• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • CONSULENZA
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Incidente stradale e negoziazione assistita

Home » Incidente stradale e negoziazione assistita

16/07/2019 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

In data 25/02/2019 mia moglie, che guidava la sua auto, ha avuto un incidente con un motorino guidato da un giovane non proprietario del mezzo(nessun problema fisico alle persone). Sono intervenuti i vigili, che fatti i rilievi del caso hanno multato il conducente del motorino. L’auto di mia moglie ha avuto un danno di circa 1500,00 euro, che l’assicurazione ha provveduto a liquidare e l’importo è stato completamente girato al carrozziere.
In data odierna mia moglie ha ricevuto una A/R da uno studio legale (per conto del proprietario), che asserisce che mia moglie “ometteva di concedere la dovuta precedenza”(nessun riferimento al verbale dei vigili) e la invita ” a stipulare Convenzione di Negoziazione Assistita tra Avvocati ai sensi dell’art. 2 del D.L. 132/2014 tesa a cooperare in buona fede e lealta’ al fine di risolvere la controversia. La mancata risposta entro 30 gg puo’ essere valutato dal Giudice…”. Non sono riuscito a contattare l’assicurazione(chiusa nel pomeriggio).
Cordialmente, potrei avere dei chiarimenti per districarmi da questa vicenda; devo rivolgermi ad un Avvocato?

La procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati è stata introdotta dal Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162.

Lo scopo del procedimento è quello di tentare di evitare di finire in tribunale per risolvere una controversia: infatti, con la negoziazione assistita le parti, necessariamente assistite dai loro avvocati, convengono di impegnarsi per un certo periodo di tempo (minimo 30 giorni, massimo 3 mesi) a trovare una soluzione in via amichevole ad una controversia.

La procedura di negoziazione assistita può essere utilizzata, in alternativa al ricorso al giudice, per qualsiasi tipo di controversia purché si verta in materia di diritti disponibili.

Il procedimento viene avviato con l’invito alla controparte a stipulare una convenzione di negoziazione assistita. L’invito è sottoscritto dalla parte personalmente con firma autenticata dal difensore e deve specificare l’oggetto della controversia con l’avvertimento che la mancata risposta all’invito entro 30 giorni dalla ricezione, o il suo rifiuto, può essere valutato dal giudice ai fini delle spese del giudizio, della responsabilità aggravata e dell’esecuzione provvisoria.

La controparte, nei trenta giorni dalla ricezione, può rifiutare l’invito, non aderire o aderire allo stesso: se l’invito è rifiutato o non accettato nel termine sopra detto, la domanda giudiziale deve essere proposta nel medesimo termine di 30 giorni decorrente dal rifiuto, dalla mancata accettazione o dalla dichiarazione di mancato accordo certificata dagli avvocati.

Vi sono poi dei casi in cui l’esperimento della negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giudiziale: questo significa che non si può ricorrere al giudice se prima non si è tentata la via della negoziazione assistita.

I casi in cui la negoziazione assistita è condizione di procedibilità della domanda giudiziale sono 2:

  1. domande di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti e
  2. domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti gli € 50.000,00 (ove non si tratti di uno dei casi in cui è obbligatorio il tentativo di mediazione).

Il tuo caso (sinistro stradale) quindi fa parte dei quelle controversie per le quali è obbligatorio tentare la negoziazione assistita prima di adire il giudice. Tale invito dovrà essere indirizzato anche alla compagnia assicuratrice del veicolo, dato che la stessa è obbligata a tenere indenne l’assicurato.

E’ per questo motivo che l’avvocato di controparte ti ha comunicato l’invito a partecipare alla negoziazione. La controparte intende promuovere un’azione giudiziale ma prima di intraprenderla deve assolvere l’onere della negoziazione assistita.

Data la natura della controversia e la presenza della compagnia assicuratrice, trasmetti a quest’ultima l’invito ricevuto: spetterà alla suddetta compagnia intraprendere eventuali trattative.

E’ probabile che la questione non si risolva con la negoziazione assistita e che la controparte instauri una causa avanti al Giudice di Pace: in questo caso riceverai un “atto di citazione”, atto che sarà rivolto anche alla compagnia assicuratrice.

Archiviato in:Risarcimento danni

Post precedente: «cancellazione ipoteca Pagamento del debito e cancellazione dell’ipoteca
Post successivo: Antenna satelitare condominiale: se non la uso devo pagare? antenna»

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Giovanni su Contratto di acquisto auto e ripensamento
  • Emanuela su Se l’impresa che mi ristruttura la casa danneggia il vicino chi paga i danni?
  • Luigi Menichetti su Se il costruttore non rilascia la polizza decennale postuma
  • eugenio lazzari su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Francesco Schiraldi su Resa dei conti alla fine della convivenza: quando la coppia di fatto si separa si ha diritto alla restituzione delle spese fatte?
  • Simmaco su Acquisto di un autoveicolo e recesso.
  • Giuseppe su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Luigi cantone su Locatore e conduttore: chi paga l’allacciamento delle utenze?
  • Simone Falusi su Affitto di un locale ad uso deposito e durata del contratto

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2023 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}