• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

affitto

Home » affitto

Caldo insopportabile in casa in affitto: il locatore è tenuto ad installare il condizionatore d’aria?

15/05/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, ho una casa in affitto nel comune di Bologna ed è già la seconda estate che in casa si sta malissimo per il troppo caldo. Abbiamo chiesto alla proprietaria di installare i condizionatori (manca qualsiasi attacco) e lei ha rifiutato chiedendo a noi di farlo. La casa in estate è invivibile perché è completamente esposta a sud. In questo caso le spetta o può rifiutarsi? In linea generale, la legge (articolo 1575 del Codice Civile) impone al locatore l'obbligo di consegnare al …

Caldo insopportabile in casa in affitto: il locatore è tenuto ad installare il condizionatore d’aria?Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, condizionatore d'aria

Vorrei affittare il mio terreno come orto. Quale contratto posso utilizzare?

02/04/2025 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno,sono proprietaria di un terreno edificabile di circa 400 mq nel centro abitato di un piccolo paese in Sardegna. Il terreno, nel passato è sempre stato utilizzato come orto.Di recente, una persona interessata si è proposta di prenderlo in affitto per un paio di anni per farci un piccolo orto (no attività commerciale), utizzarlo come giardino.Quale tipo di contratto mi è possibile proporre per un caso di questo tipo? leggo che per terreni agricoli esiste il 6+6, ma per il mio caso …

Vorrei affittare il mio terreno come orto. Quale contratto posso utilizzare?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, orto, terreno

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionale

pignoramento stipendio

04/06/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Sono il locatore di una casa in affitto dal 2021, il contratto 4 + 4 è intestato a una coppia di conviventi(non sposati) con una bambina, dopo separazione il giudice con sentenza ha lasciato la casa a lei con la bambina, che pagherà tutto il canone. Ora dovrò comunicare all'agenzia delle entrate che l'unica conduttrice del canone rimane lei. Adesso però lui mi ha chiesto l'intera caparra indietro, 2000 euro, che lui mi aveva versato con bonifico dal suo conto intestato solo a lui, devo …

Separazione e assegnazione della casa: il destino del deposito cauzionaleRead More

Archiviato in:Locazioni, Separazione e Divorzio Contrassegnato con: affitto, caparra, deposto cauzionale, locazione

Emergenza Coronavirus e negozi chiusi: come gestire i contratti di locazione.

25/03/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Cosa succede se l’immobile non può essere utilizzato a causa dei decreti che impediscono l’apertura degli esercizi commerciali? E’ possibile invocare la causa di “forza maggiore” per sospendere i pagamenti dei canoni di locazione o di affitto delle aziende? Come noto, allo scopo di contrastate l’emergenza epidemiologica provocata dal Coronavirs Covid-19 e, quindi, allo scopo di tutelare la salute delle persone, il governo è stato costretto ad adottare una serie provvedimenti che impongono, …

Emergenza Coronavirus e negozi chiusi: come gestire i contratti di locazione.Read More

Archiviato in:Contratti, Emergenza coronavirus, Focus Contrassegnato con: affitto, contratti locazione, coronavirus, covid 19, sospensione canone

Devo trasferire l’attività, posso recedere dal contratto di locazione senza dare il preavviso?

19/10/2018 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buongiorno, ho un’attività commerciale e sono subentrata ad un contratto d'affitto 6 + 6, a breve dovrò trasferirmi con la mia attività: mi domandavo se era possibile non dare i 6 mesi di preavviso d'affitto visto: - i parecchi disagi creati a me e clienti (tipo muffe, pavimenti rotti, finestre poco isolate); - pago regolarmente affitto con bonifico, ma non ho in mano nessuna ricevuta del mio pagamento; - non mi è mai stato consegnato il contratto d'affitto. Quale è il motivo per cui hai deciso …

Devo trasferire l’attività, posso recedere dal contratto di locazione senza dare il preavviso?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, recesso, risoluzione, vizi

