Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Divorzio e pensione di reversibilità

24/02/2010 da Simone Falusi Lascia un commento

Divorzio e pensione di reversibilità

La questione da porle è a mio giudizio inverosimile, eppure reale.
Mia madre si è separata nel lontano 1977 da papà , e nella sentenza di separazione il giudice ha attribuito un assegno di mantenimento a mia madre e noi due figli Sergio e Federico,L’altra figlia di nome Rossella è stata cresciuta da zie zitelle quasi dalla nascita poichè mamma sempre ammalata con il sistema nervoso.
Mamma sofferente è stata riconosciuta nel 1982 invalida civile al 100 con accompagnamento, successivamente mio padre ha ottenuto il divorzio nell’anno 1990. Al processo al quale mamma non è stata presente, non ricordo perchè, ma contumace, non è stato assegnato alcun assegno divorzile. nonostante le precarissime condizioni economiche in cui versavamo. Nel 1994 mio padre ha sposato una donna polacca, nel 2006 è morto e scopriamo che non ha alcun diritto alla pensione di reversibilità. Mi chiedo: mia madre che ha avuto 3 figli con papà, ha vissuto nel matrimonio 16 anni,ed è gravemente malata, cieca e dializzata ha perso ogni diritto,e una donna polacca senza figli non residente in italia ora percepisce la pensione.
Perchè mia madre non è stata tutelata al momento della sentenza di divorzio? Noi figli eravamo troppo giovani per tutelarla.
Consideri che in quel periodo versavamo in condizioni economiche precarissime, al limite del sostentamento.
Gradirei un suo parere
Sergio

Risposta: purtroppo il mancato riconoscimento del diritto all’assegno divorzile in favore di Tua madre, all’esito della causa di divorzio in cui la stessa è rimasta contumace, esclude il diritto alla pensione di reversibilità. Infatti, il coniuge divorziato per richiedere la pensione di reversibilità deve essere titolare dell’assegno divorzile di cui all’art. 5 della legge 898/70 e non deve essere passato a nuove nozze.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Separazione e Divorzio, Successioni Contrassegnato con: assegno, divorzio, pensione reversibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Francesco su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Costanza su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?
  • PAOLO su Indennità per la perdita dell’avviamento commerciale
  • diego su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • giovanni su Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.638.119 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.