Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?

06/04/2021 da Simone Falusi Lascia un commento

Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?

Buonasera purtroppo in seguito ad una firma come coobbligata ho avuto il pignoramento di un quinto in busta paga, siccome l’intestatario del mutuo non ha busta. Chiedo in caso di mia morte il debito può non essere passato a mia figlia? Ho letto che lei dovrebbe non accettare eredità per tutelarsi, vale anche se io purtroppo non avessi nulla da lasciare? Grazie Elena.

L’erede – che accetta – l’eredità subentra nei rapporti attivi e passivi del defunto, quindi subentra anche nei debiti (come il mutuo) che il defunto aveva. Questo però non avviene automaticamente alla morte del debitore, ma occorre che i chiamati all’eredità la accettino.

L’accettazione dell’eredità, può essere espressa, ovvero. con dichiarazione fatta davanti al notaio o al cancelliere del Tribunale, oppure tacita, ovvero per fatti concludenti (es. l’erede che vende un bene dell’eredità ha tacitamente accettato l’eredità).

All’eredità, tuttavia, si può rinunciare e con la rinuncia (che non può contenere condizioni) l’erede non è più tale e quindi non subentra più nei beni del defunto, né tantomeno subentra nei suoi debiti.

Anche nel tuo caso, in cui nell’eredità ci sarebbero solo debiti, gli eredi dovranno fare espressa rinuncia all’eredità: non è vero che tu non hai nulla da lasciare, infatti lasceresti i debiti.

Come si rinuncia all’eredità

Il procedimento per rinunciare all’eredità consiste in una dichiarazione che deve essere fatta personalmente dal chiamato all’eredità se questo è maggiorenni e capace di agire. La dichiarazione di rinuncia può essere fatta o davanti ad un notaio oppure di fronte al cancelliere del Tribunale del circondario del luogo dove si è aperta la successione, e quindi nell’ultimo domicilio del defunto al momento della morte.  

La dichiarazione di rinuncia, in entrambi i casi, viene poi inserita nel Registri delle successioni del Tribunale.

Se non viene seguita questa procedura la rinuncia è nulla e, quindi, è come se non fosse stata fatta.

Nel caso di intenda rinunciare all’eredità, occorre fare attenzione anche ai termini entro cui la dichiarazione di rinuncia deve essere presentata.

Infatti, se il chiamato all’eredità si trova nel possesso dei beni ereditari, la rinuncia deve essere fatta entro il termine di 3 mesi dal decesso.

Diversamente, se non si è nel possesso dei beni, la rinuncia può essere fatta entro 10 anni dall’apertura della successione.

in ogni caso la rinuncia deve essere fatta prima della presentazione della successione o prima della divisione dell’eredità.  

Tieni presente poi che se tua figlia ha dei figli, questi ultimi subentreranno per rappresentazione alla stessa: significa che si troveranno nelle stessa posizione di erede che aveva tua figlia. Pertanto, sarà necessario che anche i tuoi nipoti rinuncino all’eredità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: debiti erede, rinuncia eredità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Simone Falusi su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.