Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?

21/11/2016 da Simone Falusi 3 commenti

Quanto tempo ho per chiedere il risarcimento del danno da insidia stradale?

Il 1°febbraio 2016 sono caduto a causa di un tombino su un marciapiede comunale che si era abbassato di 10 centimetri circa,ero con altre 10 persone di un “Gruppo di Cammino”erano le ore 20,00. Oltre a varie contusioni guaribili in 30 giorni,ho subito la rottura del menisco mediale,sono stato operato il 12 aprile 2016.
La mia richiesta è questa: ho ancora la possibilità di sporgere denuncia al Comune responsabile della manutenzione del marciapiede,e fino a quale termine posso fare questa denuncia,visto che finora non ho fatto niente (solo il giorno seguente ho inviato una e-mail inserendo anche le foto del tombino incriminato,al sindaco e al responsabile dei lavori pubblici del comune).
Una assicurazione personale del gruppo ha riconosciuto il danno presentato il 1° giugno 2016 e mi ha liquidato solo con la presentazione della e-mail al sindaco,i vari esami e i dati dell’intervento.
Grazie per la Vostra collaborazione, Luigi.

Risposta:  l’Ente proprietario è responsabile, in base all’art. 2051 Codice Civile, dell’evento pregiudizievole, riconducibile a situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della strada, salvo il caso in cui si accerti la concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o di prevedere, con l’ordinaria diligenza, la situazione di pericolo.

Trattandosi di responsabilità da fatto illecito, il diritto al risarcimento del danno si prescrive nel termine di 5 anni.

Per approfondire l’argomento leggi il post: Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Danni, incidente stradale

Commenti

  1. Alberto dice

    01/02/2021 alle 13:32

    Salve. Mentre transitavo sulla pubblica via sono scivolato con lo scooter causa ghiaccio in terra riportando frattura malleolo e rottura 3 costole. La lastra di ghiaccio è dovuta allo scolo di una grondaia di un’abitazione privata sulla pubblica via. Posso richiedere risarcimento? Devo mandare comunicazione alla polizia Locale? Sul posto è intervenuta la polizia di stato. Grazie.

    Rispondi
  2. Viviana dice

    07/05/2019 alle 16:06

    Mi chiamo Viviana ho 54anni e il 68% di invalidità civile. Il giorno 14marzo 2019 alle ore 19.00 sono caduta a terra a causa di un marciapiede rotto che mi ha spedita violentemente sull’asfalto totalmente crepato di un posteggio auto. Ho subito un trauma facciale che ha interessato soprattutto le labbra e il mento,e contusioni ovviamente al torace,gambe e mani. La lente degli occhiali da vista si è rotta,mi ha portata al p.s.l’ambulanza per accertamenti soprattutto al labbro superiore spaccato che neanche con il ghiaccio smetteva di sanguinare molto. Ho riportato danni di spostamento di mezzo cm circa dell’arcata dentale superiore per cui mi è stato costruito un bite da portare per circa due mesi giorno e notte,mentre la parte centrale del labbro è ancora con ematoma sottopelle,addormentamento della zona,dolore e capacità di alimentarmi con posate e bicchieri ridotta. Il mio avvocato di libero gratuito patrocinio,ha avuto TUTTA la documentazione foto comprese.i testimoni c’erano,ma essendo caduta vicino ad un bar,trovare chi era presente non è possibile.
    Sono rimasta 30g senza occhiali avendo problemi soprattutto all’occhio SX.
    Può dirmi se sono ancora in tempo a provare a sporgere denuncia verso il Comune,visto che da molto quella parte di parcheggio è così e che lo stesso giorno,prima di me,era caduta un’altra persona e così diversi giorni indietro?
    Ringrazio se potrete leggermi e darmi una risposta. Preferisco,quando è possibile,ascoltare sempre due pareri.

    Rispondi
  3. silvana greco dice

    16/12/2017 alle 16:26

    Il 2 febbraio del 2016 sono caduta per strada(marciapiedi dissestato).Dopo ecografia alla spalla sinistra e visita ortopedica,alla fine mi hanno dato il 25% di invalidita’.Ancora non ho fatto richiesta di danno al Comune di Palermo,quanto tempo ho per chiedere i danni?Grazie per la vostra risposta.Silvana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • santo manganiello su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.