Avvocatoblog

  • Home
  • Invia un quesito
  • Richiedi una consulenza
  • Argomenti
    • Famiglia
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
      • Collaborazioni
    • Avvocati
  • Chi sono
  • falusi.it
Home » Risarcimento danni da incidente stradale e spese legali

11/03/2013 da Simone Falusi 3 commenti

Risarcimento danni da incidente stradale e spese legali

incidenteBuonasera, volevo solo sapere una cosa, ho avuto un incidente l’anno scorso ero ferma in attesa che il veicolo che mi precedeva girasse a sinistra… nel frattempo un’altra macchina con conducente distratto oltre ad essere in stato d’ebbrezza al 2 % mi ha tamponato e sono andata a sbattere con quello davanti. Il colpevole ha ammesso subito anche alla Polizia Locale di aver torto di non essere stato attento. Ora io avrei vinto il caso ho fatto delle terapie dove mi aveva mandato il mio avvocato.. e ora che il caso è risolto il mio avvocato mi chiede oneri suoi e anche l’importo delle terapie che ho fatto, praticamente più della metà che ho ricevuto. Non avevamo nessun patto scritto prima… Vorrei sapere in questo caso quanto dovrei pagare il mio avvocato o meglio che percentuale? Oppure è stato già pagato dalla controparte ?

Risposta:  chi ha subito un danno, anche a causa di un incidente stradale, ha il diritto (garantito dall’art. 24 della Costituzione) di farsi assistere da un avvocato nei confronti della compagnia assicuratrice civilmente obbligata al risarcimento del danno. Solitamente, se la vertenza viene definita stragiudizialmente (ovvero senza intraprendere una vera causa davanti al giudice) l’ente assicuratore assieme al risarcimento del danno (comprensivo anche delle spese sostenute)  paga anche l’onorario per l’assistenza dell’avvocato.

Di norma l’assicurazione eroga un unico assegno comprensivo di tutte le voci sopra indicate, ma nell’atto di transazione e quietanza dovrebbero essere specificato l’ammontare dell’onorario dell’avvocato.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: Avvocato, incidenti stradali, Risarcimento danni

Commenti

  1. angelo dice

    14/04/2019 alle 9:56

    buon giorno ho avuto un incidente sono andato dallavocato non abbiamo fatto un patto ho avuto ragione poi ho avuto la telefonata del avocato dicendomi che ci e arrivato lassegno di 1000 euro mi ha detto di portare 500 euro a lui e poi mi da lassegno ma e giusta questa ditemi cosa fare grazie

    Rispondi
  2. andreea dice

    26/10/2016 alle 11:08

    Buon giorno,ho avuto un incidente stradale circa 6 mesi fa.l’avvocato mi ha detto da un messe che devo andare a fare la visita medica e che mi contatta lui ,e posato più di un mese.lo chiamo non mi risponde.non so niente di lui….lui può prendersi arsegano al no.e,mio e di mio ragazzo? Come devo fare ? Non riesco ad intralciarlo e tutte le carte c’è li a l’avvocato.grazie

    Rispondi
  3. Alina dice

    12/02/2015 alle 23:08

    Buonasera io vorei chiedere una cosa 13 settembre di 2012 mio marito e subito un incidente in quale e rimasto invalido di100 % con acompagniamento ,in quale lui non aveva torto ,o incaricato un legale in che a aperto un proceso in quale abiamo ricevuto un anticipo di 100 000 euro vorei avere una risposta “quale sono “i tempi per la liquidazione del risarcimento grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Questo è il blog dello Studio Legale Falusi. Puoi postare le tue domane su questioni legali che verranno pubblicate sul blog, se di interesse generale, cliccando qui.

Se ti serve, invece, una consulenza legale professionale allora utilizza i nostri servizi legali che trovi qui.

INVIA IL TUO QUESITO

Sostieni il blog con una donazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Servizi legali

consulenza-legale-base

legal-doc

 

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi … Continua...

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la … Continua...

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 … Continua...

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • santo manganiello su Se l’acquirente non rispetta il contratto preliminare di vendita
  • marco su Il Divorzio estero è valido anche in Italia?
  • Vincenzo gragnaniello su Risarcimento danni: quanto tempo occorre perché l’assicurazione faccia un’offerta?
  • Anonimo su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?
  • Anna su Cosa succede se un coniuge non si presenta all’udienza per il divorzio?

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Scarica la brouchure dello Studio Legale Falusi

Subscribe in a reader

STUDIO LEGALE FALUSI

Viale della Repubblica n. 153
59100 Prato
Tel. 05741823351
info@falusi.it

Disclaimer

  • Informazioni
  • Privacy e cookies policy

Statistiche del Blog

  • 1.695.094 click

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn

Copyright © 2021 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.