• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Sinistri stradali ed indennizzo diretto

Ti trovi qui: Home / Risarcimento danni / Sinistri stradali ed indennizzo diretto

26/05/2009 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

incidenteEgr. Avv. Falusi,
sono una Sua neo-collega. Le scrivo per avere un chiarimento. Dal codice delle assicurazioni non si capisce bene una cosa o, forse, non la capisco io, ossia, se io sono il danneggiato, la richiesta di risarcimento la invio alla mia assicurazione, id est della vettura di mia proprietà, ma se devo citare in giudizio qualcuno, chi cito? La mia società assicurativa o quella del danneggiante? E devo pure citare il danneggiante?
La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.
Cordiali Saluti.
Avv. Francesca C.

Risposta: con il D.Lgs. 7-9-2005 n. 209, (Codice delle Assicurazioni Private) è stata introdotta la c.d. procedura di indennizzo diretto che prevede un nuovo sistema risarcitorio dei danni conseguenti ad un sinistro stradale; in buona sostanza il sistema prevede che il danneggiato per ottenere il risarcimento dei danni subiti dovrà rivolgersi non più all’assicurazione del soggetto che gli ha procurato il danno (come nelsisteme previegente della legge 990/69) ma direttamente alla propria compagnia assicuratrice; il comma 1 dell’art. 149, stabilisce infatti che “…i danneggiati devono rivolgere la loro richiesta di risarcimento all’impresa di assicurazione che ha stipulato il contratto relativo al veicolo utilizzato…”. Dunque, la richiesta non va rivolta all’assicuratore del responsabile civile, quanto, piuttosto, al proprio assicuratore. L’art. 150 demanda poi ad un successivo decreto attuativo la regolamentazione dettagliata dell’indennizzo diretto: tale decreto è rappresentato dal D.P.R. 254/2006 (in vigore dal 1/1/2007 ed applicabile ai sinistri vrificatisi dopo il 1/2/2007).

Bisogna aggiungere che la procedura di indennizzo diretto non si applica a tutti i sinistri stradali, ma solo ad alcune categorie (incidente che vede coinvolti due veicoli a motore assicurati per l’r.c.auto e con esclusione di qui sinistri da cui siano derivate lesioni alla persona di particolare gravità (invalidità permanente superiore al 9%); l’indenizzo diretto non trova applicazione quando sono coinvolti pedoni, ciclisti i beni immobili etc.). Laddove non trova appliazione l’indennizzo diretto, si applicherà la procedura “ordinaria” prevista ora dall’art. 148 del Codice delle Assicurazioni private (richiesta di risarcimento del danno alla compagnia assicuratrice del responsabilie civile).

In caso di esito infruttuoso della fase stragiudiziale il danneggiato che vuole agire in giudizio per il risarcimento del danno, deve proporre azione diretta “nei soli confronti della propria impresa di assicurazione. L’impresa di assicurazione del veicolo del responsabile può chiedere di intervenire nel giudizio e può estromettere l’altra impresa…” (Art. 149 CdA). Quindi il danneggiante deve esercitare l’azione risarcitoria nei confronti della propria assicurazione, con esclusione di quella del veicolo del responsabile del sinistro.

Ma tale esclusione non riguarda il soggetto danneggiante. Si ritene, infatti, che la norma in questione, quando stabilisce che l’azione diretta debba essere proposta “solo nei soli confronti della propria impresa di assicurazione”, vuol dire che non si debba coinvolgere nel giudizio anche l’impresa del responsabile, “ma non ci si può spingere sino a sostenere che il giudizio risarcitorio non debba coinvolgere anche il responsabile. Infatti, se vi è un richiamo all’istituto dell’azione diretta, in quest’ultimo è sempre prevista come essenziale la partecipazione del responsabile, il quale anche nella previsione di cui all’art. 144, conserva la qualità di litisconsorte necessario” (Criscuolo M. in La R.C. Auto dopo la riforma delle Assicurazioni, Ed. Simone, Napoli 2006). L’art. 144 del D.lgs. 209/2005, al 3° comma, infatti impone che “nel giudizio promosso contro l’impresa di assicurazione è chiamato anche il responsabile del danno”.

Quindi nei casi in cui trova applicazione l’indennizzo diretto,  il danneggiante dovrà esercitare l’azione diretta di risarcimento del danno contro la propria compagnia assicuratrice ed il responsabile civile del danno con esclusione della impresa assicuratrice di quest’ultimo.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: incidenti stradali, indennizzo diretto, Risarcimento danni, sinistri

Post precedente: « Locazione e inagibilità dell’immobile a seguito di terremoto
Post successivo: Violenza in famiglia ed affidamento esclusivo del minore »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenico Bellavia

    30/04/2011 alle 19:35

    E’ chiaro, però, che la norma così com’è lascia spazio a situazioni assurde: ipotizziamo che si chiami in giudizio la propria compagnia ed il responsabile, e che quest’ultimo avanzi domanda riconvenzionale, in questo caso l’attore iniziale chi deve chiamare in garanzia? la compagnia del convenuto in riconvenzionale? ed in forza di che?

    Fortunatamente la cassazione ha detto che la procedura di risarcimento diretto è facoltativa, a mio avviso pare più sensato chiedere il risarcimento ad entrambe le compagnie e in caso di giudizio citare controparte e la sua assicurazione secondo l’iter tradizionale, comunque sono strategie personali, le compagnie stanno perdendo fior di quattrini con tale abnorme procedura, eppure continuano ad incentivarla, sembra che vogliano far disabituare i danneggiati a rivolgersi a professionisti esterni.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.