• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?

Ti trovi qui: Home / Risarcimento danni / Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?

25/05/2015 da //  by Simone Falusi 15 commenti

Salve, dopo un incidente ho riportato una frattura della vertebra L1. Da 38 giorni ho passato la visita medica della controparte ed ora vorrei gentilmente sapere, dal momento in cui il medico deposita il tutto all’assicurazione, quanto altro tempo dovrà passare prima che l’assicurazione mia faccia una proposta di risarcimento?
La ringrazio.

Nel momento in cui il medico – legale incaricato dalla compagni assicuratrice trasmetto al liquidatore la perizia, il liquidatore è in grado di poter fare subito l’offerta per il risarcimento del danno biologico. Aggiungo che di solito dopo 10/15 giorni dalla visita medico – legale, il liquidatore è in possesso della perizia. 38 giorno mi sembrano un attesa eccessiva. Contatta o fai contattare dal tuo avvocato l’assicurazione.

Leggi anche questo articolo: Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

[wysija_form id=”1″]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: assicurazione, Danni, incidente stradale

Post precedente: « Infiltrazioni dall’appartamento da acquistare
Post successivo: Rifacimento del tetto condominiale: a chi compete la spesa? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicoletta

    13/04/2019 alle 0:42

    Buongiorno, in Ottobre ho fatto un incidente in autobus ed ero seduta nel posto dei disabili perché sono invalida, il tutto è stato causato da una brutta frenata che l’autista ha fatto. Il mio Medico Legale mi ha dato 5 punti. Ho già fatto la visita del Medico Legale di controparte e l’ho trovata strana perché mi ha detto che ho una forte contrattura e che non mi tocca neanche!! Comunque ha visto il CD dei raggi del Pronto Soccorso.
    Volevo chiederle, come fa a dare un giudizio senza visitare?? Poi,cosa potrò percepire essendo pure invalida al 100% x epilessia ed ho un impianto dietro al collo proprio x questo problema??
    Grazie di Cuore, Nicoletta.

    Rispondi
  2. Tete

    22/07/2017 alle 17:35

    Gli incidenti stradali causati da bicicletta rientrano come vittime della strada?

    Rispondi
  3. Tete

    22/07/2017 alle 17:32

    Il 9aprile 2017 Sono stata investita sulle strisce pedonali da un ciclista e ho riportato la rottura del femore, con conseguente intervento chirurgico e assenza dal posto di lavoro, cosa succede se il ciclista non è coperto da assicurazione?

    Rispondi
    • Simone Falusi

      22/07/2017 alle 17:51

      Dovrai chiedere il risarcimento del danno direttamente al ciclista.

      Rispondi
  4. Alexy01

    19/02/2017 alle 9:04

    Ho vinto la causa contro l’assicurazione il 16/02/2017 dopo 10 anni del incident (22/09/2007) l’assicurazione mi deve pagare 8335 euro quanto devro aspettare per soldi???grazie

    Rispondi
  5. Patrizia Figurella

    18/06/2016 alle 22:33

    Mio marito e caduto vicino casa mia sul marciapiede ma è condominiale hanno fatto la visita legale dell’assicurazione mi anno dato 2 punti invece il medico legale di fiducia mi a dato 6 e non mi vogliono liquidare che punti devo tener conto quelli del medico mio i quelli Dell assicurazione grazie

    Rispondi
    • Anonimo

      18/07/2020 alle 15:23

      Metti un buon avvocato!! Accetta l’offerta dell’assicurazione come acconto su maggior dare dovuto, e vai in causa!!! In questo modo se non é congrua lofferta con il danno che hai subito intanto prendi un’acconto…

      Rispondi
      • Nicoletta

        18/07/2020 alle 15:51

        Grazie della sua risposta.
        Io ho accettato l’offerta ma non sono andata in causa.
        Ora però mi trovo una nuova causa sulle spalle ma che non riguarda gli incidenti stradali.
        Cerco di spiegare in un nuovo commento.

        Rispondi
  6. Stefania

    20/02/2016 alle 17:23

    Ho
    avuto in itenere un grave incidente stradale ha ragione sono 7 mesi tra ospedali ecc è stato in coma f. 17 gg momentaneamente per un anno inps 100 per 100 con accompagno… è sotto infortunio inail può fare rivalsa sulla assicurazione rca o sono 2 cose separate il danno massimo 3 operazioni subite senza milza ecc

    Rispondi
    • Simone Falusi

      16/03/2016 alle 8:52

      l’Inail e/o l’Inps hanno diritto di rivalsa nei confronti dell’assicurazione rca per le somme erogate all’infortunato

      Rispondi
      • Anonimo

        18/07/2020 alle 15:26

        Si… Non puoi prendere da entrambi il risarcimento!! O li prendi dall’ente o dell’assicurazione!!

        Rispondi
  7. Dina

    07/08/2015 alle 14:42

    Mio figlio di 13 anni a avuto un incidente stradale bruttissimo . avuto dei punti in testa in faccia e in tutte due le braccia e al gomito a passato la visita con il medico legale il 18 giugno ma ancora non ho ricevuto nessuna risposta.

    Rispondi
    • Simone Falusi

      13/08/2015 alle 7:23

      Se non sei assistita da un avvocato, contatta direttamente il liquidatore incaricato dall’assicurazione per avere notizie.

      Rispondi
    • Anonimo

      18/07/2020 alle 15:29

      Contatta l’avvocato e ricordagli che l’assicurazione ha per il danno fisico 90 giorni di tempo (con denuncia sinistro) per fare un’offerta mentre si riducono a 60 in presenza di cid.

      Rispondi
    • Vincenzo gragnaniello

      10/04/2021 alle 9:35

      Salve ho avuto incidente condominiale con intervento chirurgico al tendine achille ho fatto visita medico legale quanto tempo ne passa per sapere un qualcosa o il punteggio? Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Felice Gambadauro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Tony su Richiesta copia della sentenza di separazione
  • Giovanni su Laurea in Giurisprudenza oggi: ha senso un percorso online?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Gianluca su Ho vinto la causa: quali spese spettano all’avvocato?
  • Marisa su E’ possibile il pignoramento sui beni del convivente del debitore?
  • Giuseppe su Consegna di un’autovettura non conforme a quella ordinata
  • giovanni su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Franco Amione su Prescrizione del credito e prescrizione dell’ipoteca
  • zorro su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Separazione e affidamento del figlio al padre

Buongiorno, vorrei sapere se un padre in una separazione giudiziale ha speranze …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii
Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2022 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.