• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

Home » Insidia stradale: se il pedone cade in una buca il Comune risponde dei danni?

05/10/2015 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

insidia

Gentile avvocato,
a gennaio di quest’anno mia madre è caduta a causa di una buca nell’asfalto vicino a casa sua. La caduta le ha causato la rottura della rotula. Ciò ha comportato un intervento chirurgico per la ricostruzione della rotula stessa. Il seguito è stato altrettanto complicato. Un mese intero di assoluto riposo. Altre corse al pronto soccorso per sopravvenuti problemi circolatori (flebite) ed una ripresa lenta e complicata che ancora oggi crea problemi, non senza risvolti psicologici. Si tratta comunque di una donna di 73 anni. Ci siamo rivolti ad un avvocato sin da subito, il quale ci ha sempre detto che occorreva la cartella clinica di tutto l’iter, perciò abbiamo atteso. Ora su sollecito di mia madre, l’ avvocato ha detto che non è più possibile il risarcimento del danno perché pare sia uscita una nuova legge che non prevede più il risarcimento da parte del Comune in quanto la caduta è avvenuta vicino casa e che quindi, mia madre doveva sapere che c’era la buca e perciò avrebbe dovuto evitarla.
Non ho creduto a questa versione dell’avvocato ma d’altro canto non capisco il perché di questa”scusa”.
La prego mi delucidi in proposito. Grazie.
Beatrice.

Il caso in questione riguarda il risarcimento del danno da c.d. insidia stradale. Il tema è stato ed è tutt’ora oggetto di dibattito e di numerose pronunce dei giudici talvolta in contrasto tra loro.

Senza entrare nel merito di complicate questioni giuridiche cerchiamo di semplificare il problema: se tu sei ospite in casa di amici e cadi, facendoti male, a causa del pavimento sconnesso,  il proprietario di casa dovrà rispondere dei danni che tu hai subito; infatti “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia” (lo dice l’articolo 2051 del codice civile): il custode dunque risponde dei danni causati dalla cosa custodite per il solo fatto di averne la custodia.

Lo stesso principio dovrebbe valere anche per l’infortunio accaduto a tua madre: l’ente pubblico proprietario della strada “bucata” ha il potere di vigilanza e di controllo sulla strada, quindi ha un obbligo di custodia della stessa e risponde degli eventi pregiudizievoli causati da situazioni di pericolo connesse alla struttura della strada stessa. In effetti, anche se in passato si escludeva l’applicazione dell’art. 2051 c.c. alla pubblica amministrazione, oggi la responsabilità del custode viene applicata anche agli enti pubblici proprietari delle strade per i danni subiti dagli utenti della strada.  Quindi anche il Comune proprietario della strada dissestata deve rispondere dei danni subiti dagli utenti della strada medesima per i danni da questa provocati.

Ma – ebbene sì, c’è un ma… – la norma che abbiamo ricordato prima, non prevede soltanto che “ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia”, ma prosegue facendo salvo “il caso fortuito” (“Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito“).

Cosa si intende per caso fortuito? Il caso fortuito è un evento assolutamente imprevedibile che ha come effetto quello di escludere la responsabilità del custode.  Il caso fortuito è quindi un accadimento imprevedibile di per sé sufficiente a produrre l’evento ed estraneo alla sfera di azione del custode. Questo accadimento può consistere in un evento naturale,  nel fatto del terzo o – ed è quello che interessa in questo caso –  nel fatto dello stesso danneggiato. 

Recentemente la Corte di Cassazione  (Ordinanza del 6/7/2015 n. 13930) ha affrontato un caso simile a quello che qui interessa, ovvero la caduta da parte di un pedone a causa di una buca ben visibile vicino casa ed ha stabilito che, ai fini di cui all’art. 2051 cod. civ., “il caso fortuito può essere integrato anche dalla colpa del danneggiato, poiché la pericolosità della cosa – nella specie, il dissesto stradale – specie se nota o comunque facilmente rilevabile dal soggetto che entra in contatto con la stessa, impone un obbligo massimo di cautela, proprio poiché il pericolo è altamente prevedibile. E tale prevedibilità con l’ordinaria diligenza è sufficiente ad escludere la responsabilità del custode anche ai sensi dell’art. 2051 cod. civ. (sentenze 22 ottobre 2013, n. 23919, e 20 gennaio 2014, n. 999)”.

Ecco dunque spiegata la cautela dell’avvocato nell’intraprendere un’azione risarcitoria contro il Comune: quest’ultimo, infatti, se dimostra che la buca era ben visibile e che era facilmente rilevabile da tua madre, atteso che si trovava nei pressi di casa sua, quindi in una zona frequentata abitualmente dalla stessa, potrebbe andare esente da responsabilità.

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: buca, caduta, insidia stradale, Risarcimento danni, trabocchetto

Post precedente: « Affidamento dei figli: “voglio andare a vivere con mio padre”
Post successivo: 10 DOMANDE E ALTRETTANTE RISPOSTE SUL GRATUITO PATROCINIO: COME E QUANDO CHIEDERE CHE LE SPESE LEGALI SIANO PAGATE DALLO STATO »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Armando su Locazioni: posso riprendermi l’immobile abbandonato dal conduttore senza andare dal giudice?
  • Paolo su Asta giudiziaria: entro quanto tempo deve essere emesso il Decreto di trasferimento?
  • Tiziana Cecchetti su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • Mar su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • Simone su La rivalsa dell’ Inps a seguito di incidente stradale
  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
We use technologies like cookies to store and/or access device information. We do this to improve browsing experience and to show (non-) personalized ads. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}