Salve, due mesi fa ho completato il processo di separazione consensuale davanti al tribunale. Adesso il mio ex-marito vorrebbe cedermi la sua parte di proprietà dell’appartamento che avevamo acquistato insieme e cointestato. Premetto che i 5 anni dell’agevolazione prima casa non sono ancora passati, quindi mi chiedo, se facciamo il passaggio di proprieta: 1) in base all’art. 19, sono esente dal pagamento delle varie tasse (bollo, registro, ecc…) ? 2) decadono le agevolazioni prima casa? Grazie!
Risposta: i trasferimenti immobiliari fra coniugi a seguito di separazione o di divorzio beneficiano di un regime di esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa e ciò ai sensi dell’art. 19 della Legge n. 74/1987 (e della successica sentenza della Corte Costituzione n. 154/99). Questo principio sembrava essere stato messo in discussione da alcuni recenti interventi normativi (Decreto Legge 104/14 convertito nella Legge 128/14) che, riordinando il sistema delle imposte dovute per i trasferimenti immobiliari (imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale), hanno soppresso, a partire dal primo gennaio 2014, tutte le esenzioni e le agevolazioni tributarie, anche se previste in leggi speciali.