In data 27 giugno 2018 sono stato investito da un furgone, che mi ha procurato la rottura del femore. In data 25 ottobre, mi sono sottoposto a visita medico-legale disposta dall’assicurazione. Entro quanti giorni il liquidatore mi dovrà fare l’offerta per risarcimento danni? Grazie. Giovanni A.
In caso di incidente con soli danni a cose, la compagnia assicuratrice deve inviare al danneggiato l’offerta per il risarcimento (ovvero comunicare le ragioni per le quali non ritiene di formulare alcun offerta) entro 60 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento.
Si tenga presente che la richiesta di risarcimento deve essere formulata in modo da contenere l’indicazione degli aventi diritto al risarcimento e del luogo, dei giorni e delle ore in cui le cose danneggiate sono disponibili, per non meno di cinque giorni non festivi, per l’ispezione diretta ad accertare l’entità del danno.
Sempre in caso di soli danni a cose il termine di sessanta giorni si riduce a 30 giorni nel caso di modulo di denuncia (CID) sia stato sottoscritto dai conducenti coinvolti nel sinistro.
Nel caso di sinistri che abbiano causato lesioni personali o il decesso, la richiesta di risarcimento deve contenere l’indicazione del codice fiscale degli aventi diritto al risarcimento e la descrizione delle circostanze nelle quali si è verificato il sinistro ed essere accompagnata, ai fini dell’accertamento e della valutazione del danno da parte dell’impresa, dai dati relativi all’età, all’attività del danneggiato, al suo reddito, all’entità delle lesioni subite, da attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione con o senza postumi permanenti, nonché dalla dichiarazione attestante che lo stesso non ha diritto ad alcuna prestazione da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie.
In caso di lesioni, i termini per l’offerta risarcitoria sono maggiori: l’assicurazione infatti è tenuta a formulare l’offerta risarcitoria entro 90 giorni dalla ricezione della documentazione di cui sopra.
In caso di richiesta incompleta la compagnia assicuratrice richiederà al danneggiato, entro trenta giorni dalla ricezione della stessa, le necessarie integrazioni; in questo caso i termini per la formulazione dell’offerta risarcitoria decorrono nuovamente dalla data di ricezione dei dati o dei documenti integrativi.
Se il danneggiato dichiara di accettare la somma offertagli, l’impresa provvede al pagamento entro 15 giorni dalla ricezione della comunicazione.
Entro lo stesso termine di 15 giorni l’assicurazione corrisponde la somma offerta al danneggiato che abbia comunicato di non accettare l’offerta. La somma in tal modo corrisposta è imputata nella liquidazione definitiva del danno.
Decorsi 30 giorni dalla comunicazione senza che l’interessato abbia fatto pervenire alcuna risposta, l’impresa corrisponde al danneggiato la somma offerta.
Rosi
Buonasera, nel 2017 andando in moto, un auto mi ha tagliato la strada. Ho avuto parecchi problemi,anche danni permanenti estetici alla cassa toracica.
Ho ricevuto un primo acconto da parte dell’assicurazione.
Mi ha visitato il perito medico già mesi fà.
L’avvocato dice che per ottenere il massimo bisogna aspettare. Ma quanto? Sono passati quasi 4anni.
Grazie
Simone Falusi
Non conosco la pratica, quindi non mi possibile rispondere. Penso che dovresti farti insistere con il tuo avvocato affinché ti spieghi chiaramente le regioni dell’attesa.
Antonio
Salve, ho avuto un incidente il 27/11/2018. Dopo aver fatto tutte le procedure del caso, in data 5 Giugno ho svolto la visita dal medico legale di controparte. Quanto tempo bisogna aspettare circa per il risarcimento?
Angeloni roberto
buonasera. ho fatto incidente con bicicletta, il guidatore ha fatto cid e si è assunto la colpa, il verbale dei carabinieri è stato rilasciato a fine gennaio 2019. la bicicletta mi è stata risarcita, mi hanno dato anche un piccolo acconto. ad oggi fine aprile 2019 non mi chiamano ancora x la visita legale, quanto tempo debbo ancora aspettare. grazie e buonaserata.
Simone Falusi
Se hai chiuso la malattia ed inviato tutto la documentazione medica alla compagnia di assicurazione, o solleciti il liquidatore per fissare la visita medico legale, oppure ti rivolgi ad un avvocato per l’avvio della negoziazione assistita.
Francesco
Salve mi chiamo Francesco,il 22/01/2019 dopo 8anni ho avuto la sentenza del giudice al riguardo ad un investimento che ho avuto nel 2011. Ora il mio legale diceva che entro 30 giorni devono emettere l’assegno oppure l’accredito sono passati 2 mesi niente ancora.
A mia domanda,mi ha detto che il liquidatore
Sta cercando qualche cavillo ,per poter richiedere l’appello.ora la mia domanda al legale del blog e: e possibile tutto questo dopo il conteggio del giudice che ha già stabilito la cifra è tutto??? Grazie sarei grato se potete aiutarmi a capire meglio