• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Errori medici: in quali casi si può richiedere un risarcimento danni

Home » Errori medici: in quali casi si può richiedere un risarcimento danni

06/08/2020 da //  by Simone Falusi Lascia un commento

Guest post

Quando si utilizza il termine ‘malasanità’, in genere, si vuol fare riferimento a determinati episodi che comportano una responsabilità degli operatori nell’ambito sanitario. Gli inconvenienti per indicare i quali viene ormai spesso e volentieri impiegata questa parola – relativamente nuova – sono moltissimi, avvengono il più delle volte all’interno di strutture pubbliche ma anche private e sono legati alla cura dei malati. Allo stesso modo si parla di ‘malasanità’ anche per indicare determinati interventi, finiti diversamente da come avrebbero dovuto, nell’ambito della chirurgia estetica o plastica.

Se sei stato/a vittima di malasanità, puoi ottenere il giusto risarcimento tramite il portale di avvocati penalisti, un servizio che ti permetterà di entrare in contatto con l’avvocato specializzato in malasanità più vicino a te.

Malasanità, viaggio in una casistica ampia e complessa

Anche se non vi è una procedura tramite la quale si possono identificare i vari errori medici suddividendoli in categorie, è comunque possibile passare in rassegna un’ampia casistica che raccoglie gli episodi più diffusi e nei confronti dei quali si può procedere con una richiesta di risarcimento danni per malasanità. Si parla per esempio di errori per quanto riguarda la corretta prescrizione e somministrazione di farmaci ma anche di errori legati alla procedura di anestesia. Quest’ultima, infatti, rappresenta una procedura tra le più delicate in assoluto: qui uno sbaglio può voler dire per il paziente riportare danni gravi e permanenti al sistema neurologico, inoltre può essergli fatale. Tra gli errori medici più ricorrenti vi sono poi anche quelli relativi a mancate diagnosi oppure a delle valutazioni errate (ecco perché è sempre utile ricorrere a più opinioni). Spesso gli errori sono compiuti anche nei confronti di donne in stato interessante (è il caso in cui medico, per esempio, non si accorge di problematiche legate al feto) e possono riguardare anche il momento del parto (una manovra errata può causare lesioni permanenti).

Emerge dunque come molto spesso gli errori medici possano riguardare momenti diversi rispetto all’operazione ‘classica’ in sé per sé, messa in atto dal chirurgo con i ferri. Anche fasi comuni di trattamento, insomma, possono nascondere mille insidie. Inoltre sarà utile sottolineare come gli errori medici non avvengano solo ed esclusivamente in ospedale: episodi spiacevoli accadono anche in case di riposo, strutture private e studi medici. Solitamente la valutazione preventiva, che anticipa l’attivazione di una tutela risarcitoria della vittima, coinvolge medici chiamati a valutare il nesso causale tra il danno biologico o morale e la condotta imprudente o negligente dell’operatore sanitario.

Il consenso informato e l’esonero di responsabilità

Tra i fondamentali diritti del malato c’è quello a un’informazione piena e preventiva in merito a qualsiasi cura od operazione che lo riguardi e che verrà portata avanti. La sottoscrizione del consenso informato è dunque un passaggio molto importante, che dovrà essere correttamente tenuto presente in sede di valutazione della responsabilità medica. Non si può iniziare o proseguire nessun trattamento di tipo sanitario senza che sia stato dato il consenso libero e informato dell’interessato (che al momento della redazione dev’essere nel pieno delle sue facoltà). Questo step può riguardare trattamenti terapici che il paziente voglia o meno accettare, nell’impossibilità di esprimersi (per esempio in caso di lesioni cerebrali irreversibili che lo obblighino a trattamenti in via permanente con macchinari limitanti relazioni e vita quotidiana). Il riferimento normativo è il testamento biologico, detto anche ‘biotestamento’: il medico sarà obbligato al rispetto della volontà del paziente di rinunciare o rifiutare il trattamento. In tal caso, sarà esente da responsabilità.

Valutazione degli errori medici e tutela legale: a chi rivolgersi

E’ solo con il supporto di professionisti specializzati come quelli che compongono il team di avvocati-penalisti.milano.it che ci si può destreggiare di fronte a un errore medico, richiedendo correttamente il risarcimento danni per malasanità. Grazie a questo network di avvocato penalisti si potrà richiedere una consulenza dopo aver compilato un semplice form. Una volta inviata la richiesta, si viene ricontattati nel giro di 24 ore, per un primo contatto informativo. Ovviamente bisognerà inviare tramite il modulo online qualche informazione, per configurare il quadro della situazione: se si è accusati oppure accusatori, qual è il reato in oggetto, le particolari circostanze nelle quali è avvenuto e così via. Si otterrà poi un primo parere professionale sul caso, con una formulazione di spesa: sono step essenziali di un iter che porta a sviluppare quell’empatia che orienterà poi la scelta verso questo o quel legale.

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: malasanità

Post precedente: « Come faccio a sapere se la denuncia è stata archiviata o meno?
Post successivo: Il marito dovrà rispondere dei debiti della futura moglie? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}