• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?

Home » Occorre fare la rinuncia all’eredità anche se non ci sono beni, ma solo debiti?

06/04/2021 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Buonasera purtroppo in seguito ad una firma come coobbligata ho avuto il pignoramento di un quinto in busta paga, siccome l’intestatario del mutuo non ha busta. Chiedo in caso di mia morte il debito può non essere passato a mia figlia? Ho letto che lei dovrebbe non accettare eredità per tutelarsi, vale anche se io purtroppo non avessi nulla da lasciare? Grazie Elena.

L’erede – che accetta – l’eredità subentra nei rapporti attivi e passivi del defunto, quindi subentra anche nei debiti (come il mutuo) che il defunto aveva. Questo però non avviene automaticamente alla morte del debitore, ma occorre che i chiamati all’eredità la accettino.

L’accettazione dell’eredità, può essere espressa, ovvero. con dichiarazione fatta davanti al notaio o al cancelliere del Tribunale, oppure tacita, ovvero per fatti concludenti (es. l’erede che vende un bene dell’eredità ha tacitamente accettato l’eredità).

All’eredità, tuttavia, si può rinunciare e con la rinuncia (che non può contenere condizioni) l’erede non è più tale e quindi non subentra più nei beni del defunto, né tantomeno subentra nei suoi debiti.

Anche nel tuo caso, in cui nell’eredità ci sarebbero solo debiti, gli eredi dovranno fare espressa rinuncia all’eredità: non è vero che tu non hai nulla da lasciare, infatti lasceresti i debiti.

Come si rinuncia all’eredità

Il procedimento per rinunciare all’eredità consiste in una dichiarazione che deve essere fatta personalmente dal chiamato all’eredità se questo è maggiorenni e capace di agire. La dichiarazione di rinuncia può essere fatta o davanti ad un notaio oppure di fronte al cancelliere del Tribunale del circondario del luogo dove si è aperta la successione, e quindi nell’ultimo domicilio del defunto al momento della morte.  

La dichiarazione di rinuncia, in entrambi i casi, viene poi inserita nel Registri delle successioni del Tribunale.

Se non viene seguita questa procedura la rinuncia è nulla e, quindi, è come se non fosse stata fatta.

Nel caso di intenda rinunciare all’eredità, occorre fare attenzione anche ai termini entro cui la dichiarazione di rinuncia deve essere presentata.

Infatti, se il chiamato all’eredità si trova nel possesso dei beni ereditari, la rinuncia deve essere fatta entro il termine di 3 mesi dal decesso.

Diversamente, se non si è nel possesso dei beni, la rinuncia può essere fatta entro 10 anni dall’apertura della successione.

in ogni caso la rinuncia deve essere fatta prima della presentazione della successione o prima della divisione dell’eredità.  

Tieni presente poi che se tua figlia ha dei figli, questi ultimi subentreranno per rappresentazione alla stessa: significa che si troveranno nelle stessa posizione di erede che aveva tua figlia. Pertanto, sarà necessario che anche i tuoi nipoti rinuncino all’eredità.

Archiviato in:Successioni Contrassegnato con: debiti erede, rinuncia eredità

Post precedente: « Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
Post successivo: Dopo il contratto il venditore vuole aumentare il prezzo »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Armando su Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
  • Paolo su Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?
  • Tiziana Cecchetti su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Mar su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • Simone su La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}