Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Accettazione eredità e debiti del defunto

22/07/2013 da Simone Falusi Lascia un commento

Accettazione eredità e debiti del defunto

accettazione ereditàSe i genitori (ancora vivi) hanno debiti con finanziarie per un valore di 40.000€, in caso di loro morte queo debiti ricadono sui figli. Preciso che il genitore e’ un impiegato statale, ma non ha beni da lasciare ai figli.

Coloro che sono chiamati all’eredità, per diventare eredi, devono prima accettarla. La legge prevede 2 tipi di accettazione:

1) l’accettazione pure e semplice e

2) l’accettazione con beneficio d’inventario.

Se da parte degli eredi vi è una accettazione pura e semplice dell’eredità, questi risponderanno anche dei debiti del defunto:  l’erede infatti, accettanto puramente e semplicemente, confonde il suo patrimonio con quello del defunto e, quindi, i due patrimoni divengono un unico patrimonio.

Questa conseguenza non è conveniente per l’erede ogni volta che nel patrimonio del defunto i debiti superano i crediti: in questo caso, se l’erede accetta puramente e semplicemente l’eredità dovrà onorare i debiti ereditati anche con il suo patrimonio.  In questo caso  potrebbe convenire o rinunciare all’eredità oppure accettare l’eredità, non puramente e semplicemente, ma con beneficio di inventario in modo da non dover rispondere con il proprio patrimonio per i debiti che erano del defunto: l’accettazione con beneficio di inventario, infatti, ha l’effetto di mantenere separati il patrimonio ereditato da quello personale dell’erede.

Pertanto l’erede che intende accettare con beneficio di inventario deve dichiararlo espressamente e presentare anche una istanza al camcelliere del Tribunale per la redazione dell’inventario. L’inventario è necessario per accertare la consistenza dell’eredità.

Quando va fatta la dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario?

Se l’erede che intende accettare con beneficio d’inventario è in possesso dei beni ereditati deve fare la dichiarazionelo entro tre mesi dalla data della morte. Se l’inventario non è compiuto nei tre mesi, l’erede decade dal beneficio e viene considerato erede puro e semplice con la conseguenza che dovrà farsi carico di tutti gli eventuali debiti del defunto, anche con i propri soldi.

Se l’erede non è in possesso di beni appartenenti al defunto, può chiedere l’accettazione con beneficio di inventario entro dieci anni dalla morte. L’inventario deve essere compiuto entro tre mesi dalla data della dichiarazione di accettazione con beneficio d’inventario.

Si consideri, infine, che se i debiti del defunto sono superiori ai crediti, al chiamato all’eredità potrebbe convenire rinunciare alla stessa; così facendo egli fa cessare gli effetti verificatisi nei suoi confronti a seguito dell’apertura della successione e rimane, pertanto, estraneo alla stessa, con la conseguenza che nessun creditore potrà rivolgersi a lui per il pagamento dei debiti ereditari, né egli potrà esercitare alcuna azione ereditaria o acquistare alcun bene facente parte della successione. Si ricordi che la rinuncia all’eredità non può essere sottoposta ad una condizione o ad un termine, né può essere limitata solo ad una parte dell’eredità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: accettazione eredità, debiti, eredità beneficio inventario, rinuncia eredità, successione ereditaria

Commenti

  1. giuseppe dice

    13/05/2014 alle 19:25

    Io ho ereditato una casa e solo dopo un anno ho scoperto che il defunto aveva dei debiti con una finanziaria, la quale mi ha minacciato di pagare tutto o si sarebbe rivalsa sulla casa. Non ho vie di fuga a mio favore?

    Rispondi
    • Avv. Simone Falusi dice

      13/05/2014 alle 21:19

      Con l’accettazione dell’eredità si assume la responsabilità di pagare i debiti che aveva la persona defunta. Per questa ragione, prima dell’accettazione, occorre valutare bene cosa conviene fare, ovvero se rinunciare all’eredità, quando ad es. i debiti del defunto sono molti e superano il valore dei beni caduti in successione, oppure accettare l’eredità, magari con beneficio di inventario allo scopo di tenere separati i beni ereditati dal patrimonio personale dell’erede. Quando non si conosce bene la situazione patrimoniale del deceduto, l’opzione migliore sarebbe quest’ultima. Se hai accettato già l’eredità, quindi, dovrai pagare la finanziaria.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.638.124 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.