• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Incidente stradale e rivalsa INPS

Home » Incidente stradale e rivalsa INPS

05/04/2016 da //  by Simone Falusi 7 commenti

incidente-stradaleBuongiorno avvocato,
vorrei sottoporle il mio caso.In data 29 luglio, dopo il lavoro, sono stato coinvolto in un incidente stradale causato da terzi in un tamponamento a catena; dal 29 luglio sino a fine agosto 31 sono stato in malattia e pagato dall’Inps, dal 1 settembre ho ripreso a lavorare,contemporaneamente sin dal giorno del incidente in ps mi avevano dato prognosi di 7 gg, poi di volta in volta aumentati 15 o 20 gg, sino ad un massimo di 57 giorni anche perché mi prescrivevano cicli di fisioterapia; infatti ho subito la rottura del menisco e se non ricordo male il dottore dell’ assicurazione mi diede intorno ai 3 o 4 punti di danno biologico; in data 20 novembre mi accordai con l’assicurazione e chiudemmo il risarcimento. Ora, due giorni fa, mi è arrivata una lettera da parte dell’Inps, che mi chiede di compilare uno dei due modelli as1 o as1 bis,vorrei sapere non è che compilando questi moduli sono in difetto dato che ho chiuso il risarcimento e l’Inps rivuole il mese di malattia pagatomi? Grazie.

Stai tranquillo, l’Inps non vuole i soldi che hai ricevuto dall’assicurazione. Infatti il risarcimento che ti ha versato la compagnia di assicurazione è relativo al c.d. danno biologico (danno non patrimoniale): in seguito all’incidente, infatti, hai subito delle lesioni che devono essere risarcite in quanto l’integrità fisica è un bene costituzionalmente garantito. Quanto pagato dall’assicurazione copre, dunque, questo tipo di danno.

D’altra parte chi, a seguito di un sinistro stradale, subisce delle lesioni personale potrebbe non essere in grado di lavorare e, quindi, subire un ulteriore e diverso danno (danno patrimoniale): il lavoratore autonomo, ad esempio, che non può recarsi a lavoro a causa di un incidente, subisce una perdita patrimoniale connessa alla perdita dei guadagni, che l’attività lavorativa gli avrebbe assicurato.

Nel tuo caso, tuttavia, questo danno patrimoniale non ti riguarda: infatti, il lavoratore dipendente ha diritto, per il periodo di malattia, ha ricevere la propria retribuzione. In questo caso intervengono gli assicuratori sociali, INPS e INAIL (quest’ultimo interviene quando l’incidente che ha causato l’infortunio sia avvenuto durante l’orario di lavoro oppure nel tragitto per raggiungere il luogo di lavoro o durante il ritorno alla propria abitazione dal luogo di lavoro (c.d. infortunio in itinere)). Questi enti, quindi provvedono a corrispondere al lavoratore infortunato la retribuzione spettante a quest’ultimo, ancorché non sia in grado si svolgere l’attività lavorativa. In realtà INPS e INAIL corrispondono una quota di questa retribuzione, mentre l’altra è a carico del datore di lavoro.

Pertanto, sia l’Inps che il datore di datore di lavoro (che ha corrisposto una parte della retribuzione al lavoratore senza godere della prestazione lavorativa) hanno diritto di rivalersi per quanto pagato al lavoratore nei confronti di chi ha causato l’incidente e del suo assicuratore.

L’Inps dunque potrà esercitare nei confronti dell’assicurazione la rivalsa per il pagamento del danno patrimoniale, che, come spiegato, è un danno del tutto diverso da quello che ti è stato pagato dall’assicurazione (danno biologico) e che quindi non dovrai certamente restituire all’Inps.

Sul punto rimando anche alla lettura del post: Incidente stradale: a chi spetta l’indennità INPS ed il danno biologico?

> RICHIEDI UNA CONSULENZA SU QUESTO ARGOMENTO

 

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: inail, incidente stradale, inps, sinistro stradale

Post precedente: « Separazione e divorzio on line
Post successivo: Come ottengo una copia dell’atto di compravendita? »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Loredana

    09/05/2020 alle 9:41

    Buongiorno Avvocato,

    sebbene sia stata vittima di incidente in itinere andando al lavoro; INAIL ha rigettato mia pratica, inoltrandola al INPS; la quale mi ha inviato una lettera con la dicitura che mio periodo di malattia è IPOTIZZABILE ad incidente extra-lavorativo; ed allegando modulo AS1 ed AS1bis da ricompilare.
    A questo punto mio quesito è: stando alla dichiarazione INPS di danno ipotizzabile( quindi non certo ne deduco) quale modulo è corretto che io compili? Io sarei propensa a compilare l’AS1bis, ma non vorrei sbagliare, rischiando ritorsioni.
    Grazie in anticipo x Vs. attenzione e cortese riscontro

