• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

avvocatoblog

il blog dello Studio Legale Falusi

  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • HOME
  • INVIA UN QUESITO
  • TEMI
    • Famiglia
      • Separazione e Divorzio
    • Successioni
    • Risarcimento danni
    • Locazioni
    • Proprietà e Condominio
      • Ipoteca
    • Lavoro
    • Contratti
    • Avvocati
  • COLLABORA
  • CHI SONO
  • falusi.it
  • Search
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni
  • Famiglia e Successioni
    • Separazione e Divorzio
    • Successioni
  • Locazioni
  • Proprietà e Condominio
    • Ipoteca
  • Risarcimento danni
  • Lavoro
  • Altro

Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapere

Home » Danno da vacanza rovinata: tutto quello che devi sapere

20/08/2024 da //  by Simone Falusi Lascia un commento



Con l’estate in pieno svolgimento, molti si preparano per le tanto attese vacanze. Tuttavia, non sempre tutto va secondo i piani. Un volo cancellato, bagagli smarriti o un hotel che non rispecchia le aspettative possono trasformare una vacanza in un vero incubo.

Il danno da vacanza rovinata si verifica quando un viaggio organizzato attraverso un pacchetto turistico non si svolge come previsto, causando stress e frustrazione. Questo tipo di danno non riguarda solo la delusione, ma anche la compromissione del benessere e della buona riuscita della vacanza.

Come ottenere un risarcimento?

Per parlare di danno da vacanza rovinata, è importante prima capire cosa si intende per pacchetto turistico. Un pacchetto turistico include almeno due diversi servizi turistici prenotati insieme, come il volo e l’alloggio. Anche se i servizi vengono acquistati separatamente da diversi fornitori, se rispondono a certe condizioni, si considerano comunque un pacchetto turistico.

Se l’organizzatore del pacchetto, con il suo comportamento, rovina la tua vacanza, può essere ritenuto responsabile ai sensi dell’art. 2059 del Codice Civile, purché il disservizio non sia di scarsa importanza.

Il Codice del Turismo, con l’art. 46, riconosce espressamente il diritto al risarcimento per il danno da vacanza rovinata, se il problema non è trascurabile. La Direttiva Europea 2015/2302 obbliga inoltre gli organizzatori a fornire informazioni chiare e complete sui servizi offerti prima della conclusione del contratto.

Cause comuni del danno da vacanza rovinata

I motivi per cui una vacanza può risultare rovinata sono vari, e spesso si sommano tra loro. Tra le cause più comuni troviamo:

– Strutture alberghiere di bassa qualità, non conformi alle promesse.

– Problemi di viaggio, come ritardi, cancellazioni di voli o bagagli persi.

– Situazioni di pericolo o emergenze mal gestite durante la vacanza.

– Errori organizzativi, come prenotazioni errate o attività non corrispondenti a quanto previsto.

Qualsiasi evento che riduca la qualità della vacanza, derivante da un disservizio del fornitore, può essere considerato una causa valida di danno da vacanza rovinata.

Quantificazione del danno

Il danno da vacanza rovinata è un danno non patrimoniale, che deriva dal disagio e dalla perdita di un’opportunità unica. I tribunali italiani hanno riconosciuto questo danno come una voce specifica di risarcimento. Il danno può essere richiesto entro tre anni dal ritorno, e la quantificazione avviene in modo equitativo, basandosi sul giudizio del tribunale.

Oltre al danno da vacanza rovinata, è possibile chiedere il risarcimento per eventuali danni patrimoniali, come le spese sostenute per un nuovo alloggio.

Come proteggersi

L’onere della prova del danno da vacanza rovinata è a carico del viaggiatore, che dovrà allegare le circostanze utili a provare l’inadempimento della controparte.

Se ti trovi in una situazione simile a quelle sopra descritte, raccogli tutte le prove necessarie (foto, video, testimonianze) per dimostrare il disservizio. 

Se un primo reclamo non ottiene risultati, puoi intraprendere un’azione legale rivolgendoti ad un avvocato.

Richiedi una consulenza

Archiviato in:Risarcimento danni Contrassegnato con: vacanza rovinata

Post precedente: « Infiltrazioni di acqua: l’inquilino può chiedere i danni al condominio?
Post successivo: Contratti a distanza e diritto di recentemente »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Studio legale falusi

INVIA IL TUO QUESITO

separazione e divorzio
risarcimento danni
successioni ereditarie
impugnazione licenziamento

COMMENTI DEGLI UTENTI

  • Anonimo su Contatore del gas guasto: chi paga la verifica? Inquilino o proprietario?
  • Daniela su La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile
  • Tiziana Gaudino su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • luigi su Acquisto di immobile con fossa biologica priva di autorizzazione
  • Giampaolo Ponte su Come faccio a togliere mio genero dalla mia residenza?
  • vincenzo tortora su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • vincenzo tortora enzo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Anonimo su Separazione e assegnazione della casa: che fare se il marito non se ne vuole andare
  • Francesco su Ho vinto la causa, devo pagare il mio avvocato?
  • LUIGIA BERNELLI su Contratto di acquisto auto e ripensamento

Iscriviti al Blog

Unisciti agli altri iscritti per ricevere i nostri articoli ed altri contenuti riservati agli iscritti. E' GRATIS e senza Spam!

>>> Controlla ora la tua posta in entrata o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Articoli in primo piano

La garanzia per i vizi nella vendita di un immobile

Ho acquistato casa a febbraio, ma vivo effettivamente qui da un mese. In questi …

Incidente stradale: quali sono i tempi per la liquidazione dei danni?

In caso di incidente d'auto vorrei sapere quali sono i tempi previsti per la …

Come si calcola il risarcimento del danno biologico (di lieve entità) negli incidenti stradali

Salve! ho avuto un incidente stradale. ho riportato trauma cervico dorsale 10 …

I beni del convivente del debitore possono essere colpiti dal pignoramento?

La mia ragazza, che ha preso residenza nella casa di mia proprietà' e con la …

Locazione di immobile ad uso commerciale e recesso del conduttore

Salve, sono proprietaria di un immobile locato per uso commerciale e per un …

COLLABORA CON IL BLOG

collaborazione

Le guide di Avvocatoblog

guida-danni-incidenti-stradali

Subscribe in a reader
  • Cookie Policy (UE)
  • Informazioni

Copyright © 2025 · Avvocatoblog by Studio Legale Falusi Viale della Repubblica n. 153, 59100 Prato, Tel. 05741823351 - P. Iva 01825810979

avvocatoblog
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}