Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » I debiti dei genitori ricadono sui figli?

30/04/2010 da Simone Falusi 25 commenti

I debiti dei genitori ricadono sui figli?

Salve,mi interesserebbe sapere se i debiti accumulati negli anni dai genitori ancora in vita ricadono sui figli?
Grazie
Roberto

Risposta: direi di no. Tieni presente, però, che se alla morte del genitore il figlio accetta l’eredità, dovrà rispondere dei debiti del genitore. L’accettazione dell’eredità, infatti, determina la fusione del patrimonio ereditario con il patrimonio dell’erede; quindi l’erede risponderà per i debiti ereditari con tutto il suo patrimonio. L’effetto della “fusione” dei due patrimoni può essere evitato attraverso il meccanismo dell’accettazione dell’eredità con il beneficio d’inventario: in questo modo il patrimonio dell’erede rimane distinto da quello ereditato ed il rischio dell’obbligo di rispondere per i debiti ereditari con il patrimonio privato può essere escluso. Infatti, con l’accettazione dell’eredità con il beneficio d’inventario i debiti ereditari dovranno essere pagati solo entro il limite del valore dei beni ereditati.




Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Famiglia, Successioni Contrassegnato con: debiti, eredi, eredità beneficio inventario, successioni

Commenti

  1. carmelo dice

    30/12/2019 alle 22:05

    come faccio a farmi risarcire dai miei fratelli tutto quello che spento per mia mamma inferma
    grazie

    Rispondi
  2. carmelo dice

    30/12/2019 alle 22:03

    io continuo a pagare luce gas imu tasi tari di mia mamma inferma più le passo il mantenimento
    alla sua morte posso impugnare ed essere risarcito di tutte le spese documentate
    grazie

    Rispondi
  3. luigi dice

    17/10/2019 alle 14:31

    salve buon giorno una domanda ma se un genitore e in debito ,alla morte chi paga i suoi debiti aspett risposta grazie..

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      22/12/2019 alle 11:38

      I debiti, come i crediti, ricadranno sugli eredi, a condizione che accettino l’eredità

      Rispondi
  4. alessandro dice

    02/02/2018 alle 17:08

    salve ho venduto casa a mio figlio da oltre un anno ed ha preso un mutuo della durata di 25 anni per pagarla io ho accomulato debiti puo essere pignorabile?

    Rispondi
  5. Christopher Tagliaferri dice

    28/11/2017 alle 17:06

    Buongiorno,
    Chi da dirmi se i debiti di mio suocero vivente possono intaccare il mio patrimonio e di mia moglie che abbiamo la comunione dei beni?

    Rispondi
  6. Maria dice

    01/09/2017 alle 14:30

    Buongiorno , avevamo un attività e abbiamo creato un debito con la banca che stiamo pagando da due anni con un pignoramento del quinto.

    La mia domanda è questa:
    Avendo io dato le dimissioni volontarie sul mio part-time per problemi di salute, rimane il pignoramento sullo stipendio di mio marito.
    Tornando a far parte mia figlia nel nucleo familiare può far cumulo con il suo stipendio anche se non coinvolta nel nostro debito?

    Grazie

    Rispondi
  7. Anonimo dice

    11/08/2017 alle 17:39

    Buona sera. Vorrei avere delle informazioni su una cosa: nel 2003 mia madre è deceduta…i rapporti con mio padre si sono interrotti…e sono 14 anni che io manco dalla casa dei miei genitori…solo adesso sono venuta a conoscenza che mio padre nel settembre del 2003 ha fatto la successione…e lui possiede i 7/21 e noi 7 figli il 2/21..ora mi è arrivata una cartella esattoriale intestata a me per il pagamento di una tassa sul terreno dove abita mio padre,di cui lui raccoglie i frutti e noi figli non riceviamo niente…sono andata a chiedere spiegazioni all’ente esattoriale e mi ha riferito che in base a una legge che essendo io la l’ultima dei sette figli, tocca a me pagare la cartella esattoriale..ho chiamato il miei fratelli ma loro non voglio dividere il costo della cartella…cosa dovrei fare per tutelarmi? Possono pretendere da me questo pagamento? Essendo io sposata in comunione dei beni come posso evitare che i debiti di mio padre ricadono sul mio patrimonio?

    Rispondi
  8. nunzio saccullo dice

    23/07/2017 alle 12:53

    Buongiorno, in sede di divorzio se un genitore si licenzia e va via lasciando un mutuo da pagare e diversi debiti chi deve pagare e come? Da premettere che la moglie non lavora, una figlia e minorenne 17 anni e un figlio e maggiorenne 20 anni in cerca di lavoro. dal 2015 non sono piu in comunione dei beni. Grazie

    Rispondi
  9. Francesco dice

    29/06/2017 alle 20:43

    Salve, se il locatore non adempie al pagamento dei canoni, così come previsto da contratto, il
    proprietario di casa, oltre che agire giudizialmente per la risoluzione del contratto e il rilascio dell’immobile, si ottenere il pagamento dei canoni non versati tramite specifica e contestuale ingiunzione di pagamento? se si, nel caso il locatore sia dissocuoato e nullatenente, si può procedere successivamente con il pignoramento di eventuali redditi personali del figlio/ moglie /conviventi comunque ivi residenti fiscalmente ed anagraficamente ? Un Grazie sentito a chi vorrà rispondere. Spero di essere stato dettagliato.

