• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Cancellazione ipoteca

Home » Cancellazione ipoteca

La cancellazione dell’ipoteca estinta

view of office building

07/05/2022 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera e grazie per la vostra consulenza.Sto acquistando un appartamento sul quale nella visura catastale risulta ancora un'ipoteca che sappiamo essere estinta, ma non cancellata. A chi spetta l'obbligo della cancellazione? Io sarei anche disposta a farla cancellare per conto mio poiché il proprietario è vecchio e malandato, e si rifiuta; è possibile farla cancellare a mie spese? e che cifra dovrei spendere? Grazie se riceverò una risposta a questo quesito che mi assilla. La questione è …

La cancellazione dell’ipoteca estintaRead More

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca

Pagamento del debito e cancellazione dell’ipoteca

cancellazione ipoteca

13/07/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Nel 2007 ho acquistato una casa da un privato il quale ha emesso un ipoteca; nel 2010 ho estinto il debito della stessa. Io chiedo ora gentilmente se volessi vendere la mia casa risulterebbe ancora ipotecata? L'ipoteca si annulla automaticamente dopo tot anni o devo andare a toglierla io? L'ipoteca è un diritto reale di garanzia, il cui scopo, appunto, è quello di garantire l'adempimento del debitore. Infatti, l'ipoteca che attribuisce al creditore il potere di espropriare il bene sul quale …

Pagamento del debito e cancellazione dell’ipotecaRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, estinzione debite

L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione

26/11/2015 da //  by Simone Falusi 6 commenti

Buonasera, leggo spesso il vostro blog e avrei un quesito da porvi.  Sto vendendo un immobile sul quale gravava un'ipoteca a garanzia del mutuo quindicennale (Febbraio 1994) che è stato regolarmente estinto nel 2009 (post decreto Bersani quindi). La banca però non ha proceduto a comunicare presso la Conservatoria l'estinzione del debito e l'ipoteca seppure ventennale e di fatto estinta non è stata cancellata. Ora mi ritrovo quindi a dover cancellare l'ipoteca per procedere all'atto di vendita, …

L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazioneRead More

Archiviato in:Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, estinzione

Acquistare un immobile ipotecato

05/07/2013 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sto comprando una casa ed ho scoperto, dopo aver firmato il contratto, che ha un mutuo e quindi un ipoteca … L'agenzia mi dice che non ci sono rischi ne problemi per me acquirente e vero ??? Ipoteca come viene tolta ? Dire che non ci sono rischi per l'acquirente di un immobile gravato da ipoteca, è quanto meno azzardato...  il creditore ipotecario, infatti, può fare espropriare l'immobile nei confronti di chiunque. Mi sembra di intuire che l'operazione di acquisto non si sia ancora perfezionata …

Acquistare un immobile ipotecatoRead More

Archiviato in:Contratti, Ipoteca, Proprietà e Condominio Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, Ipoteca, responsabilità

Se la banca non ottempera alla richiesta di cancellazione semplificata dell’ipoteca

30/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Ho chiesto alla banca intesa sanpaolo di adempiere ai sensi art. 13 c.8-terdecies, per un mutuo anticipatamente estinto nel 2001 e per il quale la relativa ipoteca non e' stata ancora cancellata. La banca al ricevimento della raccomandata A.R. per tutta risposta mi telefona dicendo che non c'era bisogno di fare certe richieste con lettera raccomandata, e che comunque loro non hanno tempo di fare certe cose, e che ci avrebbero addirittura filasciato al quietanza. Tutto cio' e' davvero …

Se la banca non ottempera alla richiesta di cancellazione semplificata dell’ipotecaRead More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca, Mutuo

Anche ai mutui ipotecari estinti prima del 3 aprile 2007 si applica la legge Bersani.

16/04/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

  Gentili signori, ho chiesto la cancella zione dell’ipoteca alle banche presso cui erano state accese ed ho ricevuto la seguente risposta: -mutuo ipotecario Banca di Roma ora Unicredit, su appartamento estinto per naturale decorrenza circa 15 anni orsono; richiesta di cancella zione alla Banca unicredit con Legge Bersani; rispossta: rivolgersi ad un notaio; -mutuo ipotecario Banca Toscana - ag 2 - ora Montepaschi Siena, su appartamento estinto anticipatamente 6 anni orsono; richiesta di …

Anche ai mutui ipotecari estinti prima del 3 aprile 2007 si applica la legge Bersani.Read More

Archiviato in:Contratti, Ipoteca Contrassegnato con: bersani, Cancellazione ipoteca, estinzione, legge bersani, mutui

Cancellazione dell'”ipoteca frazionata”

25/05/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

A proposito di cancellazione di ipoteca sul mutuo frazionato,Vi chiedo se ci sono novita' dall'Agenzia del Territorio per poter ottenere la cancellazione dalle banche senza ricorrere al notaio.grazie 25/5/2008 | Luca (email) Risposta: l'Agenzia del Territorio ha recepito la novità introdotta dalla Finanziaria 2008 ed ha emanato un provvedimento che disciplina, appunto, le modalità di trasmissione delle comunicazioni relative all’estinzione delle ipoteche frazionate. Quindi il procedimento …

Cancellazione dell'”ipoteca frazionata”Read More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: Cancellazione ipoteca

Come si cancella l’ipoteca estinta se il creditore non è rintracciabile?

06/05/2008 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Devo cancellare un'ipoteca volontaria posta sul mio immobile a garanzia di pagamento di cambiali emesse a favore di un privato. L'ultima cambiale è stata pagata a gennaio 2006. Ora volevo estinguere l'ipoteca ma il notaio mi ha chiesto la presenza del creditore il quale nel frattempo si è trasferito all'estero. Cosa posso fare? Grazie 29/4/2008 – Flavio (email) Risposta: la cambiale può contenere una clausola con la quale si dichiara la costituzione di una ipoteca a garanzia del pagamento del …

Come si cancella l’ipoteca estinta se il creditore non è rintracciabile?Read More

Archiviato in:Ipoteca Contrassegnato con: cambiale, cambiale ipotecaria, Cancellazione ipoteca, Ipoteca

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Paolo su Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?
  • Tiziana Cecchetti su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Mar su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • Simone su La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}