato nell'ufficio del registro firmato solo da lei, siamo in comunione dei beni. che valore ha quel contratto? posso farmelo restituire per andarci ad abitare io? G. Risposta: il comodato è il contratto con il quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o …

Comodato: può la moglie dare in comodato l’appartamento alla figlia senza il consenso del padre comproprietario?Read More

Archiviato in:Contratti, Famiglia Contrassegnato con: comodato, comproprietà, coniugi, diritti, figli, legittimazione, obblighi

Il divorzio non è “automatico”

01/07/2009 da //  by Simone Falusi 5 commenti

Buongiorno Avvocato, parlando con la mia ex moglie "sono separato da quasi 3 anni" mi ha detto che è uscita una legge da pochissimo tempo nella quale dopo i 3 anni di separazione avviene automaticamente il divorzio, vorrei sapere se è vero oppure no. Distinti Saluti Risposta: direi proprio di no. Nessuna modifica è stata apportata all'art. 3 (comma II) della legge 898/70 (c.d. sul divorzio) secondo cui il divorzio può essere chiesto quando "è stata pronunciata con sentenza passata in giudicato …

Il divorzio non è “automatico”Read More

Archiviato in:Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, separazione

Divorzio senza separazione: il Tribunale di Firenze applica la legge spagnola

23/06/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Il Tribunale di Firenze applica in Italia la legge spagnola che prevede la possibilità di chiedere il divorzio dopo tre mesi dal matrimonio e senza separazione, su richiesta anche di un solo coniuge. Con la sentenza n. 1423 del 18 maggio 2009  il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso di divorzio di una donna fiorentina che, dopo essersi sposata in Italia con un cittadino spagnolo, era andata a vivere in Spagna ove però il rapporto con il marito era entrato in crisi. Per la pronuncia del …

Divorzio senza separazione: il Tribunale di Firenze applica la legge spagnolaRead More

Archiviato in:Famiglia, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: coniugi, divorzio, legge spagnola, matrimonio, sentenza, separazione, tribunale di firenze

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}