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      30/06/2017 alle 8:44

      Contestualmente alla richiesta di convalida dello sfratto per morosità si può certamente chiedere al Tribunale l’emissione di una ingiunzione di pagamento per i canoni scaduti e da scadere. Non si può agire per il recupero del credito sui beni della moglie (a meno che non sussista comunione dei beni tra i coniugi) o su quelli del figlio o, comunque, su beni di terzi rispetto al contratto.

      Rispondi
  10. Renato Costigliola dice

    15/06/2017 alle 13:38

    Salve, sono arrivati degli arretrati dell’Inps per la pensione di mio padre deceduto, accettando questi soldi essendo erede poi dovrò pagare i debiti con equitalia?
    Grazie?

    Rispondi
  11. ariana dice

    02/05/2017 alle 7:06

    buongiorno , volevo chiedere come a nome di mia mamma sono venute da pagare da equitalia una cartella lei non abita più in Italia ma purtroppo vengono nella nostra posta perché era ospite da me per un po e era in carico di me per farli il rinnovo di permesso di soggiorno volevo chiedere lei e nulla tenente e non ha propio possibilità di pagare io come figlio sono obbligato pagare i debiti di mia mamma? grazie

    Rispondi
  12. enrico Di Marsico dice

    27/04/2017 alle 18:42

    Alla morte del padre, i figli non avendo rinunciato all’eredità, il mutuo della casa ricade su di loro oltre che alla moglie?

    Rispondi
  13. Anonimo dice

    17/04/2017 alle 8:26

    No. Perché la successione serve solo per i beni mobili e immobili.

    Rispondi
  14. Anonimo dice

    10/03/2017 alle 21:31

    Se un figlio rinuncia all’eredità del genitore ancora in vita, quando esso muore e lascia debiti con finanziarie il figlio deve pagare?

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      10/03/2017 alle 23:31

      La rinuncia all’eredità può essere fatta solo dopo l’apertura della successione.

      Rispondi
      • Anonimo dice

        11/03/2017 alle 9:40

        Ma se il genitore non possiede proprietà la successione deve sempre essere fatta?

        Rispondi
  15. Simone Falusi dice

    01/02/2017 alle 13:48

    Non occorre affatto che tuo figli cambi cognome. Tuo figlio può comprare l’immobile tranquillamente. Per non accollarsi i debiti del padre alla morte di quest’ultimo basta non accettare l’eredità, oppure accettarla con beneficio d’inventario.

    Rispondi
  16. giusy bonaccorso dice

    01/02/2017 alle 12:11

    Buongiorno,avrei bisogno di sapere una cosa:il mio ex marito in quanto divorziati ha lasciato 60.000 mila euro di debiti..non lavora ed è nullatenente….Mio figlio vorrebbe acquistare un’immobile ma ha paura che i debiti del padre si rivalgono su di lui al momento in cui sottoscrive l’atto oppure alla morte del padre….Mi diceva che vorrebbe cambiare cognome e mettere quello del mio compagno anche perchè è stato cresciuto da lui…In questo caso i debiti li dovrebbe pagare lo stesso?

    Rispondi
  17. Elisa dice

    25/11/2016 alle 18:42

    Salve. Mio padre avendo un’attività ha un debito di iva con l’ufficio dell’entrate. Non pagando e avendo una pensione di 900 € andranno a scalare dalla pensione o alla morte ricadranno sui figli? …. grazie

    Rispondi
  18. Denise dice

    06/02/2016 alle 21:58

    Il debiti vano ai miei figli le cartela che non pago? Non ho nulla di bene e abito di affitto.
    Grazie

    Rispondi
    • Simone Falusi dice

      08/02/2016 alle 8:58

      Se i tuoi figli non accettano la tua eredità, non risponderanno neppure dei tuoi debiti

      Rispondi
      • Denise dice

        08/02/2016 alle 12:17

        Allora per forza il miei figli devono rinunziare la mia eredità anche se ho solo debiti? Dopo morta ho ancora in vita se puo fare? Dove e come chiedere questa rinunzia?
        Dr.Simone devono per forza rinunciare anche se non ho niente? Cartela Equitalia e basta!
        Grazie,grazie!

        Rispondi
  19. Concy Troya dice

    13/01/2015 alle 22:07

    Salve vorrei sapere se un figlio eredita i debiti del genitori anche in mancanza di testamento e se il figlio non puo’ pagarli chi paghera’ i debiti?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.636.669 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.