• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Proprietà e Condominio

Home » Proprietà e Condominio

Quando un condomino impedisce agli altri l’uso di area condominiale

21/11/2016 da //  by Simone Falusi 2 commenti

Buona sera, da alcuni mesi ho acquistato una cantina tramite agenzia. Nel regolamento della suddetta è fatto presente che è possibile usufruire di una zona comune per attività di carico e scarico, ma una signora che ha in affitto una cantina vicino alla mia usa questo spazio come parcheggio personale, dicendo di pagare un affitto alla persona da cui io stesso ho acquistato la cantina ... ho già provato a ragionare con entrambi, ma senza raggiungere una soluzione. Ho provato a parlarne con …

Quando un condomino impedisce agli altri l’uso di area condominialeRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: cantina, parcheggio, Proprietà e Condominio

Furto nel parcheggio condominiale e responsabilità del condominio.

12/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Salve, a seguito di un furto della mia auto avvenuto lo scorso 27 Settembre all'interno del parcheggio condominiale, protetto con cancello elettrico comandato da telecomando volevo chiedere se il condominio e nella persona dell' amministratore ha qualche responsabilita' e il risarcimento della mia auto, visto che da tempo si chiede l'installazione di telecamere interne. Aspetto vostra risposta e se è il caso di sporgere denuncia al condominio. Grazie. Non mi pare che in questo caso si possa …

Furto nel parcheggio condominiale e responsabilità del condominio.Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio, Risarcimento danni Contrassegnato con: Furto, Proprietà e Condominio

Il decoro architettonico nel condominio

19/01/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera, vorrei sapere se possibile, se un condominio può decidere il colore delle serrande delle attività commerciali a lui annesse, e quindi vietare decorazioni o quant'altro. Se si, dove dovrei trovare traccia di ciò? Sul regolamento condominiale o sul contratto stipulato direttamente con l'amministrazione del condominio? Grazie in anticipo per l'eventuale risposta. Con viva cordialità Emanuele Risposta: la questione attiene al rispetto del c.d. decoro architettonico del fabbricato …

Il decoro architettonico nel condominioRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: decoro architettonico, facciata, finestre, infissi, Proprietà e Condominio, serranda

Cani in condominio: come è regolata la convivenza?

cane condominio

23/06/2014 da //  by Simone Falusi 4 commenti

Buongiorno, da alcuni mesi nel condominio dove vivo è venuto ad abitare un ragazzo con un cane. Per motivi di lavoro fa il turno di notte 2 volte a settimana, in queste nottate il cane abbaia e ulula continuamente. Non desidero che dia via il cane, ma desidero sapere se vi sono leggi che gli impongano di gestire la situazione (ad esempio: una notte, presa dallo sconforto, l'ho chiamato sul posto di lavoro chiedendogli di trovare una soluzione e lui ha mandato la sua fidanzata). Grazie e …

Cani in condominio: come è regolata la convivenza?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Animali, disturbo, Proprietà e Condominio, quiete, Riposo, rumore

Manutenzione del tetto condominiale e divisione delle spese

16/01/2014 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egr. Avvocato, Sono proprietario di una abitazione di circa mq 100 in un immobile di un piano. Al piano terreno è presente un magazzino adibito ad uso commerciale di proprietà di altro inquilino (sempre di mq 100 circa). Il tetto dell'immobile (costruito nel 1960) necessita di lavori di straordinaria manutenzione (consolidamento travetti, impermeabilizzazione e rifacimento manto), con tanto di infiltrazioni d'acqua nel mio appartamento. Ho più volte avvisato l'inquilino sia verbalmente sia con …

Manutenzione del tetto condominiale e divisione delle speseRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Comunione, Proprietà e Condominio, rifacimento tetto, spese

Condominio: il creditore del condominio può agire anche contro i condomini che hanno pagato la loro quota?

23/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buona Sera, Vi scrivo in merito ad un problema di carattere condominiale. I miei genitori sono proprietari di un’appartamento di un palazzo con circa 50 appartamenti. Giusto 2 anni fa sono iniziati i lavori di ristrutturazione della facciata dello stabile che si è concluso giusto 3 mesi fa. Da 2 anni si sono accumulate le varie quote dei proprietari tranne di 2 che, allo stato attuale, si sono rifiutati di uscire le quote da accantonare. Ad oggi il condominio è moroso delle quote dei 2 …

Condominio: il creditore del condominio può agire anche contro i condomini che hanno pagato la loro quota?Read More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: amministratore, condomini morosi, debiti, pagamento, Proprietà e Condominio

Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impianto

02/07/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Tribunale di Bari, sentenza  25 maggio 2009 n. 1845 Non è tenuto al pagamento delle spese per la conservazione dell’impianto di riscaldamento il condomino che distaccatosi dall’impianto prova che da quest’ultimo non v’è aggravio di gestione o squilibrio termico. L'obbligo del condomino di partecipare alle spese di conservazione dell'impianto di riscaldamento centrale sussiste anche quando il medesimo sia stato autorizzato a rinunziare all'uso del riscaldamento centralizzato ed a distaccare le …

Rinunciare al riscaldamento centralizzato non esonera dalle spese di conservazione dell’impiantoRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Proprietà e Condominio, rinuncia, riscaldamento centralizzato, spese

Condomini inadempienti nel pagamento degli oneri

21/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, Nel mio condominio abbiamo un gravissimo problema, da due anni dei Rumeni hanno acquistato un appartamento e NON pagano le spese condominiali ma il mutuo si, quindi è stata ipotecata la casa ma loro possono star lì anche 20 anni.... e possibile che nessuno ci possa aiutare? Hanno un televisore al plasma, sky e tutti i confort che probabilmente un italiano non si può permettere perchè paga le tasse, le spese condominiali e tutto il resto. Adesso l'amministratore dopo vari solleciti …

Condomini inadempienti nel pagamento degli oneriRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: amministratore, condomini, debito, inadempimento, pagamento oneri, Proprietà e Condominio

Condominio e ripartizione delle spese tra alienante e acquirente

07/03/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Egregio avvocato, di recente ho comprato un appartamento in un condominio e dall'amministratore mi è stato richiesto di pagare dei lavori che furono deliberati dall'assemblea quando ancora l'appartamento non era di mia proprietà ma del mio venditore. Vorrei sapere a chi spetta questa spesa e se posso rivalermi nei confronti del precedente proprietario. Edoardo  Risposta: in occasione dei trasferimenti di una porzione di immobile situato in stabili condominiali si pone spesso il problema di …

Condominio e ripartizione delle spese tra alienante e acquirenteRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Proprietà e Condominio, spese

Quando il regolamento condominiale limita il potere di rappresentanza dei condomini

22/12/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Gentile Avv. Una clausola del Reg.to di condominio,approvata all'unanimita' prevede che :"Ogni condomino puo' delegare a rappresentarlo in assemblea un suo familiare o procuratore o un altro condomino". Le chiedo allora ,se tale clausola escluda tassativamente la delega all'Amministratore.,al conduttore o altre persone. Grazie. Mauro (via email) Risposta : la clausola del regolamento di condominio, che limita il potere di rappresentanza dei condomini in assemblea nel senso che possa essere …

Quando il regolamento condominiale limita il potere di rappresentanza dei condominiRead More

Archiviato in:Proprietà e Condominio Contrassegnato con: assemblea, Proprietà e Condominio, regolamento

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}