    Rispondi
  2. Loredana Iannoccari

    09/05/2020 alle 9:41

    Buongiorno Avvocato,

    sebbene sia stata vittima di incidente in itinere andando al lavoro; INAIL ha rigettato mia pratica, inoltrandola al INPS; la quale mi ha inviato una lettera con la dicitura che mio periodo di malattia è IPOTIZZABILE ad incidente extra-lavorativo; ed allegando modulo AS1 ed AS1bis da ricompilare.
    A questo punto mio quesito è: stando alla dichiarazione INPS di danno ipotizzabile( quindi non certo ne deduco) quale modulo è corretto che io compili? Io sarei propensa a compilare l’AS1bis, ma non vorrei sbagliare, rischiando ritorsioni.
    Grazie in anticipo x Vs. attenzione e cortese riscontro

    Rispondi
  3. ciro

    30/12/2018 alle 16:11

    salve a tutti volevo un info: l’inps pochi giorni fa’ mi manda una lettera chiedendomi di versare circa 853,00 per aver pagato spese dovute ad infortuni causati da un incidente ancora sotto causa giudiziaria. ma chi gliele deve pagare io?

    Rispondi
  4. Marco

    10/04/2017 alle 22:39

    Avvocato buonasera. La contattavo per chiederle come dovrei muovermi se l’inps non ha compiuto l’azione di rivalsa con l’assicurazione per i giorni di malattia da loro pagati (inps) nonostante io ho regolarmente compilato il modulo as1, comunicando tutti i dati dell’assicurazione da cui avrei dovuto ricevere il rosarcimento dell’incidente. Ora dopo 8 mesi dalla chiusura del sinistro, l’inps mi richiede il risarcimento della malattia da me conferita…. e ha cominciato a fare pure le prime ritenute su alcuni pagamenti a favore mio (sempre da parte dell’ente inps)….. cosa mi consiglia di fare?? grazie mille.

    Rispondi
  5. mario

    23/02/2017 alle 20:36

    buonasera avvocato inps mi chiede di compilare il modulo per incidenti contro terzi , io ho fatto 20 giorni di malattia che mi ha pagato adesso sono ritornato a lavoro ma da quei i giorni ne ho fatti altri 40 tra visite mediche e varie terapie , andando cmq a lavoro adesso assicurazione mi pagherà tutti i i giorni compresi i venti o questi li rigirerà all’inps visto che me li anticipati? per giunta al momento i dati di chi ha provocato l’incidente non ho nulla perche le forze dell’ordine non mi hanno lasciato nulla , ed essendo che l’accaduto e successo fuori citta di appartenza ,posso dichiarare nel moduli che i dati possono essere presi dalle forze indicando la citta e il commando delle forze dell’ordine dove e successo l’incidente ? o cosi vado contro legge lasciando questa dichiarazione ?

    Rispondi
  6. Simone Falusi

    07/04/2016 alle 16:47

    Grazie x la risposta gentilissimo avvocato,mi riferisco al mio problema segnalato due giorni fa relativo all incidente e rivalsa inps,mi scusi se disturbo mi pare di aver capito ma non in tutto,non devo nulla all inps,anche se nel conteggio del danno biologico che ho subito sono stati conteggiati i giorni che mi diedero in ospedale circa 50?fanno parte dello stesso discorso del danno biologico o potrebbero rivalersi su questi giorni oltre il mese di malattia pagato dalla ditta?grazie mi scusi ancora.
    Alfonso.

    Si. anche in giorni di malattia dati dal medico dell’ospedale rientrano nel danno biologico.

    Rispondi
    • mario

      23/02/2017 alle 19:30

      salve avvocato inps mi ha detto che devo compilare due modelli as1 o as1 bis in quanto a dicembre ho fatto un incedente in cui ho fatto 20 giorni di malattia attualmente ho ripreso a lavorare ma sto facendo varie terapie per un ginocchio e un colpo di frusta vorrei capire attualmente sto aspettando i 90 giorni che le forze dell’ordine mi lascino tutti i dati visto che oltre alla targa non ho niente posso scrivere che i dati posso prenderli dal comando dei carabinieri visto che ha tuttoil mio avvocato e al momento non ho preso neache un euro dall’ assicurazione ? poi l’assicurazione mi pagherà i gironi che inps mi ha pagato ho li pagherà solo all’inps?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}