• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Tariffe

Home » Servizi legali » Tariffe

Il nostro studio, in relazione al tipo di attività richiesta, può applicare i seguenti sistemi tariffari:

# Compenso a percentuale (patto quota lite)

l’avvocato può concordare con il cliente compensi parametrati al raggiungimento dell’obiettivo che si vuol raggiungere: se il cliente vince la causa corrisponderà all’avvocato la percentuale concordata su quanto ottenuto; se, viceversa, alla fine della causa il cliente non ottiene nulla, nessun compenso sarà dovuto all’avvocato.

# Compenso a forfettario

prevede la possibilità di pattuire con il cliente compensi a forfait per il lavoro svolto dall’avvocato.

# Parametri forensi

I parametri in questione sono quelli adottati con il Decreto Ministero Giustizia N. 55/2014 consultabile qui


TARIFFARIO DELLO STUDIO LEGALE FALUSI

 


 

1.  Tariffe per attività di consulenza legale

  • Il  costo per una consulenza di base è normalmente di € 95 (oneri fiscali e previdenziali inclusi). Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza legale on line clicca qui.

 


 

2. Tariffe per attività di assistenza legale

 

2.1 Assistenza legale stragiudiziale:
  • redazione lettera/diffida: da € 95 ad € 200 (a seconda del valore e della complessità della questione)
  • servizio recupero crediti: da € 150 ad € 400 (a seconda del valore e della complessità della questione). E’ possibile, in alternativa, applicare il compenso a percentuale.
  • risarcimento danni da incidente stradale: per questo tipo di pratiche il cliente non deve anticipare alcun compenso al nostro studio che provvederà a farsi liquidare le spese legali dalla compagnia assicuratrice, in aggiunta al risarcimento del danno per il cliente.
  • risarcimento danni: per questo tipo di pratiche possiamo proporre forme di pagamento forfettarie, a percentuale (ex patto quota lite), o secondo i parametri ministeriali.

freccia-rossaRICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

2.2. Assistenza legale giudiziale:
  • richiesta decreto ingiuntivo: è possibile applicare una tariffa forfettaria oppure il compenso a percentuale (ex patto quota lite). Il costo dipende dal valore e della complessità della pratica.
  • sfratto per morosità o finita locazione: da € 500 ad € 800 ( a secondo del valore della controversia)
  • separazione  o  divorzio consensuale: se i coniugi concordano tutte le condizioni della separazione (come l’affidamento dei figli, la divisione dei beni in comune e le altre condizioni economiche) è possibile per gli stessi presentare un ricorso congiunto al Tribunale competente, con una consistenze riduzione dei costi e dei tempi processuali. Il costo per la separazione consensuale, a secondo della complessità o meno della condizioni, varie da € 1.000,00 ad € 1600,00.
  • separazione o divorzio giudiziale: è possibile, in alternativa alle tariffe ministeriale l’applicazione di una tariffe forfettaria.
  • modifica delle condizioni di separazione o di divorzio: a secondo della complessità della pratica il costo varia da  € 1000,00 ad € 1700,00
  • Procedimento per Accertamento Tecnico Preventivo (ATP): € 1500,00
  • Procedimenti d’urgenza, cautelari, possessori: € 1800,00
  • Procedimento di cognizione ordinaria avanti al Tribunale: possiamo fare un preventivo solo dopo aver esaminato i termini della controversia.
  • Altri procedure: richiedi un preventivo

freccia-rossaRICHIEDI UN PREVENTIVO GRATUITO

 

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Anonimo su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • Nicoletta Tritto su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • ALESSANDRO su L’ estinzione dell’ipoteca dopo 20 anni e la sua cancellazione
  • Fiorenza su Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali
  • Alfredo Sirigatti su Separazioni coniugi: i rischi del pagamento in contanti e senza ricevuta del contributo di mantenimento
  • Simone Falusi su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • giovanni su Vendita dell’immobile locato e restituzione del deposito cauzionale.
  • Alberto su Locazioni: l’affitto del locale ad uso deposito.

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}