Buongiorno, da alcuni mesi nel condominio dove vivo è venuto ad abitare un ragazzo con un cane. Per motivi di lavoro fa il turno di notte 2 volte a settimana, in queste nottate il cane abbaia e ulula continuamente. Non desidero che dia via il cane, ma desidero sapere se vi sono leggi che gli impongano di gestire la situazione (ad esempio: una notte, presa dallo sconforto, l'ho chiamato sul posto di lavoro chiedendogli di trovare una soluzione e lui ha mandato la sua fidanzata). Grazie e …
Morso del cane randagio: spetta alla ASL (e non al Comune) risarcire i danni
Corte di Cassazione, Sezione III - sentenza 29 gennaio - 3 aprile 2009, n. 8137 Il risarcimento dei danni provocati ad una persona in seguito ai morsi di un cane randagio devono essere pagati dalla ASL territorialmente competente (e non dal Comune). Questo è quanto precisato dalla Corte di Cassazione, che ha spiegato che ''per l'omessa vigilanza sui cani randagi, la legittimazione passiva spetta alla locale Azienda sanitaria, succeduta alla Usl, e non al Comune, sul quale, perciò, non può …
Morso del cane randagio: spetta alla ASL (e non al Comune) risarcire i danniRead More
Furto del cane “a pensione”
Nell'ipotesi che un cane viene affidato in una pensione a conduzione familiare e venga rubato quali sono le problematiche in cui si va incontro? GRAZIE. 25/2/2008 RISPOSTA: il soggetto a cui l'animale è stato affidato potrebbe essere chiamato a rispondere dei danni (perdita del cane) subiti dal proprietario di quest'ultimo; per sottrarsi a questa responsabilità derivante dalla mancata restituzione al proprietario dell'animale in seguito a furto, il soggetto a cui è stato affidato il cane è …