Buongiorno, io vorrei estinguere il mutuo sulla prima casa stipulato nel febbraio 2004 e mi è stato chiesta una penale pari al 1% della cifra residua. Non essendo esperto in materia chiedo se, dato la legge Bersani, l’estinzione anticipata è soggetta alla penale. grazie Matteo Risposta: la risposta al quesito è stata già fornito con il post del 13/11/2007, alla cui lettura si rimanda. In sintesi: a partire dal 2 Febbraio 2007, sono state abolite le penali di estinzione anticipata totale o …
Conto corrente cointestato tra coniugi e versamento di denaro personale
Buongiorno,sono sposato in regime di separazione dei beni.Attualmente io e mia moglie abbiamo un conto corrente in comune nel quale è stato versato il ricavato della vendita di una casa di mia proprietà nella quale abbiamo abitato per 5 anni dopo il matrimonio.In caso di separazione l’importo del conto corrente va diviso in parti uguali o il ricavato della vendita della casa spetta a me?Grazie Paolo Risposta: nei rapporti interni tra correntisi le parti di ciascuno si presumono uguali, se non …
Conto corrente cointestato tra coniugi e versamento di denaro personaleRead More
Cancellazione dell’ipoteca estinta
Carissimo avvocato, da subito Le dico che dal suo sito ho tratto , nel tempo, diverse informazioni utili che ho potuto estendere anche a familiari e conoscenti ma, proprio in questi periodo, un familiare si è imbattuto in un problema (per altro comune a milione di italiani) al momento irrisolvibile: in data 04.01.1991 è stata pagata l'ultima rata di un mutuo acceso con la BNL per acquisto prima casa; in data 21.01.1994 è stata inoltrata richiesta di cancellazione ipotecaria; in data 28.01.1994 …
Seperazione coniugi e mutuo della casa
Egr. Avvocato Falusi, gradirei un chiarimento in materia di mutuo casa. Sto per separarmi consensualmente,la decisione é mia. Stiamo pagando insieme un mutuo da 8 anni e per altri 7 per un appartamento cointestato. Se la casa viene affidata a me perchè abbiamo una figlia di 11 anni, mio marito deve continuare a pagare metà mutuo indipendentemente che manteniamo la cointestazione oppure mi intesto tutto io? Grazie mille per l'aiuto. Barby. Risposta: la separazione non può modificare le …
Cancellazione dell’ipoteca: decreto Bersani e vecchia procedura
Ho fatto richiesta all'Italfondiario di Roma per la cancellazione di un ipoteca estinta nel 2000 di un mutuo frazionato gà a fine 2007. Al momoneto mi fu risposto che non era possibile la cancellazione senza oneri, dopo però con il cambiamento della legge me ne fu datala possibilità. Ora ricevo da italfondiario una lettera in cui mi si dice che : L'operazione è estinta ed è estinta anche la corrispondente ipoteca in ottemperanza del decreto 40/2007 Bersani bis e che provvederanno senza oneri a …
Cancellazione dell’ipoteca: decreto Bersani e vecchia proceduraRead More
Cancellazione dell’ipoteca frazionata e Decreto Bersani
Cancellazione ipoteca su mutuo frazionato. Sono in fase di estinzione anticipata del mutuo e la banca non intende applicare la legge n°40 del 2-4-2007 a conversione del decreto bersani; adducendo il fatto che le ipoteche su mutui frazionati non sono comprese nella legge obbligandomi a rivolgermi al notaio per la cancellazione (oltre 750,00 euro). Ha ragione la banca o no? Grazie. 22-3-2008 | Bruno (email) Risposta: secondo un primo parere dell'Agenzia del Territorio (contenuto nella …
Cancellazione dell’ipoteca frazionata e Decreto BersaniRead More
Mutuo: liberazione parziale dell’immobile ipotecato
Nel 2001 ho contratto un mutuo per acquisto della metà di prima casa (con due alloggi) di proprietà di mio marito. Per lo stesso é stata iscritta ipoteca su entrambi gli appartamenti. E' possibile secondo voi chiedere la cancellazione dell'ipoteca sull'alloggio più piccolo visto che la residua parte di mutuo ancora da rimborsare sarebbe ampiamente coperta dall'ipoteca sull'appartamento più grande? Grazie. 15/4/2008 – Patriza (email) Risposta: l'art. 39 del Testo Unico delle leggi in materia …
Mutuo: liberazione parziale dell’immobile ipotecatoRead More