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazione

09/03/2017 da //  by Simone Falusi 6 commenti

Ho ridotto dal mese di luglio il canone all'inquilino, l'intestatario del contratto era il marito adesso dopo la separazione giudiziale ho letto che la moglie in qualità di assegnataria dell'alloggio con figli minori subentra ex lege nel contratto in qualita' di conduttore (tutto cio' a mia insaputa); adesso se voglio andare all'agenzia dell'entrate con una scrittura privata per riduzione canone chi deve firmare la scrittura in qualità di conduttore? E se la moglie subentrata firma come posso …

Separazione dei coniugi e subentro nel contratto di locazioneRead More

Archiviato in:Contratti, Famiglia, Locazioni Contrassegnato con: affitto, casa coniugi, divorzio, locazione, separazione

La guida pratica alle locazioni: un ebook gratuito di Avvocatoblog.it

30/06/2016 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

  “Le locazioni immobiliari: casi pratici” è un ebook gratuito in cui ho raccolto, integrandole ed aggiornandole, le risposte ai più frequenti quesiti sulle locazioni (sia ad uso abitazione che ad uso commerciale, industriale ecc) pubblicate sul nostro blog . I singoli casi sono preceduti da una sintetica illustrazione dei principali aspetti normativi sulle locazioni (tipi di contratti, durata, recesso ecc). L’ebook è stato pensato per offrire a chi è parte di un contratto di …

La guida pratica alle locazioni: un ebook gratuito di Avvocatoblog.itRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, canoni, deposito, ebook, guida

Locazioni: se l’impresa è cresciuta ed i locali non sono più sufficienti si può recedere dal contratto?

02/05/2016 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

La mia impresa ha un contratto di 6+6 anni per l'affitto di un capannone; all'inizio del contratto di affitto, circa 3 anni fa eravamo 6 dipendenti, con il tempo l'azienda è cresciuta ed il lavoro aumentato più del quadruplo, arrivando ad oggi a 15 dipendenti, 16 considerando me, e diverse lavorazioni e macchinari in più. Ad oggi il capannone è molto piccolo e le lavorazioni molto ravvicinate, tanto che in alcuni momenti non è possibile muoversi all'interno del capannone stesso, creando davvero …

Locazioni: se l’impresa è cresciuta ed i locali non sono più sufficienti si può recedere dal contratto?Read More

Archiviato in:Contratti, Locazioni Contrassegnato con: affitto, gravi motivi, impresa, locazione, recesso

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

14/10/2015 da //  by Simone Falusi 6 commenti

Buongiorno, un mese fa ho stipulato un contratto di affitto per un magazzino non commerciale ma solo per uso deposito per la durata di 1 anno. Ho necessita’ di disdirlo per motivi strettamente economici, non riesco a pagare l’affitto. Devo per forza inviare lettera raccomandata 3 0 6 mesi prima della scadenza? già dal prossimo mese non sono in grado di adempire ai pagamenti. Giovanna. Risposta: in tema di locazioni di immobili destinati ad uso non abitativo, la disciplina dettata dalla legge n. …

Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.Read More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, conduttore, deposito, Locazioni, magazzino, uso diverso

Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzione

14/04/2015 da //  by Simone Falusi 11 commenti

Ho versato una cauzione specificata in contratto nel settembre del 1996 di lire 4.000.000. Lascerò l'appartamento il 30/04/2015. Quale dovrebbe essere la somma che dovrebbe ritornarmi?  Solitamente nei contratti di locazione è inserita la clausola secondo cui l'inquilino, al momento della firma del contratto, deve versare nelle mani del locatore una somma a titolo di deposito cauzionale o cauzione (spesso indicata anche come 'caparra'). La funzione del deposito cauzionale è quella di garantire …

Locazione: al conduttore spettano sempre gli interessi sulla cauzioneRead More

Archiviato in:Locazioni Contrassegnato con: affitto, caparra, Deposito cauzionale, interessi